Pubblicazioni

Licenziare una lavoratrice disabile senza tentare il repechage è discriminazione: la Cassazione conferma la reintegra

Licenziare una lavoratrice disabile senza tentare il repechage è discriminazione: la Cassazione conferma la reintegra

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Nella fattispecie in esame una lavoratrice era stata licenziata dopo essere divenuta parzialmente inidonea allo svolgimento delle proprie mansioni per una menomazione fisica permanente. Il datore di lavoro aveva proceduto al recesso senza adottare misure organizzative idonee a garantire la...
La semplice adesione a uno sciopero anche non regolare non giustifica il licenziamento

La semplice adesione a uno sciopero anche non regolare non giustifica il licenziamento

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 11347 del 30 aprile 2025, la Suprema Corte è intervenuta su una questione riguardante il licenziamento di un lavoratore per il semplice fatto di aver aderito a uno sciopero non preceduto dal prescritto preavviso nei servizi pubblici essenziali. La Corte ha affermato che la...
Legittimo il licenziamento in caso di assenza per malattia prolungata e non comunicata

Legittimo il licenziamento in caso di assenza per malattia prolungata e non comunicata

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
In materia di licenziamento disciplinare irrogato per assenza ingiustificata dal lavoro ciò che rileva non è tanto l’effettiva sussistenza della malattia, ma piuttosto la diligenza nell’esecuzione della prestazione lavorativa che si concreta anche nella corretta e tempestiva informazione al...
Formazione modulare per i datori di lavoro

Formazione modulare per i datori di lavoro

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Per adempire al nuovo obbligo di formazione previsto per i datori di lavoro, può non essere sufficiente il corso “base” di 16 ore. Secondo quanto previsto dall’articolo 37, comma 7, del Dlgs 81/2008 (Testo unico salute e sicurezza sul lavoro) ora disciplinato dall’accordo Stato-Regioni del...
Superminimo e principio di assorbimento

Superminimo e principio di assorbimento

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 11771/2025, la Cassazione interviene sul tema dell'assorbimento del superminimo in caso di aumento di livello (anche a seguito di una causa per accertamento del livello superiore), stabilendo un importante principio. Il superminimo individualmente pattuito non è assorbibile nei...
Carenza di motivazione e reintegra dopo il licenziamento

Carenza di motivazione e reintegra dopo il licenziamento

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 9544/2025, la Corte di Cassazione ha affermato che nelle aziende che occupano più di 15 dipendenti, il vizio della inesistenza della motivazione non è una violazione formale ma “poiché impedisce che si possa pervenire alla stessa identificazione del fatto, ha una ricaduta...
Salute e sicurezza: contratto di appalto e rischio interferenziale

Salute e sicurezza: contratto di appalto e rischio interferenziale

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Penale, Sezione IV, con sentenza 28 febbraio 2025, n. 8297, ha ritenuto che, nell’ambito dei contratti di appalto, ai fini dell’integrazione del rischio interferenziale, è sufficiente che due aziende siano contemporaneamente coinvolte nel medesimo luogo di lavoro, a prescindere...
Demansionamento senza risarcimento se il lavoratore non prova il danno

Demansionamento senza risarcimento se il lavoratore non prova il danno

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 11586 del 2 maggio 2025, è intervenuta su una questione avente ad oggetto il risarcimento del danno conseguente al demansionamento del lavoratore, chiarendo che la sola violazione dell'art. 2103 c.c., consistente nell'assegnazione a mansioni...
Contratto a termine e diritto di precedenza: il contratto collettivo prevale sul Dlgs 81/2015

Contratto a termine e diritto di precedenza: il contratto collettivo prevale sul Dlgs 81/2015

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Con la pronuncia 1063/2025 del 16 aprile, il Tribunale di Milano ha chiarito che, nell’ipotesi in cui il contratto collettivo applicabile al rapporto di lavoro preveda una disciplina ad hoc per l’esercizio del diritto di precedenza dei lavoratori a termine, tale disciplina prevale su quella...
Un accordo individuale può consentire di erogare il Tfr mensilmente

Un accordo individuale può consentire di erogare il Tfr mensilmente

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Con la nota 616/2025, l’Ispettorato nazionale del lavoro ha preso posizione in merito alla prassi – rilevata in sede ispettiva – di corrispondere mensilmente il Tfr in busta paga. La nota muove dal presupposto secondo cui il Tfr costituisce un accantonamento destinato, di norma, a garantire al...
Patto di non concorrenza: se è troppo ampio e pagato poco è nullo

Patto di non concorrenza: se è troppo ampio e pagato poco è nullo

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Con l’Ordinanza n. 11765 del 5 maggio 2025, la Suprema Corte è intervenuta su una questione avente ad oggetto la validità di un patto di non concorrenza stipulato tra una banca e un ex dipendente, e ha affermato che è nullo l’accordo che impone al lavoratore un vincolo generalizzato e...
Fallimento e TFR: il lavoratore può accedere allo stato passivo del datore

Fallimento e TFR: il lavoratore può accedere allo stato passivo del datore

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 16 aprile 2025 n. 10082, ha affermato che, nelle aziende con più di 50 dipendenti, le quote TFR maturate dal lavoratore e non versate al Fondo di Tesoreria dell'INPS mantengono la natura di crediti retributivi del lavoratore, e sono per questo esigibili dopo la...
Collocamento mirato anche per le vittime dei crolli di strade e autostrade

Collocamento mirato anche per le vittime dei crolli di strade e autostrade

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
È in vigore dal 6 maggio la cosiddetta legge Morandi sui benefici per le vittime di crolli di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale. Oltre a disporre elargizioni e borse di studio in favore dei familiari delle vittime, la legge 63/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 102...
Rinnovi Ccnl, norme disciplinari inapplicabili in modo retroattivo

Rinnovi Ccnl, norme disciplinari inapplicabili in modo retroattivo

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Le norme disciplinari previste nel rinnovo del contratti collettivi nazionale di lavoro (Ccnl), in cui viene introdotta una fattispecie di addebito punita con sanzione conservativa, viceversa assente dal codice disciplinare del Ccnl scaduto, non possono applicarsi con effetto retroattivo, neppure in...
Stagionali, possibile lavorare durante la conversione del permesso

Stagionali, possibile lavorare durante la conversione del permesso

  • 8 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Nelle more della definizione della domanda di conversione del permesso di lavoro stagionale in lavoro non stagionale, il dipendente straniero può svolgere la nuova attività lavorativa non stagionale. Lo chiarisce il ministero del Lavoro nella circolare 10/2025, con riferimento alla nuova...
Legittimo il licenziamento del lavoratore che svolge attività extralavorative mentre è in malattia

Legittimo il licenziamento del lavoratore che svolge attività extralavorative mentre è in malattia

  • 5 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso in esame, in seguito ad un infortunio al braccio, il lavoratore veniva sorpreso durante la malattia che ne è conseguita alla guida del suo motoveicolo senza tutore, né altra fasciatura, motivo per il quale il datore di lavoro procedeva al licenziamento per giusta causa. La decisione viene...
Licenziato per giusta causa il lavoratore che nel tempo libero adescava minori sui social

Licenziato per giusta causa il lavoratore che nel tempo libero adescava minori sui social

  • 5 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 11098 del 28 aprile 2025, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione del Giudice di secondo grado, ritenendo sussistente la giusta causa di licenziamento del ricorrente in presenza di una grave lesione del vincolo fiduciario col datore di lavoro. Tale lesione era...
Nuovo modello per le dimissioni per fatti concludenti

Nuovo modello per le dimissioni per fatti concludenti

  • 5 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
L’Ispettorato nazionale del lavoro ha aggiornato il modello che i datori di lavoro devono inviare all’Ispettorato territoriale di competenza al fine di avviare la procedura per le “dimissioni per fatti concludenti”, introdotta dalla legge 203/2024. L’aggiornamento è stato ritenuto...
Infortuni, il datore risponde per carenza di formazione, informazione e addestramento

Infortuni, il datore risponde per carenza di formazione, informazione e addestramento

  • 5 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Un lavoratore è stato vittima di un infortunio così strutturato. Il dipendente era impegnato a scaricare della merce da un furgone da cantiere; mentre era intento a movimentare tale materiale, un tubo in cemento era caduto sulle dita della sua mano sinistra, cagionando lesioni personali dalle...
Omesso versamento contributi: in caso di fallimento il credito del lavoratore è privilegiato

Omesso versamento contributi: in caso di fallimento il credito del lavoratore è privilegiato

  • 5 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Il caso trae origine dal ricorso presentato da un lavoratore affinché venisse ammesso al passivo del Fallimento della srl (sua ex datrice di lavoro) per l'importo di 19.301,64 euro a titolo di retribuzioni non corrisposte. Il Tribunale, sezione prima civile, in sede di opposizione ex art. 98 legge...
Licenziamento per comporto: quando l'inerzia del datore di lavoro lo rende nullo

Licenziamento per comporto: quando l'inerzia del datore di lavoro lo rende nullo

  • 5 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l'ordinanza n. 10640/2024, ha ricordato che il licenziamento per superamento del periodo di comporto è nullo per contrasto con l'art. 2110, comma 2, c.c. quando:- il rapporto si è protratto oltre il periodo massimo di comporto- il datore ha posto in essere comportamenti (es....
Somministrazione a termine: l’impugnazione stragiudiziale dell’ultimo contratto non preclude l’accertamento dell’abusiva reiterazione

Somministrazione a termine: l’impugnazione stragiudiziale dell’ultimo contratto non preclude l’accertamento dell’abusiva reiterazione

  • 5 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 28 febbraio 2025, n. 5332, ha ritenuto che, in tema di successione di contratti di lavoro in somministrazione a termine, ove l’impugnazione stragiudiziale venga rivolta solo nei confronti dell’ultimo contratto della serie, il giudicato...
Stress da lavoro: datore deve prevenire i danni anche senza mobbing

Stress da lavoro: datore deve prevenire i danni anche senza mobbing

  • 30 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 10730 del 23.04.2025 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui il datore di lavoro è tenuto ad evitare situazioni stressogene che possano causare danni alla salute psicofisica del lavoratore, anche in assenza di uno specifico intento persecutorio. La pronuncia...
Controlli tecnologici dei lavoratori: quando sono legittimi

Controlli tecnologici dei lavoratori: quando sono legittimi

  • 30 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Nel momento della costituzione del rapporto di lavoro, il diritto alla riservatezza del lavoratore si confronta con l'esigenza di bilanciamento rispetto ad altri diritti e interessi giuridicamente rilevanti. L'interprete è, pertanto, chiamato a misurarsi con un sistema normativo articolato, che...
Controlli illegittimi, licenziamento nullo: senza un fondato sospetto le riprese non valgono

Controlli illegittimi, licenziamento nullo: senza un fondato sospetto le riprese non valgono

  • 30 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con l’Ordinanza n. 10822 del 24 aprile 2025, la Suprema Corte di Cassazione è intervenuta su una vicenda che vedeva coinvolta una lavoratrice responsabile di uno showroom per una nota griffe di moda italiana, licenziata con l’accusa di aver sottratto prodotti aziendali, sulla base di riprese...