Pubblicazioni

Contributi ordinari traformazione contratto di apprendistato

Contributi ordinari traformazione contratto di apprendistato

  • 28 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
In caso di trasformazione del contratto di apprendistato di primo livello in un rapporto professionalizzante o in un percorso di alta formazione (ipotesi, questa, introdotta dall’articolo 18 del Collegato lavoro, legge 203/2024), la riduzione dei contributi applicabile ai datori di lavoro che non...
Congedi parentali più ricchi con binari diversi fra i lavoratori

Congedi parentali più ricchi con binari diversi fra i lavoratori

  • 28 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Tre mesi di congedo parentale indennizzati all’80%, anziché al 30%, fruibili in alternativa da entrambi i genitori, entro i primi sei anni di vita di ciascun figlio. Li ha portati in dote la legge di Bilancio 2025 (legge 207/2024, articolo 1, commi 217 e 218), per i lavoratori che finiscono il...
Risarcimento per comportamento scorretto del datore di lavoro

Risarcimento per comportamento scorretto del datore di lavoro

  • 27 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 662 del 21 gennaio 2025, ha riconosciuto il diritto di un lavoratore assunto a tempo determinato ad un risarcimento pari a tre mensilità della retribuzione globale di fatto a causa della mancata concessione di 15 giorni di permessi precedenti la scadenza del...
Stabile organizzazione: attività di direzione

Stabile organizzazione: attività di direzione

  • 27 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L'attività di indirizzo finalizzata al raggiungimento degli obiettivi della controllante non può essere confusa, al fine di una riqualificazione della controllata in sua stabile organizzazione, con la gestione vera e propria che invece compete alla seconda (CGT II Lombardia 7 gennaio 2025 n. 57)....
Permessi per allattamento

Permessi per allattamento

  • 27 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
In assenza di prova da parte del datore di lavoro in merito all’impossibilità oggettiva di concedere i permessi per allattamento nelle modalità richieste dalla lavoratrice madre, il diritto di quest’ultima a conciliare la vita familiare con quella lavorativa prevale sulle esigenze...
Contratti regionali: non denunciabile la violazione

Contratti regionali: non denunciabile la violazione

  • 27 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con pronuncia 28 novembre 2024, n. 30644, ha stabilito che l’articolo 63, comma 5, D.Lgs. 165/2001, che consente di denunciare direttamente in sede di legittimità la violazione o falsa applicazione dei contratti e accordi collettivi nazionali di cui...
Nullità del contratto a termine: l’obbligo contributivo

Nullità del contratto a termine: l’obbligo contributivo

  • 27 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
In caso di conversione di un rapporto a termine in un rapporto a tempo indeterminato per la nullità del termine finale apposto, lo stesso deve ritenersi come mai estinto, rimanendo invariato l'obbligo del datore di lavoro di versare i relativi contributi previdenziali. A dichiararlo è la...
Permessi ex L. 104/1992

Permessi ex L. 104/1992

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 28 novembre 2024, n. 30628, ha stabilito che il diritto alla fruizione dei permessi retribuiti sorge a seguito di presentazione della domanda amministrativa e a fronte della verifica, da parte dell’ente assicuratore, della ricorrenza delle...
Direttiva Nis 2 e il ruolo centrale della formazione

Direttiva Nis 2 e il ruolo centrale della formazione

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L'art. 23 D.Lgs. 138/2024 stabilisce prescrizioni volte a rafforzare la cultura della sicurezza informatica all'interno delle organizzazioni qualificate come soggetti essenziali e importanti, esso attribuisce specifiche responsabilità agli organi di amministrazione e agli organi direttivi e impone...
Beneficiare dei fringe benefit con limiti più alti

Beneficiare dei fringe benefit con limiti più alti

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La legge di Bilancio 2025 conferma, per il triennio 2025-2027, l’estensione del limite di esenzione previdenziale e fiscale per i cosiddetti fringe benefit, così come definiti dall’articolo 51 del Dpr 917/1986, fissando la soglia applicabile alla generalità dei lavoratori nella misura di 1.000...
Lavoratrici madri: decontribuzione anche per le autonome

Lavoratrici madri: decontribuzione anche per le autonome

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L'esonero parziale dei contributi è una misura introdotta con la Legge di Bilancio per il 2024, Legge 213/2023, destinata alle lavoratrici madri con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico. Per l'anno appena concluso la misura introdotta dall'art....
Contributo Naspi per le attività stagionali

Contributo Naspi per le attività stagionali

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Secondo l’Inps, le attività stagionali sono di due tipi: quelle indicate nel Dpr 1525/1963 e quelle considerate tali dal Collegato lavoro (legge 203/2024). Solo le prime possono beneficiare dell’esenzione dal contributo aggiuntivo dell’1,40% nonché dello 0,50% per ogni rinnovo successivo...
Licenziamento della lavoratrice in gravidanza per giusta causa

Licenziamento della lavoratrice in gravidanza per giusta causa

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione con la sentena n. 30082 del 21 novembre 2024 conferma la legittimità del licenziamento per giusta causa di una lavoratrice in stato di gravidanza, in deroga al divieto previsto dall’art. 54 del D.Lgs. 151/2001. Secondo la Corte, il licenziamento è giustificato qualora venga...
Dimissioni di fatto

Dimissioni di fatto

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Qualora l’Ispettorato del lavoro accerti, autonomamente o a seguito di prova fornita dal lavoratore, l’impossibilità da parte di quest’ultimo di comunicare i motivi dell’assenza o la non veridicità della comunicazione effettuata dal datore di lavoro, comunica l’inefficacia della...
Licenziamento disciplinare per assenza truffaldina

Licenziamento disciplinare per assenza truffaldina

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 28 novembre 2024, n. 30613, ha ritenuto legittimo il licenziamento disciplinare adottato nei confronti del dipendente laddove la condotta contestata non si risolva in una mera assenza ingiustificata dal servizio, ma risulti truffaldina, in quanto...
Certificato medico di malattia: contestazione della diagnosi

Certificato medico di malattia: contestazione della diagnosi

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 27 novembre 2024, n. 30551, in tema di licenziamento disciplinare per abuso del periodo di malattia, ha ritenuto che il certificato redatto da un medico convenzionato con un ente previdenziale o con il Ssn per il controllo della sussistenza delle...
E-mail dei dipendenti, vietati i controlli retroattivi

E-mail dei dipendenti, vietati i controlli retroattivi

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Le indagini eseguite dal datore di lavoro sulla posta elettronica aziendale utilizzata dal dipendente possono riguardare solo le informazioni successive al momento in cui è insorto un “fondato sospetto” circa la commissione di un illecito; non ammesse, quindi, e inutilizzabili a fini...
Contratti a termine: il Decreto Milleproroghe

Contratti a termine: il Decreto Milleproroghe

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il Decreto Milleproroghe ha esteso per tutto il 2025 la possibilità per le parti del rapporto di lavoro a termine, in mancanza di disciplina dei CCNL, di poter individuare le causali per proroghe e rinnovi oltre i 12 mesi. La novità impone ancora una volta al datore di lavoro di elaborare causali...
CCNL Metalmeccanica piccola e media industria

CCNL Metalmeccanica piccola e media industria

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
In data 17 gennaio 2025 tra Unionmeccanica - Confapi e FIM - CISL, FIOM - CGIL e UILM - UIL è stata stipulata una Dichiarazione comune concernente l'ultrattività del CCNL 26 maggio 2021 per le lavoratrici e i lavoratori addetti alla piccola media industria metalmeccanica, orafa ed alla...
Permessi legge 104 e le attività accessorie

Permessi legge 104 e le attività accessorie

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La legittima fruizione del diritto ai permessi per l’assistenza a un familiare disabile ex articolo 33, comma 3, della legge 104/1992, deve essere valutata non solo quantitativamente (tempo dedicato), ma soprattutto qualitativamente (tipo e finalità dell’assistenza). Le attività accessorie,...
Contributi ridotti per aziende che non utilizzano ammortizzatori

Contributi ridotti per aziende che non utilizzano ammortizzatori

  • 21 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Essere aziende virtuose, cioè non aver fatto ricorso a trattamenti di integrazione salariale, paga. Da gennaio 2025, le piccole aziende tutelate dal Fis e dal Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali possono contare su una riduzione del contributo ordinario che mensilmente...
Appalti, scelta del ccnl legata all’attività d’impresa

Appalti, scelta del ccnl legata all’attività d’impresa

  • 21 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
A partire dal 2025, le stazioni appaltanti devono indicare nei documenti di gara il contratto collettivo applicabile al personale dipendente impiegato tenendo conto dell’attività anche prevalente svolta dall’impresa e oggetto di appalto. Se alcune prestazioni, che non eccedano il 30%...
Lavoratore dipendente: imposizione

Lavoratore dipendente: imposizione

  • 21 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 6 del 17 gennaio 2025 ha fornito un chiarimento sia per quanto riguarda la tassazione che deve essere applicata ai redditi da lavoro dipendente prodotti esclusivamente all'estero sia per quel che concerne, invece, la tassazione degli utili...
Legittimo il licenziamento del dirigente sindacale

Legittimo il licenziamento del dirigente sindacale

  • 20 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il lavoratore, che ricopre anche il ruolo di dirigente sindacale provinciale, impugna dinnanzi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere il licenziamento per giusta causa comminato dal datore di lavoro. Nello specifico, il datore di lavoro lo aveva licenziato per giusta causa in quanto, a seguito di...
Pensione di invalidità

Pensione di invalidità

  • 20 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 22 novembre 2024, n. 30152, ha ritenuto che la domanda relativa alla pensione di inabilità di cui all’articolo 12, L. 118/1971, può essere proposta solo prima del compimento dell’età anagrafica prevista per legge e deve essere accolta (nella...