Pubblicazioni

Risarcimento danno per malattia contratta per fatto doloso: decorrenza prescrizione

Risarcimento danno per malattia contratta per fatto doloso: decorrenza prescrizione

  • 4 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 17 marzo 2025, n. 7033, ha stabilito che il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno di chi assume di aver contratto per contagio una malattia per fatto doloso o colposo di un terzo decorre, a norma degli articoli 2935 e 2947,...
Sottrazione di somme di denaro, legittimo il licenziamento per giusta causa

Sottrazione di somme di denaro, legittimo il licenziamento per giusta causa

  • 4 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Milano (sentenza 1214/2025 del 12 maggio) ha esaminato un caso di licenziamento per giusta causa di un’impiegata amministrativa (con mansioni di segreteria in un poliambulatorio) cui è stato contestato, tra l’altro, di aver prelevato dalla cassa la somma di 262,00 euro senza...
L’agenzia per il lavoro non risponde se l’utilizzatrice assegna mansioni superiori

L’agenzia per il lavoro non risponde se l’utilizzatrice assegna mansioni superiori

  • 4 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
L’agenzia per il lavoro non è responsabile in solido per i crediti maturati dal lavoratore in conseguenza di un errato inquadramento assegnato dall’impresa utilizzatrice. Questa la conclusione della sentenza del 29 aprile 2025, con la quale il Tribunale di Pavia ha fornito una puntuale...
Il superamento del comporto non esclude il divieto di licenziamento della lavoratrice in dolce attesa

Il superamento del comporto non esclude il divieto di licenziamento della lavoratrice in dolce attesa

  • 3 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Lo ricorda la Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 12060 del 7 maggio 2025, evidenziando che la disciplina dettata dall'art. 54 D. Lgs. n. 151/2001 prevale rispetto a quella racchiusa nell'art. 2110 c.c. per il suo carattere speciale. Il divieto è connesso allo stato oggettivo della gravidanza ed...
Recesso per mancato superamento della prova: natura recettizia

Recesso per mancato superamento della prova: natura recettizia

  • 3 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il recesso per mancato superamento della prova, pur essendo ad nutum, è atto recettizio e deve essere comunicato al lavoratore entro il termine di prova; in mancanza, l'assunzione diventa definitiva. Lo ha chiarito la Cass. 11576/2025. Nel caso in esame, un lavoratore impugnava giudizialmente il...
Apprendistato: le sanzioni per il mancato rispetto dell'obbligo di formazione

Apprendistato: le sanzioni per il mancato rispetto dell'obbligo di formazione

  • 3 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Non esiste apprendistato senza formazione, perché quest'ultima rappresenta l'essenza stessa del contratto. Ma in concreto quali sono gli effetti della violazione degli obblighi formativi previsti dal piano di formazione individuale? Partendo dalla recente sentenza n. 496 del 4 aprile 2025 del...
La mancata timbratura delle uscite interruttive del servizio per esigenze personali costituisce falsa attestazione della presenza

La mancata timbratura delle uscite interruttive del servizio per esigenze personali costituisce falsa attestazione della presenza

  • 3 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 9054/2025 la Cassazione conferma l’orientamento giurisprudenziale volto a tutelare l’affidabilità del dipendente nel rispetto degli obblighi di correttezza e buona fede. Il caso riguarda un lavoratore che si era reiteratamente allontanato dal luogo di lavoro durante l’orario...
La contestazione disciplinare è conosciuta quando viene recapitata

La contestazione disciplinare è conosciuta quando viene recapitata

  • 3 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Messina (sentenza 1253/2025 del 7 maggio) ha giudicato che la comunicazione di un atto negoziale recettizio, quale la contestazione disciplinare, si presume conosciuta dal destinatario nel momento in cui esso è recapitato al suo indirizzo, indipendentemente dalla sua effettiva...
Impatriati, la sospensione del rapporto di lavoro non preclude l’accesso al regime

Impatriati, la sospensione del rapporto di lavoro non preclude l’accesso al regime

  • 29 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Ai fini dell’applicazione del nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati non assume rilievo la circostanza che il contribuente, prima di trasferire la propria residenza fiscale in Italia, abbia sottoscritto un patto di sospensione del rapporto di lavoro con il datore di lavoro per...
Spese di affitto detassate dal giorno dell’assunzione

Spese di affitto detassate dal giorno dell’assunzione

  • 29 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Il contributo aziendale del canone di locazione, riconosciuto al dipendente assunto nel 2025 e trasferitosi, per essere detassato deve essere erogato nei due anni successivi all’assunzione e nel limite annuo di 5.000 euro. Lo ha precisato l’agenzia delle Entrate nella circolare 4/2025 in cui ha...
Il distacco nelle reti di imprese non è soggetto a Iva

Il distacco nelle reti di imprese non è soggetto a Iva

  • 29 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle entrate, con risposta a interpello n. 136/E del 19 maggio 2025, ha precisato che, nei casi di codatorialità tipica, prevista nell’ambito delle reti di imprese, ex articolo 30, comma 4­ter, D.Lgs. 276/2003, l’istituto del distacco di personale non è soggetto a Iva. Nel...
Licenziamento ritorsivo del dipendente sindacalmente attivo: onere della prova a carico del lavoratore

Licenziamento ritorsivo del dipendente sindacalmente attivo: onere della prova a carico del lavoratore

  • 29 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 16 marzo 2025, n. 6963, ha stabilito che nel caso di controversia concernente la legittimità del licenziamento di un lavoratore sindacalmente attivo, per affermare il carattere ritorsivo e quindi la nullità del provvedimento espulsivo, in quanto...
Rischia il licenziamento la donna che fa commenti sessisti al collega

Rischia il licenziamento la donna che fa commenti sessisti al collega

  • 29 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro deve tutelare la salute e la serenità, anche lavorativa, dei suoi dipendenti, soprattutto quando questi possono essere lesi da molestie sessuali avvenute sul luogo di lavoro. La Suprema Corte, con Ordinanza n. 13748 del 22 maggio 2025, è intervenuta su una questione che vedeva...
Soppressione del posto di lavoro irrilevante se causata da illecito dell’azienda

Soppressione del posto di lavoro irrilevante se causata da illecito dell’azienda

  • 29 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Trieste, con la pronuncia 57/2025 del 7 maggio, ha ritenuto sussistente demansionamento e mobbing perpetrato ai danni di una lavoratrice da parte dell’amministratore delegato della società per cui lavorava e ha giudicato nullo, perché ritorsivo, il licenziamento intimatole per...
Controlli a distanza con una sola autorizzazione dell’Itl per province diverse

Controlli a distanza con una sola autorizzazione dell’Itl per province diverse

  • 29 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Per gli impianti di videosorveglianza, o altri strumenti (geolocalizzazione) da cui può derivare un controllo a distanza dei lavoratori, installati da imprese con più unità produttive ubicate nell’ambito di competenza della medesima sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, è...
Superminimo mantenuto se il lavoratore è promosso

Superminimo mantenuto se il lavoratore è promosso

  • 29 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
L’ordinanza 1771/2025 della Corte di cassazione si innesta nell’annosa questione dell’assorbimento del superminimo, ossia l’eccedenza della retribuzione rispetto ai minimi tabellari, individualmente pattuito. Secondo la giurisprudenza consolidata, infatti, il superminimo è soggetto al...
Superminimo: assorbimento e avanzamento di carriera

Superminimo: assorbimento e avanzamento di carriera

  • 28 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Nella fattispecie oggetto dell'ordinanza n. 11711 del 5 maggio 2025 della Corte di Cassazione, un lavoratore adiva l'autorità giudiziaria affinché venisse accertato e dichiarato il suo inquadramento nel II livello di cui al CCNL per le Aziende del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi e,...
Sì al licenziamento per connivenza in pratiche fraudolente sul luogo di lavoro

Sì al licenziamento per connivenza in pratiche fraudolente sul luogo di lavoro

  • 28 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Una recente pronuncia della Corte d’Appello dell’Aquila (79/2025 depositata in data 7 maggio 2025) ha richiamato in tema di controlli a distanza sui lavoratori la statuizione della Cassazione 25732/2021, ritenuta un punto fermo in materia, secondo cui «anche dopo la nuova formulazione...
Ferie collettive, domanda di rinvio degli adempimenti entro il 31 maggio

Ferie collettive, domanda di rinvio degli adempimenti entro il 31 maggio

  • 28 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Entro il prossimo 31 maggio 2025, i datori di lavoro interessati dovranno presentare all’Inps, esclusivamente per via telematica (tramite il cassetto previdenziale – istanze on line – invio nuova istanza – codice 445), la richiesta di autorizzazione al differimento degli adempimenti...
La responsabilità datoriale non viene meno se il preposto condivide la condotta rischiosa del lavoratore

La responsabilità datoriale non viene meno se il preposto condivide la condotta rischiosa del lavoratore

  • 28 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d'Appello di Roma, con la sentenza del 6 maggio 2025, affronta un importante caso in materia di infortuni sul lavoro, fornendo rilevanti precisazioni sul tema del rischio elettivo e della responsabilità datoriale quando il comportamento del lavoratore sia condiviso o autorizzato dal...
Legittimo il licenziamento disciplinare per frasi che denotano discriminazione sessuale verso un collega

Legittimo il licenziamento disciplinare per frasi che denotano discriminazione sessuale verso un collega

  • 28 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 10 marzo 2025, n. 6345, ha ritenuto legittimo il licenziamento disciplinare, dovendosi tenere conto dell’impostazione dell’ordinamento di assicurare il pieno rispetto di qualunque scelta di orientamento sessuale, come tale attinente alla sfera...
Lavoratore e perdita del diritto alla monetizzazione delle ferie non godute

Lavoratore e perdita del diritto alla monetizzazione delle ferie non godute

  • 28 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Il divieto di monetizzazione non consente la perdita automatica del diritto alle ferie retribuite e dell'indennità sostitutiva senza la previa verifica che il lavoratore (anche dirigente) sia stato posto dal datore di lavoro, attraverso adeguata informazione, in condizione di esercitare...
Anticipazione mensile del TFR senza causale: bocciato l'accordo aziendale

Anticipazione mensile del TFR senza causale: bocciato l'accordo aziendale

  • 28 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Il Massimo Consesso, con la Sentenza n. 13525 del 20 maggio 2025, si è pronunciato in merito a una prassi adottata da un datore di lavoro che, in base ad accordi individuali, corrispondeva mensilmente in busta paga una quota del TFR ai propri dipendenti, senza specificare alcuna causale. Tale...
Nella valutazione della legittimità del licenziamento vanno considerati i comportamenti contestati nel complesso

Nella valutazione della legittimità del licenziamento vanno considerati i comportamenti contestati nel complesso

  • 28 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 11 marzo 2025, n. 6418, ha stabilito che la valutazione della legittimità di un licenziamento per giusta causa o giustificato motivo richiede un’analisi complessiva dei comportamenti contestati al dipendente, non limitandosi a una valutazione...
Rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze 3

Rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze 3

  • 28 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro annuncia, con Notizia pubblicata sul proprio sito ufficiale, il rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze 3 che, come si ricorderà, accompagna i processi di transizione digitale ed ecologica delle imprese, favorisce nuova occupazione e promuove le reti tra...