Pubblicazioni

Codice tributo da usare in compensazione per Somma Integrativa

Codice tributo da usare in compensazione per Somma Integrativa

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 9/E del 31 gennaio 2025, ha istituito i seguenti codici tributo per l'utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d'imposta, tramite i modelli F24 e F24 “Enti pubblici” (F24 EP), del credito maturato per effetto dell'erogazione della somma...
Welfare aziendale: agevolazioni utilizzando una carta nominativa

Welfare aziendale: agevolazioni utilizzando una carta nominativa

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La risposta a interpello n. 5 del 15 gennaio 2025 dell'Agenzia delle Entrate innanzitutto passa in rassegna le modalità di erogazione dei fringe benefits per evitare, laddove non sia consentito il rimborso della somma al lavoratore, che vengano attratti dal principio generale di omnicomprensività...
Versamento del contributo addizionale per gli stagionali

Versamento del contributo addizionale per gli stagionali

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Mess . 7 febbraio 2025 n. 483, fornisce ulteriori precisazioni circa il versamento del contributo addizionale in caso di assunzione di lavoratori stagionali, dopo l'interpretazione fornita in materia dal Collegato Lavoro.  Con i precedente Mess. INPS 23 gennaio 2025 n. 269,...
La tredicesima mensilità non è un diritto soggettivo

La tredicesima mensilità non è un diritto soggettivo

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Non esiste nell’ordinamento un diritto soggettivo della generalità dei lavoratori subordinati alla corresponsione della tredicesima mensilità, quale componente separata e aggiuntiva alle dodici mensilità che compongono la retribuzione annuale. Se il datore di lavoro non applica un Ccnl che...
Novità in merito all'impugnativa della sanzione disciplinare

Novità in merito all'impugnativa della sanzione disciplinare

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 29 novembre 2024, n. 30748, ha stabilito che la sentenza penale di assoluzione in seguito a dibattimento non ha efficacia di giudicato nel giudizio di impugnativa di una sanzione disciplinare irrogata nell’ambito di un rapporto di lavoro di...
Auto elettriche in uso promiscuo ai dipendenti

Auto elettriche in uso promiscuo ai dipendenti

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Tassati i rimborsi riconosciuti ai dipendenti per le ricariche delle auto elettriche a loro assegnate in uso promiscuo. È questa la posizione, particolarmente restrittiva, assunta dall’agenzia delle Entrate in risposta ad uno dei quesiti posti durante l’appuntamento di Telefisco. Nella...
Appalti: il giudizio sull’equivalenza del Ccnl

Appalti: il giudizio sull’equivalenza del Ccnl

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’Anac, con parere precontenzioso n. 14 del 14 gennaio 2025, ha stabilito che in una procedura di gara il giudizio finale di non equivalenza del Ccnl offerto dall’operatore con il Ccnl indicato negli atti di gara, è rimesso alla discrezionalità della stazione appaltante ed è sindacabile...
L'obbligo di repêchage e il ricollocamento del lavoratore

L'obbligo di repêchage e il ricollocamento del lavoratore

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza di gennaio 2025, ha escluso che il datore di lavoro, in attuazione dell'obbligo di repechage in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, deve ricollocare il lavoratore in mansioni inferiori dell'organico se non vi sono mansioni compatibili con il...
UE autorizza sgravio giovani e donne

UE autorizza sgravio giovani e donne

  • 2 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Dopo l’autorizzazione, in data 31 gennaio 2025, da parte della Commissione Europea alle nuove misure con cui l’Italia sostiene l’occupazione di donne e giovani è in arrivo l’approvazione dei decreti attuativi dei bonus Giovani e Donne previsti dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024,...
Obblighi del datore di lavoro: lavoratori di fatto

Obblighi del datore di lavoro: lavoratori di fatto

  • 2 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 44974 del 9 dicembre 2024, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che in materia di prevenzione infortuni, l’assenza di indici formali (lettera di assunzione, versamento dei contributi, mancata iscrizione nella documentazione obbligatoria) non è...
Normativa NIS2: ambito di applicazione

Normativa NIS2: ambito di applicazione

  • 2 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il CNDCEC ha pubblicato un pronto ordini il 29 gennaio 2025 sulla normativa NIS2. Come confermato anche nella FAQ n. 2.6 pubblicata dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale competente per la NIS rientrano nell’ambito di applicazione della nuova disciplina NIS le pubbliche amministrazioni...
Welfare aziendale: iter semplificato rimborso utenze

Welfare aziendale: iter semplificato rimborso utenze

  • 2 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Welfare aziendale “semplificato”: ai fini del rimborso esentasse delle spese per utenze domestiche la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà rilasciata dal lavoratore non richiede l’autenticazione della sottoscrizione ma solo la sottoscrizione in originale con in allegato il documento...
Tempo indeterminato: decorrenza della prescrizione

Tempo indeterminato: decorrenza della prescrizione

  • 2 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 28 novembre 2024, n. 30648, ha stabilito che il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, come modulato per effetto della L. 92/2012 e del D.Lgs. 23/2015, mancando dei presupposti di predeterminazione certa delle fattispecie di risoluzione e di una...
Naspi anticipata da restituire se si svolge lavoro subordinato

Naspi anticipata da restituire se si svolge lavoro subordinato

  • 30 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La sentenza 1445/2025 della Cassazione merita una certa attenzione in quanto affronta il tema dell’incentivo all’autoimprenditorialità (articolo 8, comma 4, Dlgs 22/2015) in una prospettiva un po’ insolita. L’articolo 8 consente al lavoratore che abbia diritto alla Naspi di richiedere la...
Cumulo agevolazioni impatriati e ricercatori

Cumulo agevolazioni impatriati e ricercatori

  • 30 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle entrate, con risposta a interpello n. 16/E del 28 gennaio 2025, ha chiarito che il “nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati” (articolo 5, D.Lgs. 209/2023), e gli “incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero” (articolo 44,...
Disposizione in materia di sicurezza sul lavoro

Disposizione in materia di sicurezza sul lavoro

  • 30 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L'INL, con Nota n. 378 del 16 gennaio 2025, si pronuncia in merito all'organo competente a decidere per l'annullamento dei verbali di disposizione emessi ai sensi dell'art. 10 del D.P.R. n. 520/1955 in materia di sicurezza sul lavoro e, nello specifico, ritiene possa individuarsi nel direttore...
Decontribuzione lavoratrici madri di due figli

Decontribuzione lavoratrici madri di due figli

  • 30 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, fino al compimento del diciottesimo...
Emolumenti corrisposti nell'anno successivo

Emolumenti corrisposti nell'anno successivo

  • 30 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta a Interpello n. 14/2025, fornisce chiarimenti in materia di emolumenti corrisposti nell'anno successivo a quello di riferimento, nei tempi ordinariamente previsti per l'erogazione nonché sull'inapplicabilità del regime della tassazione separata. In particolare...
Obbligo di assumere disabili assolto con agenzia per il lavoro

Obbligo di assumere disabili assolto con agenzia per il lavoro

  • 29 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Per i datori di lavoro e i loro intermediari, il 31 gennaio 2025 scade il termine per inviare nei termini agli uffici competenti, per via telematica, il prospetto informativo sulla situazione occupazionale (cosiddetto Pid) ai fini degli adempimenti richiesti dalla normativa sul lavoro dei disabili....
Formazione, informazione ed addestramento

Formazione, informazione ed addestramento

  • 29 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 42623 del 21 novembre 2024, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che in caso di infortunio occorso ad una lavoratrice addetta ad una confezionatrice, risponde del delitto di lesione personale colposa il datore di lavoro, qualora la dipendente abbia ricevuto...
Licenziamento collettivo: nuova procedura < 50 dipendenti

Licenziamento collettivo: nuova procedura < 50 dipendenti

  • 29 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con Interpello n. 1 del 27 gennaio 2025, è intervenuto in merito all'applicabilità della speciale procedura di informazione e consultazione preventiva introdotta dall'articolo 1, commi 224-237-bis della Legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022)...
FASI: nuovi aumenti delle tariffe di rimborso per il 2025

FASI: nuovi aumenti delle tariffe di rimborso per il 2025

  • 29 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il FASI, a partire dal 1° gennaio 2025, introduce importanti aggiornamenti sugli aumenti delle tariffe di rimborso, allo scopo di migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie, supportando gli iscritti attraverso la messa a punto di soluzioni moderne e sostenibili al passo con le sfide della...
Se l’azienda è estinta, del credito per il Tfr rispondono i soci

Se l’azienda è estinta, del credito per il Tfr rispondono i soci

  • 29 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
«Allorché il lavoratore presenti all’Inps, quale gestore del Fondo di garanzia del trattamento di fine rapporto, la domanda volta a ottenere il trattamento insoluto, devono sussistere tutti i requisiti previsti dalla legge per il perfezionarsi del diritto del lavoratore e per il sorgere del...
Il distacco: l’interesse datoriale,anche solidaristico

Il distacco: l’interesse datoriale,anche solidaristico

  • 29 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 28 novembre 2024, n. 30646, ha statuito che il distacco deve realizzare uno specifico interesse datoriale che consenta di qualificarlo come atto organizzativo dell’imprenditore che lo dispone nel proprio interesse e che, così facendo, determina...
Cantieri edili, senza tesserino sanzioni fino a 500 euro

Cantieri edili, senza tesserino sanzioni fino a 500 euro

  • 28 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Le modifiche apportate dalla legge 203/2024 in materia di lavoro semplificano ma non incidono sulle sanzioni in materia di tesserini di riconoscimento previsti per i lavoratori del settore edile che svolgono attività in regime di appalto o subappalto. Il Collegato lavoro, infatti, ha modificato...