Pubblicazioni

Dirigenti, legittima la proroga del patto di prova prima della scadenza

Dirigenti, legittima la proroga del patto di prova prima della scadenza

  • 24 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
In tema di proroga del patto di prova nel rapporto di lavoro dirigenziale, deve ritenersi legittima la modifica consensuale della durata del periodo di prova intervenuta prima della scadenza del termine originariamente pattuito, purché non superi il limite massimo previsto dalla contrattazione...
Bonus affitto con verifiche su reddito e residenza

Bonus affitto con verifiche su reddito e residenza

  • 24 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Assumere il lavoratore con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, verificare che il suo reddito di lavoro dipendente nel 2024 non abbia superato 35mila euro e acquisire l’evidenza dell’effettivo cambiamento di residenza del lavoratore oltre 100 chilometri da quella precedente. Sono queste...
Permessi ex lege 104 e licenziamento

Permessi ex lege 104 e licenziamento

  • 24 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 5948/2025, la Corte di Cassazione ha affermato che è pienamente legittimo il licenziamento del dipendente che ha utilizzato i permessi ex lege n. 104/1992, concessi per l’assistenza di un familiare affetto da grave disabilità, per i giorni in cui lo stesso era ricoverato in una...
Licenziamento causato dal trasferimento d’azienda annullabile per difetto di gmo

Licenziamento causato dal trasferimento d’azienda annullabile per difetto di gmo

  • 24 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 31 gennaio 2025, n. 2301, ha stabilito che il licenziamento causato dal trasferimento d’azienda non è nullo, ma annullabile per difetto di giustificato motivo oggettivo, in quanto l’articolo 2112, cod. civ., non pone un generale divieto di...
I premi di risultato “ad personam” vanno tassati ordinariamente

I premi di risultato “ad personam” vanno tassati ordinariamente

  • 24 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta ad Interpello n. 77 del 20 marzo 2025, fornisce chiarimenti in materia di  welfare aziendale. In particolare, la Società interpellante chiede se la quota di retribuzione variabile (c.d. MBO) correlata e quantificata in base al raggiungimento di obiettivi...
Bonus Nido 2025: l'INPS fornisce ulteriori indicazioni

Bonus Nido 2025: l'INPS fornisce ulteriori indicazioni

  • 24 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Circolare n. 60 del 20 marzo 2025, fornisce indicazioni in merito al bonus per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per l'introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini al di sotto dei 3 anni affetti da gravi patologie croniche.L'Istituto,...
Condotta penalmente rilevante

Condotta penalmente rilevante

  • 21 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 29 gennaio 2025, n. 2063, ha stabilito che, qualora il datore di lavoro abbia esercitato il potere disciplinare nei confronti del prestatore di lavoro in relazione a determinati fatti, non può farlo una seconda volta, in relazione agli stessi...
Responsabilità 231: assoggettate anche le SRL unipersonali

Responsabilità 231: assoggettate anche le SRL unipersonali

  • 21 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Terza Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 10930 depositata il 19 marzo 2025, si è espressa ribadendo un principio nella giurisprudenza già assodato, ovvero l'assoggettamento della responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. 231/2001 anche alle società...
Ritorsivo il licenziamento del dipendente messo nelle condizioni di non lavorare

Ritorsivo il licenziamento del dipendente messo nelle condizioni di non lavorare

  • 21 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
È ritorsivo il licenziamento della guardia giurata che, a causa della propria statura, non poteva utilizzare l’auto di servizio assegnatagli. Lo ha deciso la Cassazione con ordinanza 6966/2025 del 16 marzo. Il caso riguarda il licenziamento di un lavoratore con mansioni di guardia giurata a...
I premi di risultato non possono essere convertiti in beni e servizi detassati

I premi di risultato non possono essere convertiti in beni e servizi detassati

  • 21 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La conversione del premio aziendale (Mbo) in prestazioni di welfare aziendale non beneficia della completa detassazione per il dipendente. Questo il senso della risposta delle Entrate 77/2025 del 20 marzo. La società ha stabilito un piano di Mbo destinato al 61% dei quadri e al 3% degli impiegati e...
Sicurezza, violazione unica se di più precetti della stessa categoria

Sicurezza, violazione unica se di più precetti della stessa categoria

  • 21 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
In materia di lavoro, più violazioni riconducibili a categorie omogenee dei requisiti di sicurezza sono considerate una unica violazione, punita con una sola sanzione. Lo chiarisce la circolare congiunta del 18 marzo 2025 dell’Ispettorato nazionale del lavoro e la Conferenza delle Regioni e...
Smart working per il lavoratore disabile

Smart working per il lavoratore disabile

  • 20 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Mantova, con la sentenza n. 77 del 5 marzo 2025, ha ribadito un importante principio in materia di lavoro agile per i dipendenti disabili, affermando che costituisce un diritto del lavoratore quando necessario a tutelare la sua salute e garantire l'accesso al lavoro in condizioni di...
Procedimento disciplinare

Procedimento disciplinare

  • 20 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 28 gennaio 2025, n. 2066, ha ritenuto che, in caso di licenziamento disciplinare, la contestazione dev’essere effettuata per iscritto e i provvedimenti disciplinari non potranno essere comminati prima che siano trascorsi 5 giorni. Tale termine di...
Riforma della disabilità

Riforma della disabilità

  • 20 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il D.Lgs. n. 62/2024, come modificato dal DL n. 202/2024 (c.d. Milleproroghe), convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 15/2025, ha riformato i criteri e le modalità di accertamento della condizione di disabilità, affidandola in via esclusiva su tutto il territorio nazionale all'INPS, a...
Legittimo trasferire il dipendente che denuncia mobbing e straining

Legittimo trasferire il dipendente che denuncia mobbing e straining

  • 20 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
È legittimo il trasferimento per incompatibilità ambientale della dipendente che ha promosso una causa di lavoro contro il datore per “mobbing” e “straining”, lamentando un peggioramento dello stato di salute per le vessazioni che ha dedotto di aver subito. In tale scenario, il mutamento...
Certificazione parità di genere: linee guida

Certificazione parità di genere: linee guida

  • 19 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Dal punto di vista giuridico, il decreto direttoriale n. 115/2025 del Ministero del lavoro è un documento strategico connotato da natura propositiva e non vincolante. Esso si snoda lungo ben cinque traiettorie. Lungo la prima, si dipana un'utile ricognizione dell'articolata normativa in materia....
Gli accomodamenti ragionevoli possono essere modificati

Gli accomodamenti ragionevoli possono essere modificati

  • 19 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il lavoratore disabile ha diritto a poter svolgere la propria prestazione lavorativa in regime di lavoro agile anche quando l’accordo aziendale in materia di smartworking non lo preveda in relazione alle mansioni alle quali il dipendente è addetto, salvo che tale modalità di svolgimento della...
Rischio interferenze: anche tra due aziende che svolgono la stessa attività

Rischio interferenze: anche tra due aziende che svolgono la stessa attività

  • 19 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il titolare di una impresa che operava in subappalto, in qualità di legale rappresentante e, quindi, di datore di lavoro, veniva tratto a giudizio con l'accura di omicidio colposo e lesioni gravi in conseguenza del decesso di un suo dipendente e del grave ferimento di altri due lavoratori, rimasti...
Licenziamento ritorsivo se il mezzo fornito per la prestazione è inadeguato

Licenziamento ritorsivo se il mezzo fornito per la prestazione è inadeguato

  • 19 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 6966 del 16 marzo 2025, ha statuito che il licenziamento nei confronti di chi rifiuta la prestazione per motivi di incongruità del mezzo fornito per lo svolgimento della prestazione è da ritenersi ritorsivo. Nel caso di specie, infatti, ad una guardia...
Gmo e obbligo rêpechage

Gmo e obbligo rêpechage

  • 19 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 20 gennaio 2025, n. 1364, ha ritenuto che in tema di licenziamento per giustificato motivo e obbligo di rêpechage l’onere del datore di lavoro si limita alla dimostrazione dell’inesistenza di posizioni vacanti compatibili con le mansioni del...
L'attribuzione economica concessa unilateralmente

L'attribuzione economica concessa unilateralmente

  • 18 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Importante pronuncia della Cassazione sul rapporto tra delibere unilaterali datoriali e contrattazione collettiva in materia retributiva. La Suprema Corte, con l'ordinanza n. 6422/2025, ha affrontato un caso relativo al diritto degli avvocati dipendenti di ATAC S.p.A. a percepire il controvalore...
Pagamento di premi e accessori: modifica del tasso di interesse e sanzioni

Pagamento di premi e accessori: modifica del tasso di interesse e sanzioni

  • 18 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L'INAIL, con Circ. 14 marzo 2025 n. 22 ha comunicato che, per effetto della decisione di politica monetaria della BCE, a decorrere dal 12 marzo 2025, variano il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e quello per la determinazione delle sanzioni civili....
Pagamento ferie non fruite e responsabilità solidale dei committenti

Pagamento ferie non fruite e responsabilità solidale dei committenti

  • 18 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 21 gennaio 2025, n. 1450, ha stabilito che, in tema di responsabilità solidale del committente con l’appaltatore di servizi, la locuzione “trattamenti retributivi” di cui all’articolo 29, comma 2, D.Lgs. 276/2003, dev’essere interpretata...
Vietata l'espulsione del lavoratore straniero

Vietata l'espulsione del lavoratore straniero "in emersione"

  • 18 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 6606 del 12 marzo 2025, ha statuito che in caso di pendenza della procedura di emersione del lavoro irregolare, il giudice deve solo accertare la data e la certezza dell'inoltro della dichiarazione prevista e, per effetto del D.L. 34 del 2020, art. 103, co....
Contratti pubblici e dichiarazione di equivalenza: profili di criticità

Contratti pubblici e dichiarazione di equivalenza: profili di criticità

  • 18 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L’entrata in vigore del Dlgs 209/2024 ha inciso significativamente sulla disciplina dettata con riferimento al principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore dall’articolo 11 del Dlgs 36/2023, recante il Codice dei contratti pubblici. Tale disposizione, modificata...