Coop, ristorni ai soci con tassazione agevolata
- 6 Aprile 2023
- Pubblicazioni
Alle somme erogate a titolo di ristorno dalla cooperativa ai soci lavoratori ad integrazione dei redditi da lavoro si applica il trattamento fiscale agevolativo di cui all’articolo 1, commi da 182 a 189, della legge 208/2015 (legge di Stabilità 2016) a prescindere dalle condizioni ivi richieste dell’esistenza di incrementi di produttività, redditività, qualità e innovazione. Queste le conclusioni, cui perviene l’agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello 5 aprile 2023 n. 284. L’agenzia delle Entrate ha precisato che sono ammesse a beneficiare della misura agevolata di tassazione di cui alla legge 208/2015 (imposta 10 per cento sostitutiva dell’Irpef e addizionali, ridotta al 5 per cento dal comma 63 della legge di Bilancio 2023), oltre ai premi di risultato, anche le somme erogate a titolo di partecipazione agli utili, modalità con la quale può essere retribuito, in tutto o in parte, il lavoratore. Nel merito dei ristorni, l’agenzia delle Entrate, con richiamo alla propria circolare n. 35/E/2008, ha precisato che, essendo parte dei profitti netti della cooperativa e strumento per attribuire ai soci il vantaggio mutualistico derivante dai rapporti di scambio intrattenuti con la cooperativa, essi costituiscono modalità di partecipazione agli utili e, pertanto, ammessi a beneficiare della agevolazione ex lege 208/2015. L’Agenzia, infine, rammenta che le somme corrisposte a titolo di partecipazione agli utili (ristorni) devono venire indicate nell’apposita sezione del modello di dichiarazione e che, in luogo del contratto di lavoro, deve essere depositato il verbale dell’assemblea che ha deliberato la distribuzione dei ristorni (agenzia delle Entrate, circolare n. 28/E/2016).