Pubblicazioni

Aggregazione d’imprese: nuovi sgravi contributivi

Aggregazione d’imprese: nuovi sgravi contributivi

  • 10 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro, con DM 13 gennaio 2025 pubblicato il 6 marzo, fornisce alcune istruzioni per accedere allo sgravio contributivo rivolto ai datori di lavoro che costituiscono nuove imprese attraverso processi di aggregazione (art. 4-ter DL 4/2024 conv. in L. 28/2024). In via sperimentale per...
Indagini difensive nel rapporto di lavoro

Indagini difensive nel rapporto di lavoro

  • 10 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La sentenza del Tribunale di Roma n. 1870/2024, che ha annullato un licenziamento per giusta causa dichiarando illecito l'accesso alla corrispondenza aziendale da parte del datore di lavoro, solleva un tema di grande rilievo in materia di controlli difensivi sui dipendenti. Questa pronuncia offre...
Uso aziendale: presuppone lo specifico intento negoziale di regolare determinati aspetti anche per il futuro

Uso aziendale: presuppone lo specifico intento negoziale di regolare determinati aspetti anche per il futuro

  • 10 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 13 gennaio 2025, n. 805, ha stabilito che l’uso aziendale, quale fonte di un obbligo unilaterale di carattere collettivo che agisce sul piano dei rapporti individuali con la stessa efficacia di un contratto collettivo aziendale, presuppone non...
Rientro in Italia di ricercatori e docenti: reddito e carico familiare

Rientro in Italia di ricercatori e docenti: reddito e carico familiare

  • 10 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta ad Interpello n. 67 del 2025, ha fornito chiarimenti ai fini della verifica del limite reddituale per essere considerati fiscalmente a carico  del proprio familiare ai sensi dell'art. 12 del TUIR. In particolare, quanto rileva il reddito esente dei...
Periodo di comporto ampliabile dalla contrattazione collettiva

Periodo di comporto ampliabile dalla contrattazione collettiva

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 463 del 09 gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che la norma prevista dal CCNL metalmeccanici industria che prevede la conservazione del posto di lavoro per un lavoratore assente per malattia di origine professionale, per un periodo pari a quello in cui percepisce...
Estorsione: obbligo di incarico dal datore di lavoro

Estorsione: obbligo di incarico dal datore di lavoro

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 7456 del 24 febbraio 2025, ha stabilito che integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavoro che, previa minaccia di licenziamento, obbliga il suo dipendente ad assumere un determinato incarico. Nel caso sottoposto alla Corte, infatti,...
Apprendistato di riqualificazione senza limiti di età

Apprendistato di riqualificazione senza limiti di età

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L’apprendistato di riqualificazione è una fattispecie di apprendistato professionalizzante del tutto particolare, vantaggiosa per le imprese che intendono assumere disoccupati, cassaintegrati (e, in un prossimo futuro, anche detenuti e internati) a prescindere dalla loro età. La finalità...
No al licenziamento se il video è postato su una chat di gruppo

No al licenziamento se il video è postato su una chat di gruppo

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il lavoratore che trasmette al datore di lavoro il video postato sulla chat costituita su WhatsApp da un gruppo chiuso di lavoratori, da cui poi deriverà il licenziamento della collega autrice del video, viola il principio di rango costituzionale di segretezza delle comunicazioni scambiate tra...
Dimissioni di fatto oltre il limite di assenze ingiustificate

Dimissioni di fatto oltre il limite di assenze ingiustificate

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La norma sulle dimissioni di fatto, presente nel Collegato lavoro 2024, è una norma di buon senso che ha la finalità semplice di mettere fine a pratiche illecite dei furbetti dei Naspi. In pochi giorni dalla sua entrata in vigore è stata già diffusa la nota Inl 579/2025, la circolare 3/2025 e il...
Licenziamento disciplinare: impossibilità di presenziare

Licenziamento disciplinare: impossibilità di presenziare

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 9 gennaio 2025, n. 458, ha deciso che, in tema di licenziamento disciplinare, il pregiudizio al diritto alla difesa dev’essere concreto e occorre, perciò, che il pregiudizio determinato dal mancato rispetto dei termini a difesa sia dedotto in...
L'efficacia retroattiva del licenziamento disciplinare

L'efficacia retroattiva del licenziamento disciplinare

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 4655 del 21 febbraio 2025, ha stabilito che la retrodatazione degli effetti del licenziamento disciplinare alla data di comunicazione di avvio del procedimento non si applica se la contestazione che dà avvio al procedimento è giunta al lavoratore prima...
Registro infortuni telematico dell’INAIL

Registro infortuni telematico dell’INAIL

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
A partire dal 4 marzo 2025 gli ispettori dell’INL (Ispettorato nazionale del lavoro) possono accedere anche al Cruscotto infortuni dell’Inail, ora denominato Registro infortuni telematico (INAIL comunicato 3 marzo 2025). La novità rientra nell’ambito di quanto previsto dalla Convenzione per...
Prorogata la riforma dell’accertamento della disabilità

Prorogata la riforma dell’accertamento della disabilità

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L’Inps con il messaggio 766/2025 (e in parte con il messaggio 764/2025) fornisce alcune indicazioni di dettaglio necessarie nel processo di assestamento della nuova disciplina in materia di accertamento della condizione di disabilità (decreto legislativo 62/2024, entrato in vigore il 30 giugno)....
Bonus under 35 solo per assunzioni avvenute dal 31 gennaio 2025

Bonus under 35 solo per assunzioni avvenute dal 31 gennaio 2025

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il decreto ministeriale attuativo del bonus giovani, previsto per le assunzioni di under 35, riduce notevolmente il periodo di riferimento dello sgravio contributivo introdotto dall’articolo 22 del decreto legge 60/2024. Il Dm, nella versione diffusa e bollinata, oltre a contenere le regole per...
Dimissioni di fatto, verifica sulla mancata comunicazione

Dimissioni di fatto, verifica sulla mancata comunicazione

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il messaggio Inps 639 del 19 febbraio 2025 sulle cosiddette dimissioni per fatti concludenti (articolo 19 della legge 203/2024) offre alcuni motivi di riflessione sulle conseguenze di ordine retributivo, contributivo e delle tutele azionabili una volta che l’Ispettorato abbia contestato...
La nullità del licenziamento discriminatorio

La nullità del licenziamento discriminatorio

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 9 gennaio 2025, n. 460, ha stabilito che la nullità del licenziamento discriminatorio discende direttamente dalla violazione di specifiche norme di diritto interno, quali l’articolo 4,  L. 604/1966, l’articolo 15, L. 300/1970 e...
Per chi rinvia quota 103, contributi in busta paga

Per chi rinvia quota 103, contributi in busta paga

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Lo sconto aggiuntivo di quattro mesi sul requisito anagrafico della pensione di vecchiaia contributiva per le donne è stato esteso dall’Inps alla pensione anticipata contributiva. La novità è contenuta nella circolare 53/2025 con cui l’istituto di previdenza ha fornito le indicazioni...
Bonus psicologo 2025 – presentazione delle domande

Bonus psicologo 2025 – presentazione delle domande

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 811 del 5 marzo 2025, informa che le domande per accedere al contributo dovranno essere presentate entro il 7 aprile 2025. Le graduatorie per l’erogazione del contributo saranno elaborate tenendo conto del valore dell’ISEE e dell’ordine cronologico di...
Smart working come accomodamento ragionevole per i disabili

Smart working come accomodamento ragionevole per i disabili

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 10 gennaio 2025, n. 605, ha deciso che la necessaria considerazione dell’interesse protetto dei lavoratori disabili, in bilanciamento con legittime finalità di politica occupazionale, postula l’applicazione del principio dell’individuazione...
Il licenziamento è ritorsivo se connesso a fatti interpersonali

Il licenziamento è ritorsivo se connesso a fatti interpersonali

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 126 del 27 febbraio 2025, ha stabilito che il recesso datoriale risulta ritorsivo se il provvedimento di licenziamento fa riferimento alle relazioni interpersonali. In quest'ambito è decisivo anche la prova per teste. Si configura, quindi, la nullità...
Pensione anticipata per lavori usuranti

Pensione anticipata per lavori usuranti

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, fornisce istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2025, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti per l'accesso al...
Assenza per legge 104 legittima anche se non comunicata

Assenza per legge 104 legittima anche se non comunicata

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il dipendente che utilizza permessi previsti dalla legge 104/1992 senza comunicare al datore di lavoro l’assenza e le ragioni che la sorreggono non può essere licenziato: l’astensione dal lavoro, infatti, non può essere considerata ingiustificata, potendosi al massimo contestare la mancata...
Trasferte dei lavoratori dipendenti: le novità 2025

Trasferte dei lavoratori dipendenti: le novità 2025

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La fattispecie, come è noto, è disciplinata dall'articolo 51, comma 5, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con d.P.R. n. 917 del 1986, modificato prima dal decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 e subito dopo dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207. La prima delle due novità è...
Polizze catastrofali, adeguamento prima della scadenza annuale

Polizze catastrofali, adeguamento prima della scadenza annuale

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il 27 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale con le «modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali», copertura resa obbligatoria per gli immobili delle imprese dalla legge 213/2023. Dunque, in questi ultimi giorni si è...
licenziamento per falsa presenza tramite tablet aziendale

licenziamento per falsa presenza tramite tablet aziendale

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione affronta il caso del licenziamento di un lavoratore, addetto alla distribuzione del gas, per aver falsamente attestato la propria presenza in servizio in determinati giorni e per aver indicato orari diversi da quelli in cui gli interventi presso gli utenti sono stati realmente...