Pubblicazioni

TFR: richieste pagamento diretto da Fondo Tesoreria

TFR: richieste pagamento diretto da Fondo Tesoreria

  • 15 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
L'INPS fornisce indicazioni riguardanti la nuova modalità di invio delle domande di intervento al Fondo di Tesoreria per il pagamento diretto del TFR ai lavoratori, da parte dei datori di lavoro che dichiarano l'incapienza, ossia l'impossibilità di conguagliare il pagamento del TFR ai lavoratori...
Minori stranieri non accompagnati

Minori stranieri non accompagnati

  • 15 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 13 dicembre 2022 è stato pubblicato il DPR n. 191 del 4 ottobre 2022 recante modifiche al DPR n. 394 del 31 agosto 1999, in attuazione dell'articolo 22 della Legge n. 47 del 7 aprile 2017, in materia di misure di protezione dei minori stranieri non...
Stress da lavoro: la Cassazione prevede l'indennizzo

Stress da lavoro: la Cassazione prevede l'indennizzo

  • 15 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte, con ordinanza n. 31514 del 25 ottobre 2022, ha affermato che la tutela assicurativa va rapportata non solo a specifiche lavorazioni, ma all'organizzazione del lavoro e alle sue modalità di svolgimento.Al fine dell'indennizzo della malattia professionale rileva che essa sia...
Reato di caporalato: il profitto è interamente confiscabile

Reato di caporalato: il profitto è interamente confiscabile

  • 12 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Nel reato di caporalato, le somme indebitamente “guadagnate” dal reo possono essere sottoposte a sequestro cautelare nella loro interezza, a nulla valendo la definizione “aziendalistica” di profitto o eventuali pause nell’impiego dei lavoratori in nero dovute al carattere stagionale...
licenziamento illegittimo e violazione dell’obbligo di repêchage

licenziamento illegittimo e violazione dell’obbligo di repêchage

  • 12 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Per dimostrare che il lavoratore licenziato non avrebbe potuto essere reimpiegato in un diverso ruolo all'interno della compagine aziendale non è sufficiente sostenere il mancato possesso di competenze specifiche necessarie per ricoprire un diverso ruolo. Qualora la professionalità del lavoratore...
Le conseguenze della modifica del contratto collettivo

Le conseguenze della modifica del contratto collettivo

  • 7 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione afferma che può considerarsi legittimo un accordo tra le parti di modifica del CCNL originariamente scelto, con conseguente modifica peggiorativa del trattamento retributivo, fatti salvi i c.d. diritti quesiti. Tale accordo rientra nella libera autonomia delle parti e non necessita...
Sospensione del collocamento obbligatorio e licenziamento

Sospensione del collocamento obbligatorio e licenziamento

  • 7 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Se da un lato la sospensione degli obblighi di assunzione consente al datore di non assumere lavoratori per mantenere o integrare la quota obbligatoria prevista dalla legge, dall'altro non legittima i licenziamenti dei lavoratori disabili. Così la Corte di cassazione, con l'ordinanza 35035 del 29...
La mail aziendale può essere utilizzata per attività sindacale

La mail aziendale può essere utilizzata per attività sindacale

  • 7 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza  n. 35643 del 5 dicembre 2022, ha sancito il legittimo utilizzo dell'indirizzo mail aziendale per fini di natura sindacale, salvo che non venga arrecato un pregiudizio all'attività dell'azienda. La posta elettronica deve ritenersi un mezzo necessario per la...
Decontribuzione al Sud, dalla Ue estensione a tutto il 2023

Decontribuzione al Sud, dalla Ue estensione a tutto il 2023

  • 7 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Via libera da parte della commissione Europea a una nuova proroga della decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2023. E' arrivato il nuovo ok allo sgravio sul lavoro; la misura, rafforzata fino al 2029 con la legge di Bilancio 2021, consiste in uno sgravio contributivo per le aziende del Sud (cioè...
Congedi ai neo padri e sanzioni

Congedi ai neo padri e sanzioni

  • 7 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Il nuovo articolo 27-bis del Dlgs 151/2001 prevede il congedo di paternità obbligatorio, riconosciuto al padre lavoratore dipendente per un periodo di 10 giorni lavorativi (20 in caso di parto plurimo) e con corresponsione di una indennità giornaliera pari al 100% della retribuzione, ma non è...
solo gli eletti in liste di sindacati possono indire assemblee

solo gli eletti in liste di sindacati possono indire assemblee

  • 5 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 33240 del 10 novembre 2022, la Corte di Cassazione conferma che ciascun componente della Rappresentanza Sindacale Unitaria ha il diritto di indire assemblee, ai sensi dell'art. 20 della Legge n. 300 del 1970, purché sia stato eletto nelle liste di un sindacato che, nell'azienda...
Obbligo vaccinale e salute, pronuncia corte costituzionale

Obbligo vaccinale e salute, pronuncia corte costituzionale

  • 5 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Con Comunicato del 1° dicembre 2022, l'Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale, in attesa del deposito delle sentenze, rende noto che la Suprema corte ritiene inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa all'impossibilità, per gli esercenti le professioni...
Assegno unico e congedi: sostegno alle famiglie nel 2023

Assegno unico e congedi: sostegno alle famiglie nel 2023

  • 5 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
L'assegno unico universale, prevede per ciascun figlio minorenne e, limitatamente all'anno 2022, per ciascun figlio con disabilità a carico senza limiti di età, un importo pari a 175 euro mensili. Tale importo spetta: in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 europer livelli di...
Malattia professionale: quando deriva dall’organizzazione

Malattia professionale: quando deriva dall’organizzazione

  • 3 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 11 ottobre 2022, n. 29515, ha stabilito che la è indennizzabile ai sensi dell’articolo 13 D.Lgs. 38/2000, anche quando non sia contratta in seguito a specifiche lavorazioni, ma derivi dall’organizzazione del lavoro e dalle sue modalità di...
Individuati i settori con disparità uomo-donna 2023

Individuati i settori con disparità uomo-donna 2023

  • 3 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Il Ministero del lavoro e il Mef, con D.I. 327 del 16 novembre 2022, hanno individuato, per l’anno 2023, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera di almeno il 25% la disparità media uomo-donna, sulla base delle elaborazioni effettuate dall’lstat...
Approvato il DDL di Bilancio 2023

Approvato il DDL di Bilancio 2023

  • 3 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Il Consiglio dei ministri, con il Comunicato stampa n. 5 del 22 novembre 2022, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 e l’aggiornamento del Documento programmatico di...
Come valutare la nullità del patto di non concorrenza

Come valutare la nullità del patto di non concorrenza

  • 3 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 33424 del 11 novembre 2022, conferma che la nullità del patto di non concorrenza deve essere valutata su due piani: il primo riguardo la determinatezza del corrispettivo ed il secondo riguardante la sua congruità rispetto al sacrificio richiesto al...
prova testimoniale per provare il lavoro parasubordinato

prova testimoniale per provare il lavoro parasubordinato

  • 3 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 34379 del 22 novembre 2022, la Corte di Cassazione ha statuito che si può dimostrare con prova testimoniale l'esistenza di un rapporto di lavoro parasubordinato.Secondo la Corte, infatti, in un contesto in cui la questione della causale dei documentati pagamenti periodici al...
Decreto Aiuti quater – Fringe benefit fino a 3000 euro

Decreto Aiuti quater – Fringe benefit fino a 3000 euro

  • 3 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il decreto Aiuti quater che aumenta fino a 3.000 euro la soglia di esenzione dei fringe benefit che possono essere corrisposti dal datore di lavoro, già innalzata a 600 euro per il 2022 dal decreto Aiuti bis. L’esenzione si applica...
Minorenni: domanda semplificata per l’invalidità civile

Minorenni: domanda semplificata per l’invalidità civile

  • 3 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
 l’INPS interviene, con il Mess. 22 novembre 2022 n. 4212, comunicando il rilascio del servizio di acquisizione della domanda di invalidità civile semplificata per i minorenni. Il servizio rientra, infatti, nell’ambito delle attività progettuali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...
Escluse dal reddito le e-bike che rientrano nel welfare

Escluse dal reddito le e-bike che rientrano nel welfare

  • 3 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Per migliorare la salute fisica e mentale dei lavoratori e ottimizzare la mobilità, un'azienda intende mettere a disposizione dei propri dipendenti, come welfare aziendale, alcune biciclette elettriche per poter raggiungere il posto di lavoro, consentendone l'utilizzo anche nel tempo libero per un...
Lavoro agile, comunicazioni al 1° gennaio

Lavoro agile, comunicazioni al 1° gennaio

  • 3 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Slitta dal 1° dicembre 2022 al 1° gennaio 2023 il termine per inviare le comunicazioni obbligatorie di smart working secondo la modalità ordinaria prevista dell’articolo 23 della legge 81/2017 e illustrate dal Dm 149/2022. Lo ha comunicato il ministero del Lavoro attraverso una notizia...
Incumulabilità pensione quota 100 e redditi lavoro dipendente

Incumulabilità pensione quota 100 e redditi lavoro dipendente

  • 3 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
È giunta all'attenzione della Corte costituzionale 24 novembre 2022, n. 234 la valutazione della legittimità della disciplina che vieta il cumulo tra la pensione anticipata maturata per aver raggiunto la cosiddetta "quota 100" – a far tempo dal primo giorno di decorrenza della pensione e fino...
Assenza superiore a 60 giorni e visita medica

Assenza superiore a 60 giorni e visita medica

  • 3 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 12 ottobre 2022, n. 29756, ha stabilito che, in tema di sorveglianza sanitaria ai sensi dell’articolo 41, D.Lgs. 81/2008, la visita medica a seguito di assenza del lavoratore superiore a 60 giorni, quale misura necessaria a tutelare...
Condotta antisindacale se violata la clausola di ultravigenza

Condotta antisindacale se violata la clausola di ultravigenza

  • 3 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Per integrare gli estremi della condotta antisindacale (art. 28 L. 300/1970) è sufficiente che il comportamento datoriale contestato sia oggettivamente lesivo degli interessi collettivi di cui sono portatrici le organizzazioni sindacali, non essendo necessario (ma neppure sufficiente) uno specifico...