Pubblicazioni

Indennità del preavviso è dovuta anche in caso di cambio appalto

Indennità del preavviso è dovuta anche in caso di cambio appalto

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
In caso di cambio appalto, l'indennità del preavviso è dovuta anche se il CCNL prevede il passaggio diretto del lavoratore dall'azienda che cessa l'appalto a quella che subentra. In questo caso, infatti, la risoluzione non può essere consensuale. A stabilirlo è la Cassazione con ordinanza 21...
Sicurezza del lavoro: datore responsabile in caso di incidente

Sicurezza del lavoro: datore responsabile in caso di incidente

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione penale 24 settembre 2024 n. 35714 conferma la fortissima attenzione dei Giudici al rispetto delle misure di sicurezza a garanzia dei lavoratori: non sono ammessi comportamenti negligenti, perché le norme mirano a salvaguardare l’incolumità dei dipendenti anche dai rischi derivanti...
Decontribuzione sud: stop definitivo al 31 dicembre

Decontribuzione sud: stop definitivo al 31 dicembre

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La decontribuzione sud, introdotta dall’articolo 1, comma 161, della legge 178/2020, andrà definitivamente in soffitta dal 1° gennaio 2025. La norma originaria prevedeva una specifica riduzione contributiva per le Regioni del mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia,...
L’astensione dal lavoro, quando è sciopero

L’astensione dal lavoro, quando è sciopero

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 12 settembre 2024, n. 24473, ha ritenuto che l’astensione dal lavoro da parte di alcuni dipendenti non può qualificarsi come sciopero, in assenza di una decisione collettivamente concordata. Lo sciopero è un diritto individuale del lavoratore,...
Diminuzione del fatturato e licenziamento

Diminuzione del fatturato e licenziamento

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Appello di Brescia con sentenza n. 84, del 3 ottobre 2024 ha stabilito la legittimità del licenziamento motivato dalla diminuzione del fatturato intimato da una farmacista nei confronti di un’impiegata. Nel corso degli anni, dal 2018 al 2021, la farmacia aveva subito un obiettivo calo...
Lo smart worker

Lo smart worker

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Per determinare la residenza fiscale dei lavoratori in modalità agile, dal 2024 assume rilievo anche la presenza fisica sul territorio nazionale che si protrae per più di metà anno. È uno dei passaggi che emerge dalla circolare 20/E/2024 dell’agenzia delle Entrate che dedica una sezione...
Welfare: prorogati i limiti dei fringe benefit

Welfare: prorogati i limiti dei fringe benefit

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Le misure di welfare aziendale in deroga all'art. 51, c. 3, TUIR applicabili per il periodo d'imposta 2024, potrebbero essere estese al prossimo triennio. Se le disposizioni previste dall'articolo 68 del disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio...
Dirigente compie reato

Dirigente compie reato

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il dirigente dell'azienda che si fa consegnare dal sottoposto le credenziali per l'accesso alla banca dati aziendale, di cui non è personalmente in possesso, compie il delitto di accesso abusivo ad un sistema informatico. Infatti, è errato ritenere che il dirigente, per le sue mansioni, abbia...
Permessi ex lege n. 104/1992

Permessi ex lege n. 104/1992

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 26417 del 10 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che “la richiesta di permesso viene avanzata dal dipendente necessariamente ex ante al fine di consentire al datore di lavoro di predisporre la consequenziale organizzazione. Al momento delle richiesta può ancora non...
Responsabilità solidale e appalti atipici

Responsabilità solidale e appalti atipici

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Nella grande distribuzione organizzata (GDO) sono diffusi contratti commerciali che prevedono che alcuni reparti del supermercato (es. pescherie, edicole) vengano gestiti in concessione da operatori specializzati. La merce acquistata viene pagata dai clienti alle casse del supermercato mentre la...
Svolgimento di altra attività in malattia

Svolgimento di altra attività in malattia

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 4 settembre 2024, n. 23747, ha ritenuto che in materia di licenziamento disciplinare intimato per lo svolgimento di altra attività, lavorativa o extralavorativa, durante l’assenza per malattia del dipendente, grava sul datore di lavoro la prova...
Risarcimento per infortunio in itinere

Risarcimento per infortunio in itinere

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 28429 del 5 novembre 2024, si pronuncia in materia di infortunio in itinere, stabilendo che è da risarcire l'infortunio del dipendente che, durante l'orario lavorativo, fa spostamenti per conto dell'azienda, anche se si muove con i propri mezzi. Infatti,...
Patente a crediti, sui soggetti esteri verifica complessa

Patente a crediti, sui soggetti esteri verifica complessa

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
È terminato lo scorso 31 ottobre il periodo transitorio in cui imprese e lavoratori autonomi potevano presentare la richiesta della patente a crediti inoltrando, tramite Pec, il modello di autocertificazione/dichiarazione sostitutiva messo a disposizione dell’Ispettorato nazionale del lavoro...
Datore offeso su Facebook

Datore offeso su Facebook

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
È illegittimo il licenziamento intimato a una lavoratrice a causa della pubblicazione, sul suo profilo Facebook, di frasi offensive della reputazione e dell’immagine della società datrice di lavoro, ove queste siano qualificabili come uno «sfogo» determinato da un «fatto ingiusto»...
Trasferta e rappresentanza, per la deduzione niente contanti

Trasferta e rappresentanza, per la deduzione niente contanti

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Per imprese e professionisti arriva, dal 2025, l’obbligo di pagare le spese di trasferta e di rappresentanza con carte di credito o altri mezzi di pagamento tracciabili. Chi non si adeguerà, perderà il diritto alla deduzione del costo, sia ai fini Ires che ai fini Irap, e per il dipendente che...
Riduzione premi imprese artigiane: anno 2024

Riduzione premi imprese artigiane: anno 2024

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, con decreto pubblicato sul sito istituzionale in data 7 novembre 2024 in tema di riduzione dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali,...
Comunicazioni di contestazione e licenziamento

Comunicazioni di contestazione e licenziamento

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 28171 del 31.10.2024, ha ritenuto regolarmente intimato in forma scritta in licenziamento avendo il datore di lavoro depositato in giudizio la busta raccomandata contenente la lettera di licenziamento restituita al mittente su cui si legge la data di spedizione, la...
Infortunio sul lavoro ed in itinere, i paletti della Cassazione

Infortunio sul lavoro ed in itinere, i paletti della Cassazione

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione conferma la necessità di distinguere tra infortunio in itinere e infortunio sul lavoro ai fini dell’indennizzo.  Nel caso oggetto dell’ordinanza 28429 del 5 novembre 2024 il lavoratore, ricorrente, aveva raggiunto la sede aziendale con mezzi propri ed ivi era a...
Indennità sostitutiva del preavviso

Indennità sostitutiva del preavviso

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione,  con l'Ordinanza n. 28164/2024, ha chiarito che l'indennità sostitutiva del preavviso ha natura retributiva e pertanto rientra nell'ambito della previsione che stabilisce la solidarietà del committente, appaltatori e sub appaltatori (articolo 29, comma 2, del Decreto...
RLS: il Ministero chiarisce i criteri di designazione

RLS: il Ministero chiarisce i criteri di designazione

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha sollecitato il parere della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro per un duplice chiarimento: - se, ai fini della nomina del RLS (art. 47 D.Lgs. 81/2008), le singole articolazioni territoriali aziendali debbano...
Flessibilità alternativa allo smart working

Flessibilità alternativa allo smart working

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro sembrerebbe non potersi più affidare in via principale allo smart working, stante la scelta di terminare il ricorso a tale modalità di resa della prestazione lavorativa da parte di talune aziende o l'impossibilità di farvi ricorso per talaltre. Per...
Bacio in bocca alla collega e licenziamento

Bacio in bocca alla collega e licenziamento

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con sentenza del 25 marzo 2024 la Corte di Appello di Napoli ha dichiarato la legittimità del licenziamento intimato ad lavoratore cui era stato contestato di aver dato un bacio in bocca ad una collega di lavoro contro la volontà di quest'ultima e di averla accarezzata “in altre occasioni" -...
L’estensione analogica delle previsioni dei Ccnl

L’estensione analogica delle previsioni dei Ccnl

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Legittima l’estensione analogica delle previsioni della contrattazione collettiva e la sussunzione dei fatti contestati in previsioni contrattuali generiche ed elastiche. Così la Corte di cassazione con l’ordinanza 27698/2024 del 25 ottobre. Il caso trae origine dal licenziamento di un...
Aspettativa per malattia, presentazione di ulteriori certificati

Aspettativa per malattia, presentazione di ulteriori certificati

  • 19 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 27446 del 23 ottobre 2024, ha chiarito che durante il periodo di aspettativa per malattia non retribuita non matura l'anzianità di servizio, ma l'unico diritto che resta in capo al lavoratore è quello alla conservazione del posto di lavoro per il periodo...
Obbligo di fedeltà con perimetro ampio

Obbligo di fedeltà con perimetro ampio

  • 19 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L’obbligo di fedeltà gravante in capo ai lavoratori subordinati è disciplinato prioritariamente dall’articolo 2105 del Codice civile, che è allo stesso espressamente dedicato e che impone al prestatore di lavoro di non trattare affari in concorrenza con il datore di lavoro e di non divulgare...