Pubblicazioni

Costo del lavoro: prorogata la maxi-deduzione fino al 2027

Costo del lavoro: prorogata la maxi-deduzione fino al 2027

  • 20 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La disciplina di cui all'articolo 4, c. 1, D.Lgs. 216/2023 ha stabilito che: “Per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, in attesa della completa attuazione dell'articolo 6, comma 1, lettera a) della legge 14 agosto 2023, n. 111 e della revisione delle agevolazioni...
Procedimento disciplinare

Procedimento disciplinare

  • 20 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d'Appello di Catania confermava la pronuncia di primo grado con cui era stato dichiarato legittimo il licenziamento per giusta causa irrogato in data 8 settembre 2014 al lavoratore a seguito di contestazione disciplinare del marzo 2014 ("cui ne era seguita un'altra del 7.7.2014"), nella...
Legittimo il licenziamento del lavoratore sorpreso

Legittimo il licenziamento del lavoratore sorpreso "al bar"

  • 20 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La pronuncia che si annota viene resa a definizione di una controversia che vede protagonista un lavoratore che, durante l'orario di lavoro, veniva reiteratamente sorpreso ad intrattenersi in "pause non autorizzate", trascorse all'interno di esercizi commerciali, degustando consumazioni ovvero...
Demansionamento anche in assenza di mobbing

Demansionamento anche in assenza di mobbing

  • 20 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d'appello di Potenza, confermando la decisione del Tribunale, accoglieva il ricorso di un lavoratore – istruttore direttivo presso un Comune – limitatamente al mancato pagamento dell'indennità di funzione, mentre rigettava la sua richiesta di reintegrazione nelle mansioni dirigenziali...
INAIL: pagamento in quattro rate

INAIL: pagamento in quattro rate

  • 17 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L’Inail ha pubblicato l’Istruzione operativa del 14 gennaio 2025, con la quale indica i coefficienti da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2024/2025, che tengono conto del differimento di diritto al primo giorno lavorativo successivo nel caso...
Lavoro notturno e festivo: novità

Lavoro notturno e festivo: novità

  • 17 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Anche per il 2025 il Governo ha cercato di porre rimedio a quella che viene espressamente definita una “eccezionale mancanza di offerta di lavoro nel settore turistico, ricettivo e termale”, portando avanti l'applicazione di un particolare istituto che fu introdotto inizialmente dal Decreto...
Fringe benefit, esenzione anche con carta nominativa

Fringe benefit, esenzione anche con carta nominativa

  • 16 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Esenti i fringe benefit anche se assegnati mediante carta di debito. È quanto emerge dalla risposta a interpello 5/2025, con cui l’agenzia delle Entrate fornisce importanti indicazioni in merito al rapporto tra nuove soluzioni tecnologiche e l’attribuzione da parte del datore ai propri...
Trattamento di integrazione salariale, novità

Trattamento di integrazione salariale, novità

  • 16 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Con la circolare 3/2025 l’Inps fornisce ad aziende e addetti ai lavori l’ormai consueto vademecum contenente un riepilogo generale delle disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie, operanti nell’anno appena iniziato. Il documento – che, oltre...
Smart working per il dipendente disabile anche senza accordo

Smart working per il dipendente disabile anche senza accordo

  • 16 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Se non ostano oneri finanziari sproporzionati, il datore di lavoro è tenuto ad accogliere la domanda del lavoratore con disabilità di rendere la prestazione in smart working, anche se l’accordo aziendale esclude il lavoro agile in relazione alle mansioni cui il lavoratore è addetto. Lo smart...
Il licenziamento economico può essere discriminatorio

Il licenziamento economico può essere discriminatorio

  • 15 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Non è escluso che il licenziamento assistito da un’accertata e «genuina» motivazione economico-organizzativa possa essere, al contempo, «direttamente o indirettamente discriminatorio». Lo ha affermato la Corte di cassazione, con ordinanza 460 del 9 gennaio 2025, in relazione a una fattispecie...
Appalti, novità sul costo del lavoro.

Appalti, novità sul costo del lavoro.

  • 15 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza del 16 dicembre 2024, il Tar Sicilia, sezione distaccata di Catania, ha accolto il ricorso di un’azienda volto all’annullamento di un bando di gara avente a oggetto l’affidamento di un appalto, ritenendo che il bando e il relativo disciplinare non possano prevedere un importo del...
Il soggetto invalido ha diritto al lavoro agile

Il soggetto invalido ha diritto al lavoro agile

  • 15 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione con la Sentenza n. 605 pubblicata in data 10 gennaio 2025 ha incluso il diritto dei disabili al lavoro agile tra gli "accomodamenti ragionevoli" previsti contro le discriminazioni ai danni dei disabili. Data la non eccessiva onerosità dei relativi oneri finanziari, sono posti a carico...
Fondo Fasdac: dal 7 gennaio via al Progetto Genitorialità

Fondo Fasdac: dal 7 gennaio via al Progetto Genitorialità

  • 15 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il Fondo Fasdac (Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali) comunica che, a partire dal 7 gennaio 2025, è previsto un beneficio per i genitori ed i loro figli di età compresa tra 0 e 3 anni (Progetto Genitorialità). Si tratta di un rimborso del 100% delle prestazioni sanitarie...
Nessun compenso supplementare per il dirigente medico

Nessun compenso supplementare per il dirigente medico

  • 15 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 20 novembre 2024, n. 29969, ha stabilito che il dirigente medico che ha svolto una prestazione di lavoro eccedente gli orari stabiliti dalla contrattazione collettiva, anche se a causa di un erroneo criterio di calcolo del debito orario minimo...
Controlli difensivi e onere della prova

Controlli difensivi e onere della prova

  • 15 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 21 novembre 2024, n. 30079, ha stabilito che, nell’accertamento di comportamenti illeciti da parte del lavoratore attraverso controlli difensivi in senso stretto, incombe sul datore di lavoro l’onere di allegare prima e provare poi le...
Spese sostenute per l'assistenza del soggetto invalido

Spese sostenute per l'assistenza del soggetto invalido

  • 15 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Le spese necessarie all'assistenza specifica di persona afflitta da un'invalidità totale, riconosciuta in base alla legge 104 del 1992, sono da considerarsi come spese deducibili ai sensi dell'articolo 10, comma 1, lett. b.) del T.U.I.R.. La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 449 del 9 gennaio...
Esonero contributivo Zes solo se si lavora in azienda al Sud

Esonero contributivo Zes solo se si lavora in azienda al Sud

  • 10 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il lavoratore che dà diritto all’esonero contributivo per assunzioni nella Zes unica del Mezzogiorno deve svolgere fisicamente l’attività in una delle zone individuate dalla norma. Lo prevede il testo bollinato del decreto ministeriale previsto dall’articolo 24, comma 10, del Dl 60/24 che ha...
Certificato medico falso: legittimo il licenziamento

Certificato medico falso: legittimo il licenziamento

  • 10 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 172 del 7 gennaio 2025, ha statuito che è  legittimo il licenziamento  irrogato al dipendente che ha trasmesso all'impresa un certificato medico falso. La Suprema Corte ha rilevato che, nel caso di specie, l'omessa tempestiva comunicazione...
Fringe benefits: soglie di esenzione e agevolazioni fiscali

Fringe benefits: soglie di esenzione e agevolazioni fiscali

  • 10 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Legge di Bilancio 2025 (art. 1 c. 390 L. 30 dicembre 2024 n. 207) conferma per i fringe benefits erogati ai lavoratori dipendenti nel triennio 2025/2027 l’innalzamento del limite di esenzione fiscale fino a 1.000 euro (2.000 euro per dipendenti con figli a carico, previa compilazione da parte...
Illegittimità del licenziamento e tutela reale

Illegittimità del licenziamento e tutela reale

  • 10 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 20 novembre 2024, n. 29876, ha stabilito che, in caso di declaratoria di illegittimità del licenziamento nell’ambito della c.d. tutela reale, la retribuzione globale di fatto, quale parametro di computo sia del risarcimento del danno patito sia...
Lavoratore disabile: licenziamento e periodo di comporto

Lavoratore disabile: licenziamento e periodo di comporto

  • 10 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha statuito che l'applicazione dell'ordinario periodo di comporto al lavoratore disabile rappresenta una forma di discriminazione indiretta data la sua patologia. Pertanto, il lavoratore disabile non può esser licenziato per il...
Trasferimenti plurimi al vaglio della Corte Ue

Trasferimenti plurimi al vaglio della Corte Ue

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
I trasferimenti plurimi devono essere considerati come “licenziamenti indiretti” ai fini dell’applicazione delle regole dei licenziamenti collettivi? Questa la questione che solleva la Corte d’appello di Napoli alla Corte di giustizia europea, con ordinanza pubblicata il 10 dicembre scorso....
Tassazione agevolata al 5% sui premi di produttività

Tassazione agevolata al 5% sui premi di produttività

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Nella Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, c. 385, L. n. 207/2024) ha trovato conferma la riduzione dal 10% al 5% dell’aliquota di imposta sostitutiva sulle somme erogate negli anni 2025-2026-2027 sotto forma di premi di risultato o di partecipazione agli utili d’impresa ai lavoratori dipendenti...
Bonus mamme con nuove regole

Bonus mamme con nuove regole

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il legislatore è tornato ad intervenire sulla disciplina del c.d. “Bonus mamme “anche con la Legge di Bilancio 2025 (art. 1, cc. 219-220, Legge 30 dicembre 2024, n. 207), prevedendo un esonero parziale, non più totale, in favore delle lavoratrici sia dipendenti che autonome. La misura...
Processo del lavoro: adesione del giudice al parere del CTU

Processo del lavoro: adesione del giudice al parere del CTU

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 18 novembre 2024, n. 29595, ha stabilito che il giudice di merito può aderire al parere del consulente tecnico d’ufficio, senza necessità di esporre in modo specifico le ragioni della manifestata condivisione; l’accettazione del parere...