Pubblicazioni

Danno da super lavoro e prova

Danno da super lavoro e prova

  • 3 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Un lavoratore che chiede il risarcimento per i danni dovuti a ritmi di lavoro eccessivi deve provare l'effettivo svolgimento della prestazione oltre i limiti della normale tollerabilità e il collegamento tra questi ritmi e il danno alla salute; spetta invece al datore di lavoro l'onere di...
Certificazione della parità di genere

Certificazione della parità di genere

  • 3 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato ieri l'atteso decreto del ministro del Lavoro, di concerto con i ministri per le Pari opportunità e dell'Economia e delle Finanze, con il quale vengono definiti criteri e modalità della fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro privati che conseguano la...
fino a 3mila€ include il rimborso delle utenze domestiche

fino a 3mila€ include il rimborso delle utenze domestiche

  • 22 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
Il decreto Aiuti quater approvato dal Consiglio dei ministri del 10 novembre 2022 aumenta in modo incisivo la soglia di esenzione dei fringe benefit prevista ordinariamente nella misura di 258,23 euro, incrementata dal Dl 155/2022 a 600 euro e ora ulteriormente aumentata a 3mila euro. Confermata la...
Legittimità del licenziamento disciplinare

Legittimità del licenziamento disciplinare

  • 22 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 32680 del 7 novembre 2022, ha dichiarato che il giudice civile nel valutare un licenziamento disciplinare irrogato per un fatto che astrattamente rappresenta un’ipotesi di reato, può giudicare liberamente senza essere condizionato dal giudicato penale e...
Finanziato l’esonero 2022 per l’assunzione di disabili

Finanziato l’esonero 2022 per l’assunzione di disabili

  • 22 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 novembre 2022 il decreto del ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 26 settembre 2022, con cui vengono attribuite all'Inps le risorse a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili (articolo 13, comma 4, della legge 68/1999) per l'anno...
COOP sociali: sgravi assunzione lavoratori sotto protezione

COOP sociali: sgravi assunzione lavoratori sotto protezione

  • 22 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre 2022 il Decreto 21 settembre 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali recante “Riduzioni o sgravi contributivi per l'assunzione di persone cui sita stata riconosciuta protezione internazionale”. Il contributo è...
Limiti al trasferimento del lavoratore che assiste disabile

Limiti al trasferimento del lavoratore che assiste disabile

  • 22 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 33429/2022, pubblicata in data 11/11/2022, la Cassazione interviene nuovamente in materia di accertamento della legittimità del trasferimento disposto nei confronti di un lavoratore con diritto alla tutela prevista in caso di assistenza di un familiare disabile (art. 33, c. 5, L....
Mobbing: la pronuncia della Corte di Cassazione

Mobbing: la pronuncia della Corte di Cassazione

  • 15 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
L'insorgenza di disturbi psichici della lavoratrice non integra gli estremi del mobbing in assenza di intento vessatorio del datore di lavoro. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 32423 del 3 novembre 2022, pronunciandosi sul caso di una lavoratrice che attribuiva il proprio...
licenziamento nullo per malattia comunicata in ritardo

licenziamento nullo per malattia comunicata in ritardo

  • 15 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 33134 del 10 novembre 2022, ha stabilito che è nullo il licenziamento intimato nei confronti del lavoratore che ha presentato il certificato medico dopo una settimana dal primo giorno di assenza. La Corte specifica che il licenziamento è volto a punire...
Trasferimento del lavoratore con permessi 104

Trasferimento del lavoratore con permessi 104

  • 15 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 33429 dell'11 novembre 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro può trasferire in un'altra città il lavoratore che assiste con continuità un disabile ex Legge n. 104/1992.La soppressione del posto di lavoro rende necessario il cambio di sede: non c'è...
Procedimento disciplinare: la contestazione specifica

Procedimento disciplinare: la contestazione specifica

  • 15 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 30 settembre 2022, n. 28502, ha stabilito che, nell’ambito di un procedimento disciplinare, la contestazione dell’addebito dev’essere specifica, nel senso che deve contenere l’esposizione puntuale delle circostanze essenziali del fatto...
Modalità calcolo esonero post parto

Modalità calcolo esonero post parto

  • 11 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
In caso di rientro inframensile dalla maternità, l’esonero del 50% della contribuzione a carico del dipendente dovrà essere applicato sul solo imponibile previdenziale maturato a decorrere dal giorno del rientro effettivo e nei successivi 12 mesi. Il datore di lavoro dovrà pertanto ricostruire...
Fallimento e scioglimento rapporto senza preavviso

Fallimento e scioglimento rapporto senza preavviso

  • 11 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con decreto 29 settembre 2022, n. 28043, ha stabilito che, in caso di fallimento del datore di lavoro, nell’ipotesi in cui il curatore fallimentare opti per lo scioglimento del rapporto, in presenza di un giustificato motivo oggettivo, quale la cessazione...
Registrazione conversazione fra colleghi

Registrazione conversazione fra colleghi

  • 11 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 29 settembre 2022, n. 28398, ha ritenuto che la condotta di registrazione di una conversazione tra presenti, ove rispondente alle necessità conseguenti al legittimo esercizio del diritto di difesa, e quindi essendo coperta dall’efficacia...
Centro unico di interesse e licenziamento collettivo

Centro unico di interesse e licenziamento collettivo

  • 11 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
Quando si configura in concreto un unico soggetto datoriale tra più società, la procedura di licenziamento collettivo deve coinvolgere tutti i lavoratori dell'unico complesso aziendale scaturito da tale integrazione, pur in assenza di prova dell'utilizzo promiscuo delle attività dei dipendenti...
Reintegrato dipendente che lavora ma non ritarda la guarigione

Reintegrato dipendente che lavora ma non ritarda la guarigione

  • 11 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 32810 dell'8 novembre 2022, ha statuito che, in tema di licenziamento individuale per giusta causa, l'insussistenza del fatto contestato, che rende applicabile la tutela reintegratoria ai sensi dell'articolo 18, comma 4, dello Statuto dei lavoratori,...
Legge 104, permessi cancellabili online

Legge 104, permessi cancellabili online

  • 11 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
Possibile rinunciare con procedura online ai permessi della legge 104/1992. Inps (messaggio 4040/2022) ha infatti attivato una nuova funzionalità dello sportello telematico di gestione dei permessi che, a determinate condizioni, consente di rinunciare alla fruizione di periodi già chiesti. Si...
Licenziamento collettivo ed elenco dei lavoratori

Licenziamento collettivo ed elenco dei lavoratori

  • 8 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 32114 del 31 ottobre 2022 la Corte di Cassazione ha affermato che la comunicazione dei lavoratori da licenziare al termine di una procedura di riduzione di personale ex lege n. 223/1991, non può essere parcellizzata ma deve essere unica “così da esprimere l’assetto definitivo...
Certificazioni d’appalto, contestazioni INL al TAR

Certificazioni d’appalto, contestazioni INL al TAR

  • 8 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
Se l'Ispettorato del lavoro intende far valere l'invalidità del provvedimento di certificazione di un contratto di appalto deve agire davanti al Tribunale amministrativo competente per territorio, anche nel caso in cui il vizio discenda da un difetto di costituzione dell'ente certificatore: solo...
soglia fringe benefit 2022, chiarimenti AdE

soglia fringe benefit 2022, chiarimenti AdE

  • 8 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle entrate, con circolare n. 35/E del 4 novembre 2022, ha offerto gli attesi chiarimenti in tema di Decreto Aiuti-bis, che, esclusivamente per l’anno d’imposta 2022, ha modificato la disciplina dettata dall’articolo 51, comma 3, Tuir, includendo tra i fringe benefit concessi ai...
Processi di riorganizzazione escludono lo “straining”

Processi di riorganizzazione escludono lo “straining”

  • 8 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
Inteso quale forma attenuata di mobbing, lo “straining” è ravvisabile nel momento in cui il datore di lavoro adotta iniziative che possono ledere i diritti fondamentali del lavoratore attraverso condizioni lavorative stressogene. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 32020 del 28 ottobre...
Part time con orario inferiore a quello del CCNL

Part time con orario inferiore a quello del CCNL

  • 8 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
Accade talvolta che il personale ispettivo contesti al datore di lavoro di aver assunto un lavoratore per una prestazione il cui orario settimanale non "raggiunge" la soglia minima fissata da alcuni contratti collettivi, di solito in una misura che si aggira attorno alle 16 ore nell'arco della...
Lavoratori in Cigs: la formazione punta al reimpiego

Lavoratori in Cigs: la formazione punta al reimpiego

  • 3 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
Sviluppare le competenze dei lavoratori per agevolarne il riassorbimento nell’azienda di provenienza o incrementarne l’occupabilità in vista di una eventuale ricollocazione in altre realtà lavorative. È lo scopo dei progetti formativi o di riqualificazione previsti per i lavoratori in cassa...
Repêchage e mansioni di fatto assegnate al lavoratore

Repêchage e mansioni di fatto assegnate al lavoratore

  • 3 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
Nel caso deciso dalla Corte di cassazione, con l'ordinanza 30950 del 20 ottobre 2022, la legittimità del licenziamento per soppressione del posto di lavoro e l'accertamento dell'impossibilità di repêchage impongono al giudicante di verificare «che non vi erano posizioni lavorative che...
Obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori

  • 3 Novembre 2022
  • Pubblicazioni
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del lavoro, con risposta a interpello n. 2 del 26 ottobre 2022, ha precisato che l’obbligo di sorveglianza sanitaria dev’essere collegato rigidamente all’interno delle previsioni di cui all’articolo...