Agenzia Entrate: trattamento fiscale dell’indennità risarcitoria

Agenzia Entrate: trattamento fiscale dell’indennità risarcitoria

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad Interpello n. 130 del 6 giugno 2024, fornisce chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale applicabile alla somma oggetto di indennità risarcitoria a seguito di una sentenza (art. 39, comma 2, D.Lgs. n. 81/2015). In particolare, l'Istante chiede se la stessa debba essere assoggettata a tassazione ovvero debba essere considerata fiscalmente esente. L'Ade ritiene che tale indennità “ristora per intero il pregiudizio subito dal lavoratore, comprese le conseguenze retributive e contributive”, sia da qualificare quale risarcimento del danno consistente nella perdita di redditi di lavoro dipendente (lucro cessante), abbia una valenza sostitutiva del reddito e ai sensi dell'articolo 17, comma 1, lett. b), debba essere assoggettata a tassazione separata.