Pubblicazioni

Maxi deduzione 120-130%: condizioni di cumulabilità con ulteriori incentivi

Maxi deduzione 120-130%: condizioni di cumulabilità con ulteriori incentivi

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L’agevolazione introdotta dall’articolo 4 del Dlgs 2016/2023 prevede che, per il periodo di imposta 2024 (e per i periodi successivi, a tutto il 2027, per effetto delle previsioni della Legge di Bilancio 2025), per i titolari di reddito d’impresa e per gli esercenti arti e professioni, il...
Obbligo di consultazione prima di un trasferimento collettivo dei dipendenti

Obbligo di consultazione prima di un trasferimento collettivo dei dipendenti

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro, in presenza di un trasferimento collettivo di dipendenti, suscettibile come tale di cambiamenti per l’assetto organizzativo aziendale incidenti negativamente sulle condizioni contrattuali dei lavoratori stessi, è tenuto a informare preventivamente le rappresentanze sindacali...
Amianto e decesso per mesotelioma

Amianto e decesso per mesotelioma

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 17 febbraio 2025, n. 4084, ha stabilito che, una volta assodato che fin dagli inizi del 1900 vi era la consapevolezza della dannosità per la salute umana dell’amianto e la sua correlazione con le patologie tumorali, non può ritenersi immune da...
Patto di non concorrenza: tra determinabilità del corrispettivo e congruità economica

Patto di non concorrenza: tra determinabilità del corrispettivo e congruità economica

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 9258/2025, il Massimo Consesso chiarisce che il patto di non concorrenza, per essere valido, deve prevedere un corrispettivo che sia determinato o almeno determinabile, in quanto la sua incertezza compromette la funzione contrattuale e la certezza degli obblighi delle parti. La...
Esercizio dei poteri del datore di lavoro e responsabile della sicurezza dei lavoratori

Esercizio dei poteri del datore di lavoro e responsabile della sicurezza dei lavoratori

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, la posizione di garanzia del datore di lavoro in materia di sicurezza non richiede una formale investitura, potendo gravare anche su chi, pur in assenza di un rapporto di lavoro regolarmente costituito o della titolarità di un'impresa attiva, eserciti in concreto i...
Previdenza complementare: chiarimenti sulla deducibilità dei contributi per i lavoratori di prima occupazione

Previdenza complementare: chiarimenti sulla deducibilità dei contributi per i lavoratori di prima occupazione

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 25 del 10 aprile 2025, ha dato risposta ad un interpello sull'ulteriore plafond di deducibilità (pari alla differenza tra l'importo dei contributi versati nei primi 5 anni di partecipazione ad una forma pensionistica complementare e l'importo massimo...
Mancato superamento della prova, no al recesso in caso di mansioni diverse

Mancato superamento della prova, no al recesso in caso di mansioni diverse

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L’assegnazione del dipendente a mansioni diverse rispetto a quelle indicate nel patto di prova determina un vizio funzionale che non pregiudica la validità del patto stesso, ma comporta il diritto del lavoratore, ove possibile, alla prosecuzione della prova, ovvero al ristoro del pregiudizio...
Stress lavoro-correlato: come valutare e gestire il rischio

Stress lavoro-correlato: come valutare e gestire il rischio

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il monografico dell'INAIL dell'11 aprile 2025 intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi e specifici offerti per la valutazione e la gestione dei rischi stress-lavoro correlato  emergenti (Slc) connessi al lavoro da remoto e all'innovazione tecnologica, illustrando i percorsi...
Licenziamento per appropriazione indebita: possibile anche in assenza di un reato

Licenziamento per appropriazione indebita: possibile anche in assenza di un reato

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 8154/2025, la Cassazione ha ribadito che il licenziamento per giusta causa può considerarsi legittimo anche in assenza di una condanna penalmente rilevante: questo perché la gravità della condotta va valutata in relazione alla tenuta del vincolo fiduciario e non è vincolata alla...
Comportamento extralavorativo del dipendente: oneri di allegazione e rilevanza ai fini del licenziamento

Comportamento extralavorativo del dipendente: oneri di allegazione e rilevanza ai fini del licenziamento

  • 10 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
In tema di licenziamento per giusta causa, l’onere di allegazione dell’incidenza, irrimediabilmente lesiva del vincolo fiduciario, del comportamento extralavorativo del dipendente sul rapporto di lavoro, è assolto dal datore di lavoro con la specifica deduzione del fatto in sé, quando lo...
Gli indumenti di lavoro sono DPI: il datore di lavoro deve garantirne l'efficienza

Gli indumenti di lavoro sono DPI: il datore di lavoro deve garantirne l'efficienza

  • 10 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza 27 marzo 2025 n. 8152, ha affermato che il datore di lavoro ha l'obbligo di assicurare fornitura, pulizia e mantenimento dell'efficienza degli indumenti di lavoro inquadrabili nella categoria dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Nel caso in esame...
Premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo: termine di prescrizione

Premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo: termine di prescrizione

  • 9 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L'INAIL, con la circolare n. 26 del 7 aprile 2025, ha riassunto la disciplina in materia di prescrizione dei crediti per premi e accessori secondo gli orientamenti giurisprudenziali da ritenersi consolidati, e richiamato le vigenti istruzioni operative sull'attività di vigilanza. Disciplina della...
Diritto di critica legittimo se volto a difendere la propria posizione oggettiva

Diritto di critica legittimo se volto a difendere la propria posizione oggettiva

  • 9 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 12 febbraio 2025, n. 3627, ha ritenuto legittimo l’esercizio del diritto di critica del lavoratore nei confronti del datore di lavoro ove il prestatore si sia limitato a difendere la propria posizione soggettiva, senza travalicare, con dolo o...
Responsabile dell’infortunio del lavoratore chi ha la custodia dell’immobile

Responsabile dell’infortunio del lavoratore chi ha la custodia dell’immobile

  • 9 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Chi ha la custodia di un immobile è responsabile dei danni che da esso derivano, anche in assenza di colpa, salvo che provi il caso fortuito. È quanto ribadito dalla Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 9083/2025, nel caso della morte di un lavoratore precipitato da un lucernaio non...
Ammissibile il doppio licenziamento disciplinare

Ammissibile il doppio licenziamento disciplinare

  • 9 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il lavoratore che tiene due distinte condotte integranti due gravi illeciti disciplinari può essere licenziato con due distinti provvedimenti, anche se il secondo viene comunicato dopo la cessazione del rapporto determinata dal primo recesso. Questo principio è stato ribadito dal Tribunale di...
Attività stagionali da definire con precisione dai Ccnl

Attività stagionali da definire con precisione dai Ccnl

  • 9 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
In materia di contratti stagionali, la circolare 6/2025 del ministero del Lavoro contiene da un lato la sottolineatura della conformità della norma di interpretazione autentica del Collegato lavoro (articolo 11 della legge 203/2024) ai chiarimenti in precedenza forniti dal Ministero stesso,...
Legittima l’attività investigativa se fondata su un mero sospetto

Legittima l’attività investigativa se fondata su un mero sospetto

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Confermato il licenziamento per giusta causa del dipendente incastrato dai detective incaricati dal datore di lavoro mentre fa lunghe pause al bar. Con la sentenza n. 8707 del 2 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è soffermata in particolare sull'attività investigativa svolta per conto del...
Smart working, notifica entro cinque giorni dall’inizio effettivo

Smart working, notifica entro cinque giorni dall’inizio effettivo

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
I 5 giorni per comunicare al ministero del Lavoro la stipula di un accordo di smart working decorrono dall’effettivo inizio della prestazione, mentre quelli per comunicare la proroga decorrono dalla data di stipula dell’accordo di modifica del termine originario. Lo precisa il ministero nella...
Il deposito della sentenza senza attestazione di conformità rende improcedibile il ricorso

Il deposito della sentenza senza attestazione di conformità rende improcedibile il ricorso

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 12 febbraio 2025, n. 3624, in tema di notifica della sentenza attraverso pec, ha statuito che il deposito privo di attestazione di conformità determina di per sé l’improcedibilità, posto che la previsione dell’articolo 369, comma 2,...
TFR versato sul conto della moglie

TFR versato sul conto della moglie

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Una sentenza della Corte d'Appello di Napoli (19 febbraio 2025) affronta un caso che accade di frequente: il pagamento delle spettanze lavorative sul conto del coniuge. La legge dice che il pagamento deve essere fatto al creditore o a chi lo rappresenta ma non serve la procura scritta: la...
Giustificazioni del lavoratore: rileva la data d’invio, non di ricezione

Giustificazioni del lavoratore: rileva la data d’invio, non di ricezione

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro ha avviato un procedimento disciplinare nei confronti del dipendente, contestando al lavoratore una condotta insubordinata, nonché l'abbandono del posto di lavoro senza preventiva autorizzazione e senza giustificazione. Il procedimento disciplinare è stato avviato con lettera...
Cessioni d'impresa

Cessioni d'impresa "pre-pack": tutela dei diritti dei lavoratori.

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L'art. 5 della Direttiva 2001/23/CE consente alle imprese in liquidazione di cedere l'attività, in deroga alle tutele per i lavoratori previste dagli artt. 3 e 4. La CGUE ha spiegato a quali condizioni la norma può applicarsi ai casi in cui la cessione viene predisposta prima della dichiarazione...
Computo della durata massima del contratto a termine

Computo della durata massima del contratto a termine

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione civile, Sezione Lavoro, con ordinanza n. 3470 dell’11 febbraio 2025, ha stabilito che nel computo del limite massimo di durata di 36 mesi per i contratti a termine consecutivi, ai fini della verifica dell’eventuale conversione del contratto in un rapporto a tempo indeterminato,...
Patto di prova nel contratto di lavoro: forma scritta essenziale sin dall'inizio

Patto di prova nel contratto di lavoro: forma scritta essenziale sin dall'inizio

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l'ordinanza n. 8849/2025, ribadisce un principio fondamentale in materia di patto di prova nel rapporto di lavoro: la forma scritta richiesta dall'art. 2096 del codice civile è ad substantiam e deve esistere sin dall'inizio del rapporto. In particolare: * La forma scritta è...
Ritorsivo il licenziamento basato su una testimonianza a favore di un collega.

Ritorsivo il licenziamento basato su una testimonianza a favore di un collega.

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Secondo il datore di lavoro, il lavoratore avrebbe deposto il falso nell’ambito di una causa di lavoro coinvolgente un collega, ma non è dello stesso avviso la Cassazione, che con l’ordinanza n. 8857 del 3 aprile 2025 ha accertato l’insussistenza della giusta causa di licenziamento, ossia la...