Pubblicazioni

Garante privacy: no alla divulgazione dei motivi dell’assenza dei dipendenti

Garante privacy: no alla divulgazione dei motivi dell’assenza dei dipendenti

  • 12 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il Garante per la protezione dei dati personali, con il Provvedimento n. 363 del 23 giugno 2025, ha sanzionato una società che ha divulgato dati personali, anche di natura sensibile, relativi ai motivi dell’assenza dal lavoro del proprio personale. In particolare, le informazioni relative ai...
Obbligazioni contributive: opposizione a verbale ispettivo

Obbligazioni contributive: opposizione a verbale ispettivo

  • 12 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 30 maggio 2025, n. 14584, ha stabilito che nel giudizio avente ad oggetto l’opposizione a verbale ispettivo in materia di obbligazioni contributive, il mancato riscontro documentale delle trasferte e delle spese sostenute dai lavoratori – come pure...
Bonus psicologo: presentazione istanze dal 15 settembre

Bonus psicologo: presentazione istanze dal 15 settembre

  • 12 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
L’INPS, con circolare n. 124 dell’11 settembre 2025, ha fornito indicazioni operative per l’individuazione dei destinatari del bonus psicologo, il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, nonché le modalità di presentazione delle relative domande e di erogazione...
Co.co.co: legittimità della proroga del rapporto a compenso invariato

Co.co.co: legittimità della proroga del rapporto a compenso invariato

  • 12 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso in esame, alla scadenza del contratto di collaborazione autonoma, i collaboratori sottoscrivevano con la società un accordo modificativo che andava a prolungare di ulteriori 3 mesi il rapporto di lavoro, a compenso invariato. I collaboratori chiedono dunque al Giudice di dichiarare la...
Chi cura un familiare disabile può cambiare orario di lavoro

Chi cura un familiare disabile può cambiare orario di lavoro

  • 12 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
I caregiver familiari, pur non essendo disabili, sono tutelati contro le discriminazioni indirette sul lavoro legate alla disabilità del congiunto assistito. Questo il principio con cui la Corte di giustizia dell’Unione europea, mediante sentenza pubblicata l’11 settembre (causa C-38/24), ha...
Prescrizione dei crediti contributivi: decorrenza e atti interruttivi

Prescrizione dei crediti contributivi: decorrenza e atti interruttivi

  • 11 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 30 maggio 2025, n. 14548, in tema di contribuzione previdenziale ha stabilito che il termine di prescrizione del credito contributivo decorre dal momento in cui la retribuzione è dovuta, anche se non corrisposta, e non è interrotto dall’azione giudiziaria...
Lavoratori trasfertisti e lavoratori in trasferta: differenze contributive

Lavoratori trasfertisti e lavoratori in trasferta: differenze contributive

  • 11 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 24148 del 28 agosto 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito le differenze a livello contributivo e fiscale tra i lavoratori trasfertisti e i lavoratori in trasferta. Nello specifico, sono i commi quinto e sesto dell'art. 51 TUIR a distinguere le modalità delle trasferte,...
ML: ultimi interventi sul decreto (in via di emanazione) in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

ML: ultimi interventi sul decreto (in via di emanazione) in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

  • 11 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con Notizia del 9 settembre 2025, annuncia che sono in corso gli ultimi interventi sulla bozza di decreto legge in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il fine del decreto è quello di porre in essere nuove e ulteriori iniziative...
Pedinato e licenziato per scarso rendimento

Pedinato e licenziato per scarso rendimento

  • 10 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 24564/2025, la Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento di un lavoratore che svolgeva la sua attività all'esterno dell'azienda, pedinato a seguito di sospetti sul suo scarso rendimento. Il caso riguardava un "letturista" che, tramite un'agenzia...
Superamento del comporto: grava sul lavoratore dimostrare che la malattia all’origine di alcune assenze è dipesa dalle mansioni svolte

Superamento del comporto: grava sul lavoratore dimostrare che la malattia all’origine di alcune assenze è dipesa dalle mansioni svolte

  • 10 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 27 maggio 2025, n. 14157, ha stabilito che grava sul lavoratore che impugna il licenziamento per il superamento del periodo di comporto l’onere della prova sulla causa delle assenze che hanno portato alla risoluzione del rapporto. Spetta sempre al dipendente,...
Bonus Asilo Nido: le previsioni INPS sulle novità del D.L. n. 95/2025

Bonus Asilo Nido: le previsioni INPS sulle novità del D.L. n. 95/2025

  • 10 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Circolare n. 123 del 5 settembre 2025, l'INPS dettaglia quanto previsto dal Decreto Omnibus/Economia in materia di "Bonus asilo nido", specificando le strutture interessate a tale misura e che la verifica sulla loro idoneità avverrà tramite gli appositi elenchi pubblicati da Regioni o Enti...
Rafforzato lo sconto Inail alle imprese virtuose

Rafforzato lo sconto Inail alle imprese virtuose

  • 10 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Meccanismo del “bonus malus” più favorevole alle aziende virtuose sul versante della sicurezza nei luoghi di lavoro. Un sostegno finanziario all’introduzione di nuove tecnologie e di macchinari nelle imprese per ridurre gli infortuni. Sono alcune delle misure allo studio del governo,...
Procedimento disciplinare: modalità di contestazione dell’addebito

Procedimento disciplinare: modalità di contestazione dell’addebito

  • 10 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 27 maggio 2025, n. 14155, ha ritenuto che nel procedimento disciplinare la contestazione dell’addebito deve indicare con chiarezza il fatto contestato e la fonte della conoscenza, senza che il lavoratore possa pretendere la preventiva visione delle prove...
Risarcito il lavoratore che perde l’indennità per lavoro notturno per demansionamento

Risarcito il lavoratore che perde l’indennità per lavoro notturno per demansionamento

  • 10 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il ricorrente aveva operato su turno notturno dal 2003 al 2008, quando il datore di lavoro aveva deciso di cambiargli mansione e di adibirlo al turno centrale. Di conseguenza, il lavoratore perdeva la relativa indennità in busta paga e per questo chiedeva il risarcimento del danno patrimoniale,...
Diritto di difesa e fascicolo investigativo

Diritto di difesa e fascicolo investigativo

  • 10 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 24558/2025 del 5.9.2025, la Corte di Cassazione ha dichiarato la illegittimità del licenziamento intimato per preteso uso abusivo dei permessi ex L. 104/92  per l’assistenza dei genitori anziani e non autosufficienti. Al Lavoratore veniva contestato – attraverso le...
Gli optional dell’auto a carico del dipendente

Gli optional dell’auto a carico del dipendente

  • 10 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Le somme corrisposte dal dipendente per gli optional aggiuntivi installati sull’auto che gli è stata concessa in uso promiscuo non riducono il valore imponibile del fringe benefit determinato in via forfettaria secondo l’articolo 51, comma 4, lettera a, del Tuir. Pertanto, qualora l’azienda...
Riforma della disabilità e certificato medico: al via la seconda fase sperimentale

Riforma della disabilità e certificato medico: al via la seconda fase sperimentale

  • 8 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Mess. 5 settembre 2025 n. 2600 l’INPS dà il via alla seconda fase sperimentale della riforma della disabilità, coinvolgendo altre 9 province: a partire dal 30 settembre, anche in questi territori, l’avvio del procedimento per l’accertamento della condizione di disabilità deve avvenire...
Ripartizione pensione di reversibilità tra ex coniuge e coniuge superstite: decorrenza

Ripartizione pensione di reversibilità tra ex coniuge e coniuge superstite: decorrenza

  • 8 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La vicenda trae origine dalla domanda proposta da A.A., ex coniuge di C.C., volta a ottenere una quota della pensione di reversibilità maturata a seguito del decesso di quest'ultimo, avvenuto il 18 settembre 2016. In primo grado, il Tribunale aveva riconosciuto all'ex moglie il 20% della pensione,...
Insubordinazione del lavoratore, sanzione da valutare in due fasi

Insubordinazione del lavoratore, sanzione da valutare in due fasi

  • 8 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
L’offesa grave rivolta al proprio superiore gerarchico può configurarsi come una giusta causa di licenziamento, anche se si tratta di un solo episodio. Lo ha ribadito la Corte di cassazione nell’ordinanza 21103 del 24 luglio 2025. La pronuncia si inserisce nella consolidata nozione di giusta...
Licenziamento disciplinare: in caso di difetto di immediatezza o tempestività della contestazione si applica la tutela indennitaria

Licenziamento disciplinare: in caso di difetto di immediatezza o tempestività della contestazione si applica la tutela indennitaria

  • 8 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 27 maggio 2025, n. 14172, ha statuito che la dichiarazione giudiziale di risoluzione del licenziamento disciplinare conseguente all’accertamento di un ritardo notevole e non giustificato della contestazione dell’addebito posto a base dello stesso...
Discriminatorio il licenziamento della lavoratrice perché rischia di rimanere incinta

Discriminatorio il licenziamento della lavoratrice perché rischia di rimanere incinta

  • 8 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 24245 del 31 agosto 2025, la Suprema Corte ha confermato la nullità del licenziamento intimato alla dipendente che aveva da tempo manifestato la sua volontà di intraprendere una gravidanza servendosi delle tecniche di PMA. Nello specifico, sulla base di numerosi argomenti...
L’indennità sostitutiva del preavviso è sempre soggetta a contributi anche se il lavoratore vi rinuncia

L’indennità sostitutiva del preavviso è sempre soggetta a contributi anche se il lavoratore vi rinuncia

  • 8 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 24446 del 3 settembre 2025, afferma che l'indennità sostitutiva del preavviso, in quanto avente natura retributiva, è soggetta a contribuzione previdenziale dal momento in cui il licenziamento senza preavviso acquista efficacia, restando irrilevante la...
Licenziamento e inidoneità: obbligo di accomodamento del datore di lavoro

Licenziamento e inidoneità: obbligo di accomodamento del datore di lavoro

  • 8 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Nel licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica, l'obbligo di “accomodamento ragionevole” impone al datore di lavoro di trovare all'interno dell'impresa misure organizzative ragionevoli, volte a preservare il posto del lavoratore con disabilità. A dichiararlo è la Corte di Cassazione con...
GMO illegittimo: misura massima dell’indennità risarcitoria

GMO illegittimo: misura massima dell’indennità risarcitoria

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 22 maggio 2025, n. 13741, ha stabilito che dev’essere cassata senza rinvio la sentenza d’appello che, in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo illegittimo, determina l’indennità risarcitoria in misura pari a 14 mensilità dell’ultima...
Volontariato: i rimborsi forfettari fanno perdere la natura gratuita e possono trasformarlo in lavoro

Volontariato: i rimborsi forfettari fanno perdere la natura gratuita e possono trasformarlo in lavoro

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La controversia oggetto d'esame tratta della qualificazione dei rapporti intercorsi tra un'associazione di volontariato e alcuni suoi soci impiegati come autisti-soccorritori per il servizio 118, rispetto ai quali l'Ispettorato del lavoro aveva contestato la natura fittizia del volontariato,...