Pubblicazioni

L’estensione analogica delle previsioni dei Ccnl

L’estensione analogica delle previsioni dei Ccnl

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Legittima l’estensione analogica delle previsioni della contrattazione collettiva e la sussunzione dei fatti contestati in previsioni contrattuali generiche ed elastiche. Così la Corte di cassazione con l’ordinanza 27698/2024 del 25 ottobre. Il caso trae origine dal licenziamento di un...
Aspettativa per malattia, presentazione di ulteriori certificati

Aspettativa per malattia, presentazione di ulteriori certificati

  • 19 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 27446 del 23 ottobre 2024, ha chiarito che durante il periodo di aspettativa per malattia non retribuita non matura l'anzianità di servizio, ma l'unico diritto che resta in capo al lavoratore è quello alla conservazione del posto di lavoro per il periodo...
Obbligo di fedeltà con perimetro ampio

Obbligo di fedeltà con perimetro ampio

  • 19 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L’obbligo di fedeltà gravante in capo ai lavoratori subordinati è disciplinato prioritariamente dall’articolo 2105 del Codice civile, che è allo stesso espressamente dedicato e che impone al prestatore di lavoro di non trattare affari in concorrenza con il datore di lavoro e di non divulgare...
Fino a 10mila euro di affitto non tassato per i neoassunti

Fino a 10mila euro di affitto non tassato per i neoassunti

  • 19 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Per i dipendenti assunti nel corso del 2025 con nuovi contratti a tempo indeterminato, che trasferiscono la propria residenza oltre un raggio di 100 chilometri - calcolato tra il precedente luogo di residenza e la nuova sede di lavoro contrattuale - è prevista l’esenzione fiscale delle somme...
Contratto di agenzia: indennità per patto di non concorrenza

Contratto di agenzia: indennità per patto di non concorrenza

  • 19 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 29 agosto 2024, n. 23331, ha ritenuto che la naturale onerosità del patto di non concorrenza non è inderogabile, in quanto non presidiata da una sanzione di nullità espressa e non diretta alla tutela di un interesse pubblico generale. Ciò...
Protezione internazionale

Protezione internazionale

  • 19 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Nella Gazzetta Ufficiale n. 249 del 23 ottobre 2024 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 158 del 23 ottobre 2024, recante disposizioni urgenti in materia di procedure per il riconoscimento della protezione internazionale. Il decreto modifica il D.Lgs. n. 25/2008 riguardante il riconoscimento e la...
Appalti con presunzione di equivalenza dei contratti di lavoro

Appalti con presunzione di equivalenza dei contratti di lavoro

  • 19 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il decreto legislativo correttivo del Codice degli appalti, da una parte, delinea parametri più precisi per l’individuazione nel bando del contratto collettivo di lavoro applicabile, e dall’altro, introduce una presunzione di equivalenza se gli operatori ne applicano uno differente. Il testo,...
Sanzione conservativa

Sanzione conservativa

  • 14 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Ai fini dell'individuazione della tutela applicabile nel caso di licenziamento per giusta causa del lavoratore, il giudice deve verificare se il fatto concreto è sussumibile in una delle fattispecie previste dalla contrattazione collettiva o dal codice disciplinare come punite con sanzione...
Patente a crediti

Patente a crediti

  • 14 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il committente o il responsabile dei lavori, ove nominato, deve verificare il possesso della patente a crediti (o dell’autocertificazione fino al 31 ottobre) ovvero dell’attestazione di qualificazione Soa, non solo delle imprese esecutrici o lavoratori autonomi, cui ha affidato lavori in...
Licenziamento disciplinare

Licenziamento disciplinare

  • 14 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 23 agosto 2024, n. 23053, in tema di licenziamento disciplinare, ha ritenuto che la valutazione della gravità del comportamento e della sua idoneità a ledere irrimediabilmente la fiducia che il datore di lavoro ripone nel proprio dipendente...
Giusta causa

Giusta causa

  • 14 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 29 agosto 2024, n. 23318, ha statuito che, in tema li licenziamento per giusta causa, la mancanza di effettive conseguenze pregiudizievoli, in danno del datore o di terzi, ovvero l’assenza di concreti vantaggi, a favore del lavoratore o di terzi,...
Contratto di agenzia e rapporto di procacciatore d’affari

Contratto di agenzia e rapporto di procacciatore d’affari

  • 14 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 28 agosto 2024, n. 23214, ha stabilito che nel contratto di agenzia l’agente svolge in modo continuativo e stabile l’attività di promuovere la conclusione di contratti per conto del preponente, con una collaborazione professionale autonoma e...
Licenziato per un ritardo dopo una lunga serie di precedenti

Licenziato per un ritardo dopo una lunga serie di precedenti

  • 14 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
In base alle circostanze del caso concreto, ivi inclusi i precedenti disciplinari risalenti a oltre due anni prima, il ritardo può rappresentare un episodio di gravità tale da interrompere in modo irreparabile il nesso fiduciario posto alla base del rapporto di lavoro. Così la Corte di...
RLS gode dello stesso diritto di critica dei sindacalisti?

RLS gode dello stesso diritto di critica dei sindacalisti?

  • 14 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con provvedimento del 05/09/2024,  n. 23850 la Cassazione ha stabilito che il responsabile dei lavoratori per la sicurezza (RLS) gode delle stesse guarentigie dei sindacalisti, sicché la sua manifestazione di solidarietà ad altri lavoratori, con generale valenza politico-sindacale, rientra...
Garante Privacy: ok alle verifiche INPS

Garante Privacy: ok alle verifiche INPS

  • 14 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con Newsletter del 22 ottobre 2024, il Garante per la protezione dei Dati personali comunica il suo parere favorevole sulle modalità e sulle misure tecniche e organizzative che l'INPS andrà ad adottare per utilizzare le informazioni necessarie al fine di effettuare i controlli sulla concessione...
Licenziamento, prelievo di merce aziendale

Licenziamento, prelievo di merce aziendale

  • 14 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 27510 del 23 ottobre 2024 la Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento di un addetto al magazzino che – senza autorizzazione – ha prelevato farmaci per uso personale. Secondo la contestazione disciplinare, il lavoratore, “insieme ad altri e con la complicità del...
Appalto di servizi: requisiti di legittimità

Appalto di servizi: requisiti di legittimità

  • 14 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Un gruppo di lavoratori adisce il Tribunale di Napoli per chiedere che l’esternalizzazione del servizio cui erano addetti celava in realtà un’interposizione illecita di manodopera.Il giudice ritiene che si sia verificata un’ipotesi di esternalizzazione di una parte dell’attività. Per...
Contrattazione collettiva: recesso unilaterale del datore

Contrattazione collettiva: recesso unilaterale del datore

  • 14 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 26927 del 17 ottobre 2024, ha affermato che un singolo datore di lavoro non può recedere in modo unilaterale dal contratto collettivo, in quanto tale prerogativa è riservata alle sole parti stipulanti, ossia alle associazioni sindacali e datoriali. I...
Software per la conservazione delle e-mail dei dipendenti

Software per la conservazione delle e-mail dei dipendenti

  • 14 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro non può accedere alla posta elettronica del dipendente/collaboratore, né tantomeno utilizzare un software che faccia il backup delle e-mail per conservare una copia dei messaggi. Un trattamento di questo genere, infatti, costituisce una violazione della disciplina in materia di...
Licenziamento del lavoratore che fa shopping in orario di lavoro

Licenziamento del lavoratore che fa shopping in orario di lavoro

  • 12 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 26938 del 17 ottobre 2024, ha affermato che è legittimo il licenziamento del lavoratore che si assenta dall'ufficio senza timbrare l'uscita, per fare shopping e svolgere commissioni di interesse personale. Trattandosi di attività extralavorative, il...
Elemento perequativo CCNL Metalmeccanici e onere della prova

Elemento perequativo CCNL Metalmeccanici e onere della prova

  • 12 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 3430/2024, il Tribunale di Bari, ha rigettato il ricorso di un lavoratore che richiedeva il pagamento dell'elemento perequativo previsto dal CCNL Metalmeccanici. Il Giudice pugliese ha rilevato come dalla norma contrattuale può ricavarsi come due siano sostanzialmente le...
Licenziamento del dirigente

Licenziamento del dirigente

  • 12 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 22 agosto 2024, n. 23031, ha deciso che nel licenziamento del dirigente la giusta causa libera il datore dal preavviso o indennità, diversamente dalla giustificatezza, che lo esime solo dall’indennità supplementare. Difatti, la giusta causa si...
Salute e sicurezza: datore di lavoro e delega di funzioni

Salute e sicurezza: datore di lavoro e delega di funzioni

  • 12 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L'individuazione del datore di lavoro ai fini della salute e sicurezza ("DLS") è un tema estremamente delicato, anche per le conseguenze che possono derivarne per le aziende sotto il profilo amministrativo, penale e civile, quando il soggetto formalmente nominato non sia, di fatto, idoneo a...
Permessi ex Legge n. 104/92

Permessi ex Legge n. 104/92

  • 12 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 26417 del 10 ottobre 2024, si pronuncia nuovamente sui permessi ex Legge n. 104/1992 ed in particolare sulle situazioni di abuso degli stessi. Nel caso di specie, che riguarda il licenziamento di un dipendente accusato di aver abusato dei permessi 104, si...
Controllo a distanza – chi è autorizzato all’installazione

Controllo a distanza – chi è autorizzato all’installazione

  • 12 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 7020 del 25 settembre 2024, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito al rilascio di provvedimenti autorizzativi, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge...