Pubblicazioni

Licenziamento e assistenza del lavoratore disabile

Licenziamento e assistenza del lavoratore disabile

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza n. 26514 dell’11 ottobre 2024 la Cassazione ha stabilito che il datore non può stabilire le giornate in cui il lavoratore è tenuto a occuparsi del disabile. Dopo aver vinto in primo grado ed essere stato reintegrato, un lavoratore vedeva rigettate le sue richieste dalla Corte...
Risposte volgari al cliente arrogante: licenziamento legittimo

Risposte volgari al cliente arrogante: licenziamento legittimo

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 26440 del 10 ottobre 2024 la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente del supermercato volgare con il cliente: ininfluente l’atteggiamento arrogante di quest’ultimo. Dopo una prima sentenza del Tribunale che aveva dichiarato...
Bonus da 100 euro anche con part time e tempo determinato

Bonus da 100 euro anche con part time e tempo determinato

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
A dicembre bonus di 100 euro per tutti i dipendenti, compreso quelli del settore domestico, indipendentemente dalla tipologia di contratto, a termine o indeterminato, e ai part time importo intero, anche se hanno un orario ridotto. Per i dipendenti cessati o assunti nel corso dell’anno 2024...
Contratti collettivi aziendali: interpretazione delle clausole

Contratti collettivi aziendali: interpretazione delle clausole

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 25 luglio 2024, n. 20756, ha deciso che, sul piano processuale, la violazione o falsa applicazione dei contratti collettivi di lavoro aziendali non è stata parificata a quella delle norme di diritto, perché tale parificazione riguarda soltanto i...
Responsabilità datoriale

Responsabilità datoriale

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di cassazione, con l’ordinanza 25313/2024, ha confermato che il datore di lavoro è sempre tenuto a tutelare l’incolumità del lavoratore anche in caso di eventuali condotte imprudenti o negligenti. La responsabilità del datore viene esclusa solo nel caso in cui si configuri il...
Anche i soci lavoratori hanno diritto al Tfr

Anche i soci lavoratori hanno diritto al Tfr

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La disciplina che regolamenta l’attività dei soci lavoratori è sicuramente quella speciale contenuta nella legge 142/2001, ma non solo: per la Corte di cassazione (ordinanza 26071/2024) la normativa speciale non esclude l’applicabilità delle regole comuni previste dalle altre leggi che...
Stress lavorativo

Stress lavorativo

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte d'Appello di Milano con sentenza del 30 luglio 2024 ha stabilito che è nullo il licenziamento di un lavoratore per superamento del periodo di comporto se le assenze per malattia sono causate da comportamenti illeciti del datore di lavoro che hanno provocato stress o danni psicofisici al...
Patente a crediti, domanda delegabile a qualunque soggetto

Patente a crediti, domanda delegabile a qualunque soggetto

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Qualsiasi soggetto, munito di apposita delega scritta, può presentare la richiesta di patente a crediti per conto dell’impresa o del lavoratore autonomo tenuto all’obbligo. Lo puntualizza l’Ispettorato nazionale del lavoro in due delle Faq pubblicate sul proprio sito internet il 15 ottobre,...
Lavoratori stranieri e lo Sportello Unico

Lavoratori stranieri e lo Sportello Unico

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Sulla Gazzetta Ufficiale 239/2024 è stato pubblicato il Dl 145 dell’11 ottobre 2024 recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché...
Patente a punti

Patente a punti

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L’INL, con nota n. 376 del 7 ottobre 2024, ha reso noto che la maggior parte degli operatori non ha ancora formalizzato l’istanza della patente a crediti disponibile sul portale dei servizi dell’Ispettorato. La nota ricorda che la possibilità di autocertificare/dichiarare i requisiti mediante...
Videoriprese e controlli a distanza

Videoriprese e controlli a distanza

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L’INL, con Nota 25 settembre 2024 n. 7020, ha fornito indicazioni operative sul rilascio di provvedimenti autorizzativi in materia di impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo a distanza, nel caso in cui il Titolare del trattamento dei dati sia un soggetto terzo rispetto al datore di...
Direttore sanzionato per atti ritorsivi su un whistleblower

Direttore sanzionato per atti ritorsivi su un whistleblower

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con la delibera 380/2024 del 30 luglio, l’Anac ha dichiarato ritorsivi i provvedimenti assunti dal direttore di un’agenzia pubblica nei confronti di un dirigente, che hanno impattato negativamente sulle sue attribuzioni e sulla sua posizione, e comminato al direttore della stessa una sanzione...
Malattia contratta all'estero: certificato medico mediante fax

Malattia contratta all'estero: certificato medico mediante fax

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
In caso di malattia contratta all'estero, il dipendente può inviare, se previsto e autorizzato dal regolamento aziendale, il certificato medico mediante fax al numero di fax aziendale. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con ordinanza 25 settembre 2024 n. 25661. Nel caso in esame una società...
Registrazioni sul posto di lavoro

Registrazioni sul posto di lavoro

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Un dipendente può utilizzare la registrazione delle conversazioni dei suoi colleghi per difendersi in giudizio, anche quando sono state acquisite senza il consenso degli interessati? La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 24797/2024 ha ribadito che quando si tratta di agire in giudizio per...
Falsifica i resoconti informativi del lavoro svolto fuorisede

Falsifica i resoconti informativi del lavoro svolto fuorisede

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Può essere licenziato, grazie ai dati raccolti dall'investigatore privato, il lavoratore che mente sul lavoro svolto fuorisede falsificando i resoconti. Infatti, a differenza di quanto contestato dal dipendente, il fatto da addebitare non è la mera alterazione di un cartellino marcatempo, bensì...
Malattia professionale

Malattia professionale

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 9 agosto 2024, n. 22592, ha stabilito che, in tema di assicurazione contro le malattie professionali, quando la malattia è inclusa nella tabella allegata al D.P.R. 1124/1965 e poi al D.Lgs. 38/2000, al lavoratore è sufficiente dimostrare di...
Risarcimento per mancata riassunzione

Risarcimento per mancata riassunzione

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
In materia di lavoro, le diffide del lavoratore inviate all'azienda vanno ad interrompere la prescrizione del diritto al risarcimento per mancata riassunzione. L'eccezione di interruzione della prescrizione va ad integrare un'eccezione in senso lato: pertanto può essere rilevata anche d'ufficio da...
Malattia del dipendente

Malattia del dipendente

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 2 agosto 2024, n. 21766, ha ritenuto che le disposizioni dell’articolo 5, St. Lav., che vietano al datore di lavoro di svolgere accertamenti sulle infermità per malattia o infortunio del lavoratore dipendente e lo autorizzano a effettuare il...
Malattia: lo svolgimento di altra attività lavorativa

Malattia: lo svolgimento di altra attività lavorativa

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 30 luglio 2024, n. 21351, ha stabilito che lo svolgimento di altra attività lavorativa da parte del dipendente, durante un periodo di malattia, configura una violazione degli obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà nonché dei doveri...
Licenziata lavoratrice che su Facebook mette frasi offensive

Licenziata lavoratrice che su Facebook mette frasi offensive

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Una Società licenzia una dipendente per aver pubblicato sul suo profilo Facebook, “frasi altamente denigratorie, offensive e diffamatorie nei confronti della società e, in particolare, verso la persona del suo amministratore delegato ingegnere Paolo Tolmenio Saccani”. In particolare, dopo che...
Nuova funzione nell’AppIO e in MyINPS

Nuova funzione nell’AppIO e in MyINPS

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L’Inps, con messaggio n. 3337 del 9 ottobre 2024, ha comunicato l’attivazione di un nuovo servizio sull’AppIO, su Inps Mobile e MyINPS, per le comunicazioni relative alle certificazioni di malattia e alle visite mediche di controllo, rivolto ai lavoratori privati e pubblici, e ne ha illustrato...
Retribuzione riducibile solo con accordo in sede protetta

Retribuzione riducibile solo con accordo in sede protetta

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L’accordo con cui il dirigente accetta la riduzione della propria retribuzione deve essere sottoscritto in una delle cosiddette sedi protette previste dalla legge, anche nel caso in cui la modifica peggiorativa del trattamento non si accompagni a un cambiamento delle mansioni. La Corte di...
Ticket mensa anche durante le ferie

Ticket mensa anche durante le ferie

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza 25840/2024, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi sulle voci da includere nella retribuzione dei lavoratori durante il periodo di ferie, ma questa volta con un fugace riferimento al ticket mensa. Nello specifico, la Suprema corte ha confermato le pronunce di merito che...
Superamento orario giornaliero

Superamento orario giornaliero

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 12 agosto 2024, n. 22722, ha statuito che il superamento dell’orario giornaliero, recuperato attraverso la particolare articolazione del turno, non implica che il giorno di riposo concesso per recuperare il maggior stress psico-fisico legato a...
Ritardo sul posto di lavoro e licenziamento

Ritardo sul posto di lavoro e licenziamento

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Secondo la Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza n. 26770 del 15 ottobre 2024, arrivare con un ritardo di 40 minuti sul luogo di espletamento del servizio di vigilanza apre al licenziamento. Un lavoratore riceve un messaggio sms con la variazione dei turni e non lo legge attentamente la...