Pubblicazioni

Come impugnare il verbale di ispezione

Come impugnare il verbale di ispezione

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’INL, con nota n. 378/2025, ha precisato che la disposizione impartita dal personale ispettivo per motivi di salute e sicurezza dev’essere impugnata dinnanzi al Direttore dell’ITL e non al Ministero del Lavoro. L’Ufficio legislativo dell’Ispettorato ha, infatti, reinterpretato...
Whistleblowing: divieto di utilizzo per scopi personali

Whistleblowing: divieto di utilizzo per scopi personali

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il Whistleblowing non è utilizzabile per scopi essenzialmente di carattere personale o per contestazioni o rivendicazioni inerenti al rapporto di lavoro nei confronti dei superiori gerarchici o colleghi. Tali conflitti sono disciplinati da altre normative e procedure. A dichiararlo è la Corte di...
Lavoratori stagionali e Naspi

Lavoratori stagionali e Naspi

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’Inps, nel messaggio 269/2025, ha ribadito che i contratti stipulati per attività stagionali, non identificate dal Dpr 1525/1963, sono soggetti al contributo addizionale Naspi, includendo nell’obbligo anche le attività identificate nei Ccnl entro il 31 dicembre 2011, in contrapposizione con...
Tessera di riconoscimento nei cantieri

Tessera di riconoscimento nei cantieri

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il 12 gennaio 2025 sono entrate in vigore le novità contenute nel Collegato Lavoro che interviene su numerose materie riguardanti i contratti di lavoro, la gestione dei rapporti di lavoro, nonché la loro conclusione. Le novità normative hanno apportato delle modifiche anche al D.Lgs. 81/2008...
Interruzione attività: restituzione Naspi

Interruzione attività: restituzione Naspi

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte Costituzionale, con la sentenza 90/2024 (pubblicata in data 22 maggio 2024), ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 8, comma 4, del Dlgs 22/2015, nella parte in cui non limita l’obbligo restitutorio dell’anticipazione dell’indennità di disoccupazione Naspi...
Apprendistato: ius variandi e libera recidività

Apprendistato: ius variandi e libera recidività

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 28 novembre 2024, n. 30657, ha stabilito che è vietato al datore di lavoro adibire l’apprendista ad altre mansioni diverse da quelle oggetto del contratto (e finalizzate all’acquisizione delle specifiche competenze professionali), con chiara...
Apprendistato duale unico: chiarimenti dopo il Collegato Lavoro

Apprendistato duale unico: chiarimenti dopo il Collegato Lavoro

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La normativa previgente prevedeva la possibilità di trasformazione dell'apprendistato di primo livello in apprendistato di secondo livello o professionalizzante; il Collegato Lavoro (art. 18 L. 203/2024), aggiunge la possibilità di trasformare il contratto di apprendistato di primo livello,...
Dilazionamento dei debiti contributivi fino a 60 rate

Dilazionamento dei debiti contributivi fino a 60 rate

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Messaggio n. 471 del 6 febbraio 2025, fornisce chiarimenti in merito alla norma relativa al dilazionamento dei debiti contributivi del c.d. Collegato Lavoro (art. 23 della Legge n. 203/2024), che prevede la possibilità per INPS ed INAIL di rateizzare tali debiti fino ad un massimo di 60...
Permessi della legge 104 per assistenza

Permessi della legge 104 per assistenza

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La legge 104/1992 prevede il riconoscimento di permessi retribuiti per assistere familiari con disabilità. Tale norma consente di accedere a un beneficio significativo, il cui costo economico è a carico dell’Inps. Tuttavia, l’esercizio di tale diritto ha evidenziato, nel tempo, dei fenomeni di...
Indennità per ferie non godute, natura conseguenze

Indennità per ferie non godute, natura conseguenze

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’indennità per ferie non godute è un istituto a natura mista, connotazione dalla quale discendono alcune importanti conseguenze oggetto di recente disamina da parte dei giudici della Corte di cassazione (sezione lavoro, 1450/2025). L’articolo 36 della Costituzione, suffragato dall’articolo...
Ufficializzati da Enasarco massimali e minimali 2025

Ufficializzati da Enasarco massimali e minimali 2025

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’Enasarco, con un comunicato stampa del 31 gennaio 2025, ha reso noto che, a decorrere dal 1° gennaio di quest’anno, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali sono aumentati rispetto al 2024. I versamenti previdenziali prevedono una soglia minima e un tetto massimo...
NASpI: istruzioni operative e novità della Legge di Bilancio

NASpI: istruzioni operative e novità della Legge di Bilancio

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), attraverso l'integrazione dell'articolo 3 del D.Lgs. n. 22/2015, ha introdotto una importante novità in materia di indennità di disoccupazione NASpI, prevedendo che, in riferimento agli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° gennaio 2025, se un...
Esonero contributivo anche se il terzo figlio arriva nel 2025-26

Esonero contributivo anche se il terzo figlio arriva nel 2025-26

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il diritto all’esenzione contributiva in favore delle lavoratrici madri di almeno tre figli, di cui il più piccolo con meno di 18 anni di età, sorge anche se nel 2025 e nel 2026 si verifica la nascita l’affido/adozione del terzo figlio. Lo ha precisato l’Inps con il messaggio 401/2025. Si...
Rifiuto della prestazione illegitto e buona fede

Rifiuto della prestazione illegitto e buona fede

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il rifiuto del lavoratore di adempiere a una disposizione di servizio è legittimo soltanto se conforme a buona fede, considerando le circostanze del caso concreto. È il principio ribadito dalla Corte di cassazione con ordinanza 27 gennaio 2025, n. 1911. Il caso giunto all’esame della Cassazione...
Malattia, licenziamento e onere della prova

Malattia, licenziamento e onere della prova

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 29 novembre 2024, n. 30722, ha ritenuto che in materia di licenziamento disciplinare intimato per lo svolgimento di altra attività, lavorativa o extralavorativa, durante l’assenza per malattia del dipendente, grava sul datore di lavoro la prova...
Inps, fino a 60 rate per debiti contributi

Inps, fino a 60 rate per debiti contributi

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Fino a quando non saranno adottati i provvedimenti previsti dall’articolo 23, della legge 203/2024, c.d. collegato lavoro, in merito alla possibilità di concedere 60 rate per le dilazioni riguardanti i debiti contributivi Inps in fase amministrativa, le richieste dei contribuenti tese ad ottenere...
Contratti di rete e distacco

Contratti di rete e distacco

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Una recente sentenza del Tribunale di Perugia (n. 378/2024 del 16.10.2024) ha deciso l’impugnazione di verbali ITL da parte di un’azienda operante nel settore dell’autotrasporto, formalmente aderente a un contratto di rete, ritenuta priva di effettività perché:✔ Aveva assunto 265...
Efficace la contestazione consegnata per prima al dipendente

Efficace la contestazione consegnata per prima al dipendente

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
A fronte di più contestazioni disciplinari, produce effetti quella che viene ricevuta per prima dal dipendente. Così si è espressa la Cassazione con l’ordinanza 276/2025, riguardante anche il rapporto tra potere di controllo e principio di tempestività. A un lavoratore è stata contestata, con...
Novità in merito ai rinnovi di contratti stagionali

Novità in merito ai rinnovi di contratti stagionali

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’Inps, con messaggio n. 483 del 7 febbraio 2025, ha precisato che, in forza della previsione contenuta nell’articolo 2, comma 28, L. 92/2012, come modificato dall’articolo 1, comma 13, lettera a), L. 160/2019, l’esonero dal versamento del contributo addizionale NASpI e dall’incremento...
Esonero parità di genere, importo ridotto

Esonero parità di genere, importo ridotto

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Risultano parzialmente accolte le domande per fruire dell’esonero contributivo presentate dalle aziende che hanno conseguito la certificazione della parità di genere nel corso del 2023. Da alcuni giorni, i datori di lavoro che hanno trasmesso la domanda all’Inps nel corso del 2024 (entro il 30...
Esonero contributivo madri di tre figli con lavoro intermittente

Esonero contributivo madri di tre figli con lavoro intermittente

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Anche in caso di contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato si può applicare l’esonero contributivo in favore delle madri con almeno tre figli, fruibile tra il 2024 e il 2026. Questa l’indicazione fornita dal ministero del Lavoro con la risposta a interpello 2/2025....
Patente a crediti alle neo aziende anche senza Durf

Patente a crediti alle neo aziende anche senza Durf

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il possesso del documento unico di regolarità fiscale (Durf) per chi opera nei cantieri è obbligatorio solo al ricorrere delle condizioni normativamente previste per il suo rilascio. Le imprese che non hanno un’anzianità tale da poter richiedere il certificato all’agenzia delle Entrate sono...
Restituzione Naspi anticipata per rapporto subordinato

Restituzione Naspi anticipata per rapporto subordinato

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Circ. INPS 4 febbraio 2025 n. 36 fornisce nuove indicazioni sull'anticipazione NASpI. La circolare recepisce la sentenza n. 90/2024 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale l'art. 8 c. 4 D.Lgs. 22/2015, limitando l'obbligo di restituzione dell'anticipazione NASpI alla durata...
Naspi, requisito delle 13 settimane

Naspi, requisito delle 13 settimane

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Con il messaggio 420 del 3 febbraio 2025, l’Inps ha dettato le prime precisazioni e le istruzioni operative in merito alle disposizioni che impongono la presenza del requisito di almeno 13 settimane di contribuzione per l’accesso alla Naspi nel caso in cui la cessazione del rapporto di lavoro...
Occupazione di giovani e donne

Occupazione di giovani e donne

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con comunicato del 31 gennaio 2025 informa del via libera della Commissione Europea ai bonus Giovani e Donnea, aggiungendo che l'approvazione della Commissione europea consente l'approvazione dei decreti attuativi previsti dagli articoli 22 e 23 del...