Pubblicazioni

Dimissioni automatiche dopo 15 giorni di assenza ingiustificata

Dimissioni automatiche dopo 15 giorni di assenza ingiustificata

  • 1 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il Collegato Lavoro (art. 19, L. n. 203/2024) riordina la disciplina della fattispecie legata all’allontanamento volontario del lavoratore dal posto di lavoro senza seguire la procedura di convalida prevista dalla legge. La norma – in vigore dal 12 gennaio 2025 - ha l’obiettivo di evitare che...
Smart working: comunicazione telematica obbligatoria

Smart working: comunicazione telematica obbligatoria

  • 1 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il Collegato Lavoro (art. 14 L. n. 203 del 13 dicembre 2024, in vigore dal 12 gennaio 2025) ha confermato e reso strutturale la previsione secondo la quale l’obbligo di comunicazione telematica al Ministero del Lavoro con le attuali modalità deve avvenire entro il termine di 5 giorni dalla data...
NASpI e riacquisto della capacità lavorativa

NASpI e riacquisto della capacità lavorativa

  • 1 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 4468 del 27 dicembre 2024, fornisce indicazioni in materia di indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa. In particolare, l'Istituto comunica che, a partire dal 1° marzo 2025, per le richieste di NASpI presentate dai lavoratori in malattia...
Collegato Lavoro – Somministrazione di lavoro

Collegato Lavoro – Somministrazione di lavoro

  • 1 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il Collegato Lavoro (artt. 9-10, L. 13 dicembre 2024 n. 203) esclude dal computo dei limiti quantitativi relativi alla somministrazione a tempo determinato i casi in cui la stessa sia riferita a lavoratori assunti dal somministratore a tempo indeterminato ovvero a lavoratori con determinate...
Apprendistato duale

Apprendistato duale

  • 1 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il Collegato Lavoro, con una norma in vigore dal 12 gennaio 2025, introduce importanti novità in materia di apprendistato, rendendo possibile la trasformazione del contratto di apprendistato di c.d. “primo livello” (apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di...
INAIL: riduzione premi e contributi assicurativi per l'anno 25

INAIL: riduzione premi e contributi assicurativi per l'anno 25

  • 30 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
L'INAIL, con la Circolare n. 46 del 23 dicembre 2024, fornisce indicazioni per l'applicazione  della riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, prevista dall'art. 1, comma 128 della Legge n. 147/2013. In particolare,...
Disabili: prospetto da inviare entro il 31 gennaio 25

Disabili: prospetto da inviare entro il 31 gennaio 25

  • 30 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il prospetto informativo disabili è una dichiarazione con cui i datori di lavoro soggetti alle disposizioni della legge 12 marzo 1999, n. 68 comunicano: - il numero complessivo dei lavoratori dipendenti;- il numero e i nominativi dei lavoratori computabili nella quota di riserva;- i posti di lavoro...
Certificato per l’assenza dal lavoro

Certificato per l’assenza dal lavoro

  • 30 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Garante Privacy, con Newsletter n. 530 del 23 dicembre 2024, rende noto che le certificazioni che attestano la presenza in ospedale, per giustificare un'assenza dal  lavoro o l'impossibilità di partecipare ad un concorso, non devono riportare le indicazioni della struttura presso la quale...
Pseudo-dirigente licenziabile per critiche al datore

Pseudo-dirigente licenziabile per critiche al datore

  • 30 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Le critiche rivolte al datore di lavoro non giustificano un licenziamento se non sono visibili a terzi estranei. Inoltre, la tutela dei licenziamenti si applica agli pseudo-dirigenti, i cui compiti non sono riconducibili alla declaratoria del dirigente. A dichiararlo è la Cassazione con ordinanza...
Appalti, corrette le norme sulla rappresentanza

Appalti, corrette le norme sulla rappresentanza

  • 24 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Scende dal 5 al 3% la franchigia, al di sotto della quale non scatta la revisione prezzi. E sale dall’80 al 90% la percentuale di adeguamento, avvicinandosi (ma non allineandosi) al modello francese richiesto dalle imprese. Allo stesso tempo, arriva un cambio di rotta del Governo sul tema della...
Il Gps sull’auto non è essenziale per l’attività lavorativa

Il Gps sull’auto non è essenziale per l’attività lavorativa

  • 24 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro è titolare, tra i vari poteri, del potere di controllo che si sostanzia nella possibilità di verificare l’esatto adempimento degli obblighi da parte dei dipendenti durante lo svolgimento dell’attività lavorativa. La disciplina riferita a tale attività di controllo...
Licenziamento della lavoratrice domestica

Licenziamento della lavoratrice domestica

  • 24 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Lecco, con la sentenza n. 437 del 24 luglio 2024, ha stabilito che, in caso di licenziamento illegittimo di una lavoratrice domestica, non spetta alcun risarcimento del danno oltre all'indennità sostitutiva del preavviso. Nel caso specifico, la lavoratrice era stata licenziata per...
Inesistente il licenziamento intimato dopo la cessione d’azienda

Inesistente il licenziamento intimato dopo la cessione d’azienda

  • 24 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
È giuridicamente insussistente il licenziamento proveniente dall’ex datore di lavoro cedente, intimato successivamente al trasferimento del rapporto di lavoro secondo quanto stabilito dall’articolo 2112 del Codice civile. È quanto ha stabilito la Corte di cassazione, con l’ordinanza 31551...
Sicurezza sul lavoro e formazione: “lavoratori equiparati”

Sicurezza sul lavoro e formazione: “lavoratori equiparati”

  • 24 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha fornito chiarimenti in materia di formazione ex art. 37, c. 2 del D.Lgs. n. 81/2008, relativa al numero di partecipanti ai corsi rivolti agli studenti universitari che rientrano nella definizione di "lavoratori equiparati" (ML interpello n....
Servizio per domanda di intervento dei Fondi di garanzia del TFR

Servizio per domanda di intervento dei Fondi di garanzia del TFR

  • 24 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 4429 del 23 dicembre 2024, comunica che il 7 gennaio 2025 sarà rilasciato il nuovo servizio per l'invio della domanda telematica di intervento dei Fondi di garanzia del Trattamento di fine  rapporto (TFR) e dei crediti di lavoro e della posizione previdenziale...
Reintegrato dopo una contestazione generica

Reintegrato dopo una contestazione generica

  • 24 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione (Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Ordinanza n. 33531 del 20 dicembre 2024) ha ribadito un principio fondamentale: la specificità della contestazione disciplinare è un requisito imprescindibile per la legittimità del licenziamento ed in generale per ogni sanzione...
Socio lavoratore: come gestire il rapporto di lavoro

Socio lavoratore: come gestire il rapporto di lavoro

  • 23 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità. Tanto è previsto dall'art. 45...
Lavoro intellettuale fuori dal perimetro del caporalato

Lavoro intellettuale fuori dal perimetro del caporalato

  • 19 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Non si può configurare il reato di sfruttamento sul lavoro (disciplinato dall’articolo 603 bis del Codice penale) se l’attività lavorativa ha natura intellettuale. Con questa interpretazione la Corte di cassazione (sentenza 43662 del 28 novembre 2024) fissa una linea di demarcazione importante...
Patto di non concorrenza: novità

Patto di non concorrenza: novità

  • 19 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Milano, con sentenza 5 dicembre 2024, ha affrontato il caso della violazione di un patto di non concorrenza che prevedeva una clausola penale di un rilevante importo. Con l'occasione, il Tribunale ha ricostruito la natura e gli elementi caratterizzanti la clausola penale nel patto di...
Sede alternativa per dipendente disabile

Sede alternativa per dipendente disabile

  • 19 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro non può licenziare il dipendente disabile che rifiuta di riprendere servizio in una sede di lavoro pregiudizievole rispetto alla propria condizione di handicap, senza prima verificare l’opzione di una differente soluzione organizzativa. Il datore non può imporre il rientro in...
Auto aziendali con nuovo fisco anche se ordinate nel 2024

Auto aziendali con nuovo fisco anche se ordinate nel 2024

  • 19 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Nessuna salvaguardia per le auto a uso promiscuo ordinate entro il 31 dicembre 2024, perché è stato dichiarato inammissibile l’emendamento alla legge di Bilancio 2025 che avrebbe dovuto garantire alle automobili ordinate prima del 1° gennaio 2025 un regime fiscale e contributivo più favorevole...
Dimissioni senza recesso per le assenze ingiustificate

Dimissioni senza recesso per le assenze ingiustificate

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Per le dimissioni del dipendente che abbandona il posto di lavoro senza formalizzare le proprie dimissioni il collegato lavoro appena approvato definitivamente al Senato, prevede un’importante novità, che dovrebbe colmare una vistosa lacuna dell’attuale disciplina (contenuta nell’articolo 26...
Lavoratore disabile: trasformazione del contratto

Lavoratore disabile: trasformazione del contratto

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 7 novembre 2024, n. 28657, ha stabilito che la stipula di contratti a tempo determinato con lavoratori disabili è legittima quando rientra nei parametri delle convenzioni stabilite dall’articolo 11, L. 68/1999, che mirano a favorire...
L’indennità di mensa non si considera ai fini del TFR

L’indennità di mensa non si considera ai fini del TFR

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 31719 del 10 dicembre 2024, ha chiarito che l'indennità di mensa corrisposta al lavoratore va esclusa dal calcolo del trattamento di fine rapporto in quanto non ha valore retributivo, a meno che non sia previsto diversamente dalla contrattazione collettiva...
Senza patente a crediti sanzione del 10% sul singolo contratto

Senza patente a crediti sanzione del 10% sul singolo contratto

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il valore dei lavori sul quale calcolare l’importo della sanzione amministrativa, cui vanno incontro imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri privi di patente a crediti (o di un documento equivalente) o con una patente con meno di 15 crediti, è quello riferito al singolo contratto...