Pubblicazioni

Il licenziamento economico può essere discriminatorio

Il licenziamento economico può essere discriminatorio

  • 15 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Non è escluso che il licenziamento assistito da un’accertata e «genuina» motivazione economico-organizzativa possa essere, al contempo, «direttamente o indirettamente discriminatorio». Lo ha affermato la Corte di cassazione, con ordinanza 460 del 9 gennaio 2025, in relazione a una fattispecie...
Illegittimità del licenziamento e tutela reale

Illegittimità del licenziamento e tutela reale

  • 10 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 20 novembre 2024, n. 29876, ha stabilito che, in caso di declaratoria di illegittimità del licenziamento nell’ambito della c.d. tutela reale, la retribuzione globale di fatto, quale parametro di computo sia del risarcimento del danno patito sia...
Certificato medico falso: legittimo il licenziamento

Certificato medico falso: legittimo il licenziamento

  • 10 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 172 del 7 gennaio 2025, ha statuito che è  legittimo il licenziamento  irrogato al dipendente che ha trasmesso all'impresa un certificato medico falso. La Suprema Corte ha rilevato che, nel caso di specie, l'omessa tempestiva comunicazione...
Lavoratore disabile: licenziamento e periodo di comporto

Lavoratore disabile: licenziamento e periodo di comporto

  • 10 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha statuito che l'applicazione dell'ordinario periodo di comporto al lavoratore disabile rappresenta una forma di discriminazione indiretta data la sua patologia. Pertanto, il lavoratore disabile non può esser licenziato per il...
Fringe benefits: soglie di esenzione e agevolazioni fiscali

Fringe benefits: soglie di esenzione e agevolazioni fiscali

  • 10 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Legge di Bilancio 2025 (art. 1 c. 390 L. 30 dicembre 2024 n. 207) conferma per i fringe benefits erogati ai lavoratori dipendenti nel triennio 2025/2027 l’innalzamento del limite di esenzione fiscale fino a 1.000 euro (2.000 euro per dipendenti con figli a carico, previa compilazione da parte...
Esonero contributivo Zes solo se si lavora in azienda al Sud

Esonero contributivo Zes solo se si lavora in azienda al Sud

  • 10 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il lavoratore che dà diritto all’esonero contributivo per assunzioni nella Zes unica del Mezzogiorno deve svolgere fisicamente l’attività in una delle zone individuate dalla norma. Lo prevede il testo bollinato del decreto ministeriale previsto dall’articolo 24, comma 10, del Dl 60/24 che ha...
Confermata la conciliazione di lavoro da remoto

Confermata la conciliazione di lavoro da remoto

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Dopo un lunghissimo iter gestazionale, il 12 gennaio 2025 entrerà in vigore la legge 13 dicembre 2024, n. 203 recante disposizioni in materia di lavoro. Tra le norme introdotte dal Collegato Lavoro vi sono anche quelle sui procedimenti di conciliazione in materia di lavoro, contenute nell'articolo...
PEC obbligatoria per gli amministratori di società dal 2025

PEC obbligatoria per gli amministratori di società dal 2025

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L'art. 16 c. 6 DL 185/2008 prevede che “le imprese costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio domicilio digitale di cui all'articolo 1, comma 1, lettera n-ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Entro il 1° ottobre 2020 tutte le imprese, già costituite in forma...
Compatibilità tra cassa integrazione e attività lavorativa

Compatibilità tra cassa integrazione e attività lavorativa

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Con le modifiche all’art. 8 del D.Lgs. n. 148/2015, la legge n. 203/2024 ridefinisce le regole per chi percepisce trattamenti di integrazione salariale e svolge attività lavorativa. Principali  novità:1) Perdita dell’indennità solo per le giornate lavorateDal 12 gennaio 2025, i...
Processo del lavoro: adesione del giudice al parere del CTU

Processo del lavoro: adesione del giudice al parere del CTU

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 18 novembre 2024, n. 29595, ha stabilito che il giudice di merito può aderire al parere del consulente tecnico d’ufficio, senza necessità di esporre in modo specifico le ragioni della manifestata condivisione; l’accettazione del parere...
Settori caratterizzati da tasso di disparità uomo-donna

Settori caratterizzati da tasso di disparità uomo-donna

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del lavoro, di concerto col Mef, ha pubblicato il D.I. 3217 del 30 dicembre 2024, che individua, per l’anno 2025, sulla base dei dati Istat relativi alla media annua dell’anno più recente disponibile, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna...
Aumenta l'indennità di congedo parentale

Aumenta l'indennità di congedo parentale

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il legislatore è tornato ad intervenire sulla disciplina dell’indennità prevista in caso di congedo parentale anche con la Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 217, Legge 30 dicembre 2024, n. 207), prevedendo la possibilità di ricevere per tre mesi l’indennità di congedo parentale in misura...
Bonus mamme con nuove regole

Bonus mamme con nuove regole

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il legislatore è tornato ad intervenire sulla disciplina del c.d. “Bonus mamme “anche con la Legge di Bilancio 2025 (art. 1, cc. 219-220, Legge 30 dicembre 2024, n. 207), prevedendo un esonero parziale, non più totale, in favore delle lavoratrici sia dipendenti che autonome. La misura...
NASPI: dal 2025 minimo 13 settimane di contribuzione

NASPI: dal 2025 minimo 13 settimane di contribuzione

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
In caso di precedente interruzione volontaria del rapporto di lavoro, dal 2025 il lavoratore per ottenere la NASPI dovrà aver raggiunto le 13 settimane di contributi nei 12 mesi antecedenti la richiesta. La NASPI come sappiamo è una indennità mensile di disoccupazione ovvero una prestazione a...
Inadempimento di un’obbligazione contrattuale

Inadempimento di un’obbligazione contrattuale

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 14 novembre 2024, n. 29400, ha stabilito che, in caso di inadempimento di un’obbligazione contrattuale, il creditore deve provare la fonte del suo diritto e il termine di scadenza, limitandosi ad allegare la prova dell’inadempimento della...
Tassazione agevolata al 5% sui premi di produttività

Tassazione agevolata al 5% sui premi di produttività

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Nella Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, c. 385, L. n. 207/2024) ha trovato conferma la riduzione dal 10% al 5% dell’aliquota di imposta sostitutiva sulle somme erogate negli anni 2025-2026-2027 sotto forma di premi di risultato o di partecipazione agli utili d’impresa ai lavoratori dipendenti...
Bonus fiscale lavoro notturno e festivo

Bonus fiscale lavoro notturno e festivo

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, c. 395-398, L. n. 207/2024) conferma il trattamento integrativo speciale destinato ai dipendenti di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, e imprese del settore turistico, inclusi gli stabilimenti termali. Per avere diritto all'agevolazione i...
Agevolazione limitata ai figli under 30 ancora a carico

Agevolazione limitata ai figli under 30 ancora a carico

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La stretta sulle detrazioni dei familiari a carico, da cui discenderà il maggior risparmio di risorse statali, è sicuramente quella relativa ai figli, che da quest’anno danno diritto allo sconto solo se di età inferiore a 30 anni. La modifica è stata inserita, dalla legge di Bilancio 2025,...
Trasferimenti plurimi al vaglio della Corte Ue

Trasferimenti plurimi al vaglio della Corte Ue

  • 9 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
I trasferimenti plurimi devono essere considerati come “licenziamenti indiretti” ai fini dell’applicazione delle regole dei licenziamenti collettivi? Questa la questione che solleva la Corte d’appello di Napoli alla Corte di giustizia europea, con ordinanza pubblicata il 10 dicembre scorso....
Dimissioni, l’Ispettorato protegge la lavoratrice madre

Dimissioni, l’Ispettorato protegge la lavoratrice madre

  • 8 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La legge tutela la donna che lavora durante la maternità e garantisce il diritto dei figli a un’adeguata assistenza da parte dei genitori. In particolare, è previsto il divieto di licenziamento dall’inizio del periodo di gravidanza fino al compimento del primo anno di vita del bambino. Il...
Novità in materia di tachigrafi

Novità in materia di tachigrafi

  • 8 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
I conducenti di veicoli adibiti al trasporto su strada per i quali è previsto l'obbligo di installazione del tachigrafo devono recare al seguito, ed esibire a richiesta degli organi di controllo, la documentazione contenente le norme di comportamento cui devono attenersi ai fini del corretto uso...
Premi di risultato: fino al 2027 trasformazione in welfare

Premi di risultato: fino al 2027 trasformazione in welfare

  • 8 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La detassazione dei premi di produttività costituisce un filone che ha una sua fisionomia strutturale grazie alla L. 208/2015, la quale ha ridisegnato l'assetto generale delle fattispecie al ricorrere delle quali è possibile applicare un'imposta sostitutiva, che strutturalmente sarebbe pari al 10...
Novità per i rimborsi nelle trasferte

Novità per i rimborsi nelle trasferte

  • 8 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Con la pubblicazione nel S.O. n. 43 della G.U. 31 dicembre 2024, n. 305, è in vigore dal 1° gennaio la Legge di Bilancio per il 2025, L. 30 dicembre 2024, n. 207. Tra le varie disposizioni in materia di lavoro, il comma 81 modifica la disciplina fiscale in materia di rimborsi per le trasferte,...
Mobbing: la responsabilità del superiore configura illecito

Mobbing: la responsabilità del superiore configura illecito

  • 8 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 13 novembre 2024, n. 29310, ha ritenuto che, in tema di mobbing, la responsabilità esclusiva di altro dipendente, il quale si trovi eventualmente in posizione di supremazia gerarchica rispetto alla vittima, è fondata sull’articolo 2043, cod....
Lavoro stagionale, da chiarire il nodo dell’addizionale Naspi

Lavoro stagionale, da chiarire il nodo dell’addizionale Naspi

  • 8 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L’articolo 11 della legge 203/2024 (Collegato lavoro) ha fornito l’interpretazione autentica dell’articolo 21, comma 2, secondo periodo, del Dlgs 81/2015 in merito alla definizione di «attività stagionali». Ciò in quanto i contratti di lavoro a tempo determinato che rientrano tra le...