Pubblicazioni

Dipendente Infedele? La Policy Aziendale giustifica i controlli sul PC

Dipendente Infedele? La Policy Aziendale giustifica i controlli sul PC

  • 29 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28365/2025, ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente per gravi abusi commessi tramite il PC aziendale. La decisione sottolinea il ruolo cruciale della policy aziendale nel bilanciare il diritto alla privacy del lavoratore e le...
Il verbale ispettivo dell'INL è impugnabile anche senza la quantificazione dei contributi all'INPS

Il verbale ispettivo dell'INL è impugnabile anche senza la quantificazione dei contributi all'INPS

  • 29 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il verbale unico di accertamento e notifica dell'INL che rilevità irregolari nella gestione dei rapporti di lavoro costituisce atto immediatamente lesivo e impugnabile anche in assenza di una specifica quantificazione dei contributi . Questo perché le violazioni accertate rappresentano il...
Nuovo bonus mamme 2025, domande entro il 9 dicembre

Nuovo bonus mamme 2025, domande entro il 9 dicembre

  • 29 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La richiesta per l’integrazione al reddito di 40 euro prevista dall’articolo 6 del Dl 95/2025 a favore delle lavoratrici madri con due o più figli, nota come Nuovo bonus mamme andrà fatta entro il termine ordinatorio del 9 dicembre. Lo ha stabilito la circolare Inps 139 /2025, pubblicata il 28...
Indagini sulla concorrenza: non serve l'autorizzazione del giudice per il sequestro delle mail aziendali

Indagini sulla concorrenza: non serve l'autorizzazione del giudice per il sequestro delle mail aziendali

  • 27 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Nell'ambito di un'indagine avviata in seguito a violazioni della normativa in materia di concorrenza , l'Autorità portoghese garante della concorrenza aveva sequestrato alcuni messaggi di posta elettronica scambiati tra i dipendenti delle società sotto indagine, le quali prontamente si erano...
Malattia del dipendente: no all'azione in giudizio, sì a visita fiscale e controlli investigativi

Malattia del dipendente: no all'azione in giudizio, sì a visita fiscale e controlli investigativi

  • 27 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 27671 del 16 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito l'inammissibilità di un'azione di mero accertamento promossa dal datore di lavoro per verificare giudizialmente se l'infermità del dipendente fosse di gravità tale da giustificare l'assenza dal lavoro. Secondo la...
Perdita delle ferie residue e dell’indennità sostitutiva previa verifica delle condizioni effettive offerte al lavoratore

Perdita delle ferie residue e dell’indennità sostitutiva previa verifica delle condizioni effettive offerte al lavoratore

  • 27 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 18 luglio 2025, n. 20035, ha ritenuto che l‘onere di provare di aver effettivamente consentito al lavoratore la fruizione delle ferie residue grava sul datore di lavoro, che deve dimostrare di averlo informato in modo chiaro e tempestivo sulle conseguenze...
Licenziamento: non è mobbing se la condotta inappropriata è isolata

Licenziamento: non è mobbing se la condotta inappropriata è isolata

  • 27 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il caso oggetto della sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 16 ottobre 2025 (causa C-576/24 P) riguarda un'agente, assunta dall'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO), oggi EUAA, come assistente amministrativo per un posto di assistente amministrativo di grado AST 1, per...
Obbligo contributivo INPS anche in caso di rinuncia del lavoratore al preavviso

Obbligo contributivo INPS anche in caso di rinuncia del lavoratore al preavviso

  • 24 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 2 settembre 2025, n. 24416, ha stabilito che l‘indennità sostitutiva del preavviso, in forza della sua natura retributiva, è assoggettata all’obbligo contributivo nel momento stesso in cui il licenziamento intimato senza il corrispondente...
Interruzione del lavoro carcerario e accesso all’indennità di disoccupazione

Interruzione del lavoro carcerario e accesso all’indennità di disoccupazione

  • 24 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 16 luglio 2025, n. 19746, ha ritenuto che l‘interruzione dell’attività lavorativa dovuta alla rotazione interna nelle carceri costituisce una normale sospensione e non una cessazione del rapporto di lavoro, che resta equiparato a quello ordinario anche...
La Cassazione conferma la legittimità della disdetta degli accordi aziendali ei limiti dei diritti acquisiti

La Cassazione conferma la legittimità della disdetta degli accordi aziendali ei limiti dei diritti acquisiti

  • 24 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
In tema di rapporto di lavoro subordinato, la disdetta unilaterale di un accordo aziendale a tempo indeterminato è legittima purché non determini la lesione di diritti già acquisiti dai lavoratori e non pregiudichi l'adeguatezza della retribuzione. La verifica della buona fede datoriale non può...
Esteso agli avvocati il ​​nuovo servizio di trasmissione delle domande di intervento del Fondo di Garanzia

Esteso agli avvocati il ​​nuovo servizio di trasmissione delle domande di intervento del Fondo di Garanzia

  • 24 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con Messaggio n. 3144 del 22 ottobre 2025 , l' INPS comunica l' estensione anche per il profilo di avvocato del servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento del Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro e del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare ....
L’interesse ad agire contro il primo licenziamento presuppone l’impugnazione del secondo

L’interesse ad agire contro il primo licenziamento presuppone l’impugnazione del secondo

  • 24 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il caso esaminato dalla Corte d’Appello di Bologna, sezione lavoro, del 13 ottobre 2025 riguarda l’impugnazione giudiziale proposta da un lavoratore avverso due licenziamenti intimati a seguito di due distinti procedimenti disciplinari in base all’articolo 7 legge 300/1970: con il primo è...
Impugnabile il verbale dell’Inl anche se non indica quanto si deve all’Inps

Impugnabile il verbale dell’Inl anche se non indica quanto si deve all’Inps

  • 23 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il verbale unico notificato dall’Ispettorato del lavoro, con la contestazione di illeciti amministrativi che comportano un recupero di contributi previdenziali, può formare oggetto di ricorso giudiziario anche in assenza di una precisa quantificazione degli stessi e con un rinvio all’adozione...
Sì al licenziamento della lavoratrice madre in caso di colpa grave

Sì al licenziamento della lavoratrice madre in caso di colpa grave

  • 23 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 14 luglio 2025, n. 19367, in tema di licenziamento della lavoratrice madre, ha stabilito che la verifica in ordine alla sussistenza della colpa grave che rende inoperante il divieto di licenziamento deve estendersi a un’ampia ricostruzione fattuale del caso...
Mobbing escluso, ma il datore resta responsabile: la tutela del lavoratore va oltre l'intento persecutorio

Mobbing escluso, ma il datore resta responsabile: la tutela del lavoratore va oltre l'intento persecutorio

  • 23 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
In tema di tutela della salute e della personalità morale del lavoratore, l'esclusione dell'intento persecutorio e, dunque, della configurabilità del mobbing , non esime il giudice dal verificare la sussistenza di una responsabilità datoriale ai sensi dell'art . 2087 cc . Qualora, infatti, emerga...
Premi speciali unitari: nuova riduzione per il 2026

Premi speciali unitari: nuova riduzione per il 2026

  • 23 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Pubblicato in data 22 ottobre 2025 nella sezione Pubblicità legale del sito web del Ministero del Lavoro il DM 30 settembre 2025 che fissa la nuova percentuale di riduzione (per il 2026) dei premi speciali unitari INAIL per medici radiologi e lavoratori della gestione agricoltura. Premi speciali...
L’indennità di maternità erogata e non contestata non può diventare discriminazione diretta

L’indennità di maternità erogata e non contestata non può diventare discriminazione diretta

  • 22 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 7 luglio 2025, n. 18449, non ha ritenuto che il pagamento dell’indennità di maternità sulla base di un criterio di computo ritenuto legittimo, e non contestato, al momento del suo pagamento possa poi trasformarsi in discriminazione diretta sulla base di...
DURC di congruità: chiarimenti per le imprese non rientranti nel comparto edile

DURC di congruità: chiarimenti per le imprese non rientranti nel comparto edile

  • 22 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro , con Risposta a interpello del 17 ottobre 2025 , fornisce chiarimenti in merito al rilascio del DURC di congruità alle imprese non rientranti nel comparto edile . La richiesta, inoltrata da ANIE, riguarda la possibilità di applicare alle imprese che non rientrano nel...
Dimissioni nel periodo di prova: obbligo di convalida e possibilità di revoca

Dimissioni nel periodo di prova: obbligo di convalida e possibilità di revoca

  • 22 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con la nota n. 14744 del 13 ottobre 2025, il Ministero del Lavoro ha precisato che l’obbligo di convalida delle dimissioni previsto dall’art. 55, comma 4, del d.lgs. 151/2001 si applica anche se le dimissioni vengono rassegnate durante il periodo di prova. Il Ministero richiama i principi di...
Revoca del trattamento pensionistico: risarcimento del danno patrimoniale

Revoca del trattamento pensionistico: risarcimento del danno patrimoniale

  • 22 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 9 luglio 2025 n. 18821, ha ritenuto che, in materia di previdenza sociale, quando l’ente previdenziale riconosce inizialmente una pensione e successivamente la revoca, sussiste l’obbligo di risarcimento del danno patrimoniale in favore dell’assicurato che...
Mancata comunicazione dei nominativi dei lavoratori comandati e comportamento antisindacale del datore di lavoro

Mancata comunicazione dei nominativi dei lavoratori comandati e comportamento antisindacale del datore di lavoro

  • 22 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La questione riportata nella sentenza del Tribunale di Chieti n. 4066 del 23 settembre 2025 trae origine dal ricorso proposto dalla Filcams CGIL nei confronti di una società operante nel settore della vigilanza privata, ai sensi dell'art. 28 dello Statuto dei Lavoratori, per la dichiarazione di...
Il datore di lavoro può applicare diversi CCNL ai lavoratori che svolgono la stessa mansione?

Il datore di lavoro può applicare diversi CCNL ai lavoratori che svolgono la stessa mansione?

  • 22 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con l' Ordinanza n. 27719 del 17 ottobre 2025 , la Corte di Cassazione ricorda che « La sfera di efficacia soggettiva del contratto collettivo di diritto comune non va individuata in applicazione del criterio cd merceologico dell'attività svolta dal prestatore ai sensi dell'art . 2070, comma 1, cc...
Licenziabile il dipendente arrestato che non informa tempestivamente il datore

Licenziabile il dipendente arrestato che non informa tempestivamente il datore

  • 22 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il dipendente deve sempre informare tempestivamente il datore di lavoro della propria assenza e ciò anche se questa è determinata dall’arresto, essendo irrilevante che la società possa esserne venuta informalmente a conoscenza. La mancata puntuale comunicazione delle ragioni dell’assenza...
Imprese non edili, in cantiere congruità senza iscrizione alle Casse

Imprese non edili, in cantiere congruità senza iscrizione alle Casse

  • 22 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Le imprese non edili che svolgono attività in cantiere, quando effettuano lavori edili, devono avere il Durc di congruità, ma non l’iscrizione in Cassa edile. Il principio, di grande impatto, è affermato nell’interpello 4/2025 del ministero del Lavoro. La questione nasce da una richiesta...
Repêchage: impossibilità di ricollocazione e ricorso a presunzioni

Repêchage: impossibilità di ricollocazione e ricorso a presunzioni

  • 20 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 3 luglio 2025, n. 18075, ha stabilito che l’uso delle presunzioni è ampiamente ammesso in materia di repêchage, dato che la prova dell’impossibilità di ricollocazione dev’essere contenuta entro limiti di ragionevolezza e può considerarsi assolta anche...