Assemblea sindacale convocata da Sindacato che non ha iscritti
- 9 Agosto 2024
- Pubblicazioni
Il Tribunale di Bari con provvedimento del 24/07/2024 ha accolto il ricorso ex art. 28 L. 300/1970 con cui la FIOM ha chiesto di accertare l’antisindacalità della condotta della società che non consentiva alla stessa di tenere in azienda le assemblee, nei modi e nei termini di cui all’art. 20 L. 300/1970 e dal CCNL piccole e media industria Metalmeccanica, presso le sedi e durante l’orario di lavoro. Secondo la Società la FIOM CGIL non aveva tale diritto non avendo all’interno dell’azienda alcun iscritto e, quindi, alcuna rappresentanza sindacale costituita. Il potere di convocazione delle assemblee ex art. 20 legge n. 300 del 1970, spetta esclusivamente alla R.S.A. di cui all'art. 19 stessa legge, singolarmente o congiuntamente, escluso ogni altro organismo (Corte Costituzionale ordinanza n. 170 del 1995). Sono, tuttavia, fatte salve pattuizioni di maggiore favore ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 20 citato ("Ulteriori modalità per l'esercizio del diritto di assemblea possono essere stabilite dai contratti collettivi di lavoro, anche aziendali"). L’art. 79 del CCNL di settore, dispone quanto segue:
“L’esercizio del diritto di assemblea di cui all’art. 20 della Legge 300 del 20 maggio 1970 avrà corso nel rispetto delle seguenti modalità. È ammesso lo svolgimento delle riunioni stesse anche durante l’orario di lavoro entro il limite massimo di 10 ore complessive nell’anno solare, per le quali sarà corrisposta la normale retribuzione. In favore delle Organizzazioni sindacali firmatarie dell’Accordo Interconfederale del 26 luglio 2016 è fatto salvo il diritto ad indire singolarmente o congiuntamente l’assemblea dei lavoratori durante l’orario di lavoro, per 3 delle 10 ore annue retribuite, spettanti a ciascun lavoratore ex art.20, legge n. 300/1970. Secondo il Tribunale, il dato letterale è sufficientemente chiaro ed univoco nell’attribuire ai soggetti legittimati alla convocazione dell’assemblea le oo.ss. firmatarie dell’Accordo interconfederale del 2016 ancorché non costituite in r.s.a.