Pubblicazioni

Contrattazione collettiva aziendale: efficacia erga omnes a eccezione di aderenti a sindacati che dissentono esplicitamente

Contrattazione collettiva aziendale: efficacia erga omnes a eccezione di aderenti a sindacati che dissentono esplicitamente

  • 31 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 4 febbraio 2025, n. 2654, ha stabilito che gli accordi collettivi aziendali sono applicabili a tutti i lavoratori dell’azienda, ancorché non iscritti alle organizzazioni sindacali stipulanti, con l’unica eccezione di quei lavoratori che,...
Illegittimo il licenziamento del lavoratore che non ha avvisato l’azienda del prolungamento della malattia

Illegittimo il licenziamento del lavoratore che non ha avvisato l’azienda del prolungamento della malattia

  • 31 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Sproporzionato il licenziamento per giusta causa del lavoratore che non comunica all'azienda il numero di protocollo del certificato medico con il quale ha prolungato la malattia. Lo stabilisce la Cassazione con l'ordinanza n. 7828 del 24 marzo 2025, evidenziando che le casistiche elencate nel CCNL...
Dipendente che ha superato il periodo di comporto e negligenza del datore di lavoro

Dipendente che ha superato il periodo di comporto e negligenza del datore di lavoro

  • 31 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Sezione Lavoro della Suprema Corte, con ordinanza n. 8072/2025, ha chiarito che un lavoratore non può essere licenziato per superamento del periodo di comporto se l'assenza per malattia è dovuta alla negligenza del datore di lavoro. Nel caso oggetto della controversia, la mancata formazione...
Eccezione al divieto di licenziamento della lavoratrice in gravidanza solo per particolare colpa grave

Eccezione al divieto di licenziamento della lavoratrice in gravidanza solo per particolare colpa grave

  • 31 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione rafforza la tutela delle lavoratrici in gravidanza: non basta una "semplice" giusta causa per il licenziamento.  Con l'ordinanza n. 2586/2025, la Suprema Corte stabilisce che per licenziare una lavoratrice durante la gravidanza non è sufficiente provare una generica giusta causa...
Permessi 104: accertamento, rivedibilità e cessazione dei benefici

Permessi 104: accertamento, rivedibilità e cessazione dei benefici

  • 31 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza 8 marzo 2025 n. 6197, afferma che l'accertamento della gravità di un handicap a una certa data con previsione di rivedibilità futura, non implica per il lavoratore la perdita dei permessi di cui alla Legge n. 104/1992, se la visita di revisione non viene...
Società di mero godimento e obblighi contributivi del socio accomandatario

Società di mero godimento e obblighi contributivi del socio accomandatario

  • 28 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 1160/2025, la Corte d'Appello di Milano è tornata ad escludere l'obbligo di iscrizione alla Gestione Commercianti di un socio accomandatario di una società di mera gestione immobiliare. L'attività della società non poteva considerarsi commerciale, essendo limitata al godimento di...
Trasferimento e illegittimità del rifiuto a rendere la prestazione lavorativa

Trasferimento e illegittimità del rifiuto a rendere la prestazione lavorativa

  • 28 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 4 febbraio 2025, n. 2661, ha ritenuto che, in tema di trasferimento adottato in violazione dell’articolo 2103, cod. civ. (da escludersi nel caso di specie), l’inadempimento datoriale non legittima automaticamente il rifiuto del lavoratore di...
Il sistema incentivante MBO convertito in prestazioni di welfare è soggetto a tassazione

Il sistema incentivante MBO convertito in prestazioni di welfare è soggetto a tassazione

  • 28 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle entrate, con risposta a interpello n. 77/E del 20 marzo 2025, ha precisato che la tassazione dei benefici concessi in cambio di premi di risultato deve seguire i normali criteri relativi al reddito da lavoro dipendente. Infatti, nell’ambito del welfare aziendale, i benefit...
Lavoro subordinato: la testimonianza dei colleghi può provarlo

Lavoro subordinato: la testimonianza dei colleghi può provarlo

  • 28 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza n. 7995/2025, la Suprema Corte si è pronunciata sulla possibilità per il lavoratore di provare, tramite testimoni, l’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato presso una società. In proposito, la Corte ha affermato che la testimonianza dei colleghi può essere idonea a...
Legittimo il licenziamento del lavoratore che bacia la collega

Legittimo il licenziamento del lavoratore che bacia la collega

  • 28 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La sentenza della Corte d’appello di Torino 150/2025 del 17 marzo è di particolare interesse perché ha, innanzitutto, ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che, durante un rinfresco tenutosi sul luogo di lavoro per il pensionamento di un collega, ha abbracciato e...
Dimissioni di fatto dopo almeno 15 giorni di assenza

Dimissioni di fatto dopo almeno 15 giorni di assenza

  • 28 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Le dimissioni di fatto decorrono dopo 15 giorni di calendario di assenza: i contratti collettivi possono soltanto incrementare tale durata, ma non ridurla. Le norme che già regolano i licenziamenti per assenza ingiustificata continuano a trovare applicazione solo per il recesso dal rapporto,...
Congedo parentale per svolgere una diversa attività lavorativa: abuso per sviamento dalla funzione del diritto

Congedo parentale per svolgere una diversa attività lavorativa: abuso per sviamento dalla funzione del diritto

  • 27 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 4 febbraio 2025, n. 2618, ha stabilito che, in tema di fruizione del congedo parentale, deve ritenersi che l’articolo 32, comma 1, lettera b), D.Lgs. 151/2001, nel prevedere – in attuazione della legge delega 53/2000 – che il lavoratore possa astenersi dal...
Può essere licenziato il lavoratore che utilizza il PC aziendale per fini privati

Può essere licenziato il lavoratore che utilizza il PC aziendale per fini privati

  • 27 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il licenziamento di un dipendente per l'utilizzo del PC aziendale per finalità private è illegittimo se non sussiste una condotta di particolare gravità. La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 7825/2025, ritiene che l'uso improprio dello strumento di lavoro non giustifica il recesso del...
La tolleranza del datore non giustifica il lavoratore che fuma in aree proibite

La tolleranza del datore non giustifica il lavoratore che fuma in aree proibite

  • 27 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La tolleranza del datore di lavoro rispetto alla violazione del divieto di fumo in una determinata zona non è di per sé idonea a escludere l’antigiuridicità della condotta. È quanto, in sintesi, ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 7826/2025 del 24 marzo. Un dipendente di una società...
Legittimo criticare il datore di lavoro su una piattaforma online aperta a tutti

Legittimo criticare il datore di lavoro su una piattaforma online aperta a tutti

  • 27 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
È illegittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che pubblica un post critico verso il datore di lavoro sul profilo creato da quest’ultimo su una piattaforma informatica aperta alle recensioni «di qualsiasi persona», aggiungendovi una votazione negativa espressa con il punteggio...
Congedo parentale e abuso del diritto

Congedo parentale e abuso del diritto

  • 26 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 2618 del 4 febbraio 2025, la Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un dipendente per avere questo, durante il periodo di congedo parentale retribuito, svolto attività lavorativa di compravendita di autovetture rilevata a mezzo attività...
Natura ritorsiva del licenziamento disciplinare

Natura ritorsiva del licenziamento disciplinare

  • 26 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 5904 del 5 marzo 2025, ha statuito che il licenziamento disciplinare del dirigente ha natura ritorsiva quando viene violata la procedura prevista dall'art. 7 L. n. 300/1970 secondo la quale il datore di lavoro prima di adottare un provvedimento disciplinare...
Garante Privacy: no al controllo a distanza dei lavoratori

Garante Privacy: no al controllo a distanza dei lavoratori

  • 26 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il Garante della Privacy, nella Newsletter del 21 marzo 2025, dà notizia di aver sanzionato un'azienda di autotrasporto per avere questa controllato in modo illecito circa cinquanta dipendenti durante l'attività lavorativa. In particolare, l'azienda aveva utilizzato un sistema GPS installato sui...
Legittimo lasciare il figlio per assistere la madre durante il congedo parentale

Legittimo lasciare il figlio per assistere la madre durante il congedo parentale

  • 26 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
È illegittimo il licenziamento del dipendente che, dopo aver ottenuto il congedo parentale per prendersi cura del figlio, si sposta dall’Italia al suo Paese di origine al fine di assistere la madre malata, lasciando il minore in Italia con la moglie, in quanto ha agito per soddisfare esigenze di...
La colpa grave non integra automaticamente giusta causa di licenziamento

La colpa grave non integra automaticamente giusta causa di licenziamento

  • 26 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 3 febbraio 2025, n. 2586, dettando i principi per interpretare la normativa per accertare la “colpa grave da parte della lavoratrice” in stato di gravidanza nell’utilizzo dei permessi ex L. 104/1992, ha stabilito che non è sufficiente accertare la...
Anche il committente ha l'obbligo di verificare l'idoneità tecnico-professionale dell'impresa e dei lavoratori

Anche il committente ha l'obbligo di verificare l'idoneità tecnico-professionale dell'impresa e dei lavoratori

  • 26 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
In una controversia avente ad oggetto un infortunio sul lavoro dall’esito fatale, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 11603/2025, è intervenuta sulla responsabilità del mero committente dei lavori presso il cantiere ove si è verificato il sinistro, affermando che anche il committente ha...
Bonus corrisposto al dipendente che lavora in più Stati: chiarimenti sul regime di tassazione

Bonus corrisposto al dipendente che lavora in più Stati: chiarimenti sul regime di tassazione

  • 26 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il bonus erogato al dipendente che ha svolto attività lavorativa in parte nel Regno Unito e in parte in Italia è soggetto a tassazione in base al territorio in cui è stata svolta l'attività lavorativa. È quanto chiarito dall'Agenzia della Entrate con la Risposta ad interpello n. 81/2025. Il...
Rifinanziato l’incentivo per il lavoro dei disabili

Rifinanziato l’incentivo per il lavoro dei disabili

  • 26 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Nella Gazzetta Ufficiale 69 del 24 marzo 2025 è stato pubblicato il decreto del 7 febbraio 2025, emanato dal ministro del Lavoro di concerto con il ministro dell’Economia e il ministro per le Disabilità, relativo al riparto delle risorse del fondo per il diritto al lavoro dei disabili per...
La tutela dei beni aziendali non giustifica il controllo costante dei veicoli tramite Gps

La tutela dei beni aziendali non giustifica il controllo costante dei veicoli tramite Gps

  • 26 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Multa di 50mila euro a un’impresa per aver utilizzato un sistema di geolocalizzazione che consente di controllare costantemente la posizione dei veicoli della società, allo scopo di tutelare il patrimonio aziendale: secondo il Garante della privacy questo tipo di monitoraggio, se viene svolto in...
Tolleranza zero su molestie sessuali al lavoro

Tolleranza zero su molestie sessuali al lavoro

  • 24 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Con ordinanza 10 marzo 2025 n. 6345, la Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato a un lavoratore che aveva rivolto frasi offensive a sfondo sessuale a carico di una collega, qualificandole come vere e proprie molestie. Per comprendere la rilevanza...