Pubblicazioni

DL Coesione: firmato il decreto per incentivi a start-up green e digital.

DL Coesione: firmato il decreto per incentivi a start-up green e digital.

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministro del Lavoro, di concerto con il il Ministro per gli affari europei, il sud, le politiche di coesione e il PNRR, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy nonché il Ministero dell'economia e delle finanze, ha firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego nei settori...
Premi di produzione utilizzabili per coprire buchi contributivi

Premi di produzione utilizzabili per coprire buchi contributivi

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
I premi di produzione possono essere utilizzati anche per coprire eventuali buchi contributivi presenti nel “curriculum assicurativo” del lavoratore, con apprezzabili vantaggi fiscali per il datore di lavoro e per il lavoratore. A prevedere la possibilità di destinare profittevolmente il premio...
Informazioni false nel certificato di infortunio trasmesso all’INAIL: licenziato il dipendente

Informazioni false nel certificato di infortunio trasmesso all’INAIL: licenziato il dipendente

  • 7 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza n. 7788 del 24 marzo 2025, la Cassazione conferma il licenziamento del dipendente di una Casa di cura per avere riportato nel certificato di infortunio sul lavoro trasmesso all’INAIL informazioni false in relazione alla contrazione del virus da Covid-19. Una tale condotta,...
Indifferente il rilievo penale delle condotte ai fini della giusta causa di licenziamento

Indifferente il rilievo penale delle condotte ai fini della giusta causa di licenziamento

  • 7 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Anche in presenza di condotte astrattamente assimilabili sul piano del fatto materiale all’illecito penale, la rilevanza penale della condotta contestata è indifferente ai fini della configurazione della giusta causa di licenziamento ex articolo 2119 del Codice civile. Così la Corte di...
Apprendistato, senza la formazione contratto annullabile per mancanza di causa

Apprendistato, senza la formazione contratto annullabile per mancanza di causa

  • 7 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il contratto di apprendistato è un contratto a causa mista, che prevede la prestazione di lavoro a fronte dell’obbligo del datore di lavoro non solo di corrispondere la retribuzione, ma anche di formare il lavoratore per permettergli di acquisire una specifica qualifica. La complessità della...
Legittimo il licenziamento comunicato alla Pec dell’avvocato

Legittimo il licenziamento comunicato alla Pec dell’avvocato

  • 7 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza 7480/2025 la Cassazione ha affermato che deve ritenersi legittimo il licenziamento disciplinare notificato alla Pec dell’avvocato nel caso in cui il lavoratore abbia eletto il proprio domicilio presso il legale nel corso del procedimento disciplinare sfociato poi in un...
Per la somministrazione limite di 24 mesi dal 12 gennaio

Per la somministrazione limite di 24 mesi dal 12 gennaio

  • 7 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Nella parte della circolare ministeriale 6/2025 sul Collegato lavoro che riguarda la somministrazione troviamo alcune precisazioni di buon senso accanto a prese di posizione che lasciano piuttosto perplessi. Tra le prime rientra certamente la netta affermazione circa la possibilità, per le agenzie,...
Controlli sul lavoratore con agenzia investigativa: legittimi se attestano attività fraudolente

Controlli sul lavoratore con agenzia investigativa: legittimi se attestano attività fraudolente

  • 7 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 12 febbraio 2025, n. 3607, ha ritenuto che i controlli del datore di lavoro, anche a mezzo di agenzia investigativa, sono legittimi ove siano finalizzati a verificare comportamenti del lavoratore che possano integrare attività fraudolente, fonti...
Non abusa del congedo parentale chi lascia il figlio con la moglie per assistere la madre malata

Non abusa del congedo parentale chi lascia il figlio con la moglie per assistere la madre malata

  • 7 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L'ordinanza n. 6993/2025 ripercorre la vicenda di un lavoratore che era stato licenziato per giusta causa perché, secondo il datore di lavoro, aveva abusato del congedo parentale. Nello specifico, nei 10 giorni finali del congedo, invece di rimanere con il figlio in Italia, il lavoratore era...
Pause e licenziamento

Pause e licenziamento

  • 3 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8707/2025, conferma la legittimità del licenziamento di un dipendente che effettuava frequenti e prolungate soste al bar durante l'orario di lavoro. Un addetto alla raccolta porta a porta dei rifiuti urbani si tratteneva ripetutamente presso diversi bar...
Abuso del permesso: vale anche l’elemento soggettivo

Abuso del permesso: vale anche l’elemento soggettivo

  • 3 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 6993 del 16 marzo 2025 la Corte di Cassazione affronta il dibattuto tema dell'abuso dei permessi retribuiti, definendone i confini e il campo di applicazione. La Corte d'Appello di Trento, in riforma della sentenza appellata, dichiarava l'illegittimità del licenziamento...
Geolocalizzazione dei veicoli aziendali: trattamento illecito di dati

Geolocalizzazione dei veicoli aziendali: trattamento illecito di dati

  • 3 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il Garante ha irrogato una sanzione amministrativa pecuniaria pari a euro 50.000,00 e ha ordinato alla Società di adottare le misure necessarie per conformare il trattamento alle disposizioni del GDPR e all'art. 4 dello Statuto dei lavoratori. Il fatto origina da un reclamo presentato da un ex...
Discriminazione accertata anche in via presuntiva: liquidazione del danno morale

Discriminazione accertata anche in via presuntiva: liquidazione del danno morale

  • 3 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 11 febbraio 2025, n. 3488, ha cassato con rinvio la sentenza d’appello che nega il danno morale per la discriminazione al lavoratore, in quanto non ha considerato:– la disciplina specifica dettata dall’articolo 28, D.Lgs. 150/2011, che fa...
Risarciti i dipendenti che hanno pagato di tasca propria le spese di lavaggio delle divise

Risarciti i dipendenti che hanno pagato di tasca propria le spese di lavaggio delle divise

  • 3 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Accolto il ricorso di alcuni netturbini contro il datore di lavoro finalizzato ad ottenere il risarcimento dei danni corrispondenti all'esborso da essi sostenuto per il lavaggio delle divise. Come ha ribadito la Cassazione con l'ordinanza n. 8152 del 27 marzo 2025, grava sul datore di lavoro...
Demansionamento: criteri di risarcimento del danno non patrimoniale

Demansionamento: criteri di risarcimento del danno non patrimoniale

  • 2 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 10 febbraio 2025, n. 3400, in tema di dequalificazione professionale, ha ritenuto risarcibile il danno non patrimoniale ogni qual volta si verifichi una grave violazione dei diritti del lavoratore, che costituiscono oggetto di tutela...
Salvi i permessi 104 anche se il lavoratore disabile non viene convocato alla visita di revisione

Salvi i permessi 104 anche se il lavoratore disabile non viene convocato alla visita di revisione

  • 2 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Come afferma la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6197 dell'8 marzo 2025, il lavoratore dichiarato affetto da un handicap grave con rivedibilità futura non perde il diritto ai permessi 104 se poi la visita di revisione non viene effettuata. Gli oneri di controllo e verifica gravano infatti...
DID, anche per chi ha meno di 16 anni

DID, anche per chi ha meno di 16 anni

  • 2 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro, con Circolare n. 7 del 31 marzo 2025, fornisce indicazioni in merito al limite minimo d'età per il rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) e la stipula del Patto di servizio. L'Istituto chiarisce che l'età minima per il rilascio della DID scende a 15...
Permessi 104: licenziato il dipendente che trascorre gran parte del tempo nell’agenzia della moglie

Permessi 104: licenziato il dipendente che trascorre gran parte del tempo nell’agenzia della moglie

  • 2 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8342 del 30 marzo 2025. Nel mirino il lavoratore che avrebbe abusato dei permessi 104 poiché anziché prendersi cura della suocera disabile, trascorreva gran parte del tempo presso l'agenzia assicurativa della moglie, dove peraltro riceveva...
Il datore di lavoro non è sempre responsabile degli infortuni dei propri dipendenti

Il datore di lavoro non è sempre responsabile degli infortuni dei propri dipendenti

  • 2 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il Massimo Consesso, con sentenza n. 12357/2025, è intervenuto su una questione riguardante i limiti della responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio del dipendente, chiarendo quando un comportamento imprudente e autonomo del lavoratore possa escludere l'addebito al datore. Nella...
Il controllo sul servizio svolto non rende automaticamente illecito l’appalto

Il controllo sul servizio svolto non rende automaticamente illecito l’appalto

  • 2 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
In tema di appalto di servizi e in particolare per quelli endoaziendali, al fine di distinguere l’appalto genuino dalla somministrazione illecita di manodopera non è sufficiente rilevare un’ingerenza dell’appaltante nelle modalità di gestione del personale, ma è necessario valutare in...
Misure in materia di assicurazione dei rischi catastrofali

Misure in materia di assicurazione dei rischi catastrofali

  • 1 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 121 del 28 marzo 2025, ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali...
Azienda sequestrata: potere di risoluzione del rapporto da parte dell’amministratore giudiziario

Azienda sequestrata: potere di risoluzione del rapporto da parte dell’amministratore giudiziario

  • 1 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 5 febbraio 2025, n. 2803, ha stabilito che l’amministratore giudiziario ha il potere di risolvere il rapporto di lavoro su autorizzazione del giudice, senza dover seguire le garanzie procedimentali proprie del licenziamento disciplinare, purché...
INPS: adozione della nuova classificazione ATECO 2025

INPS: adozione della nuova classificazione ATECO 2025

  • 1 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con la Circolare n. 71 del 31 marzo 2025, comunica che, a decorrere da domani (1° aprile 2025),  viene adottata la nuova classificazione ATECO 2025 predisposta dall'ISTAT e fornisce le relative istruzioni operative. In particolare, l'Istituto annuncia l'aggiornamento-della “Procedura...
In base alla norma dimissioni di fatto anche prima di 15 giorni di assenza

In base alla norma dimissioni di fatto anche prima di 15 giorni di assenza

  • 1 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con la circolare 6/2025, il ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti, tra l’altro, anche in merito alle dimissioni “per fatti concludenti” disciplinate dall’articolo 19 del Collegato lavoro. Alcuni passaggi della circolare confermano (ancorché non espressamente) che l’accertamento...
Smart working, disabilità e accomodamenti ragionevoli

Smart working, disabilità e accomodamenti ragionevoli

  • 31 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Favorire l'inclusione, rendere accessibile il lavoro, valorizzare le competenze professionali, dovrebbero essere le parole d'ordine per migliorare la situazione del collocamento produttivo delle persone con disabilità. Le pur importanti norme legislative, sia europee che nazionali, non sempre...