Contributo per i genitori con figli disabili

Contributo per i genitori con figli disabili

  • 20 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
La domanda per il contributo ai genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità, dev'essere presentata all'INPS dal 1° febbraio al 31 marzo per ognuno degli anni 2022 e 2023, esclusivamente in via telematica. Si tratta di un contributo mensile, a domanda, spettante ad uno dei genitori disoccupati o monoreddito che fanno parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico con una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%. L'erogazione del contributo prescinde dalla proprietà della casa di abitazione e non concorre alla formazione del reddito complessivo. Si ricorda che per:
“nuclei familiari monoparentali” s'intendono i nuclei familiari caratterizzati dalla presenza di un solo genitore con uno o più figli con disabilità a carico;
“genitore disoccupato” s'intende la persona priva d'impiego oppure la persona il cui reddito da lavoro dipendente non superi 8.145 euro all'anno o da lavoro autonomo 4.800 euro all'anno;
“genitore monoreddito” s'intende un individuo che ricava tutto il proprio reddito esclusivamente dall'attività lavorativa, sia pure prestata a favore di una pluralità di datori di lavoro, ovvero sia percettore di un trattamento pensionistico previdenziale. A favore del genitore in possesso dei requisiti previsti, è concesso un contributo mensile nella misura massima di 500 euro netti. Tale contributo, è riconosciuto a seguito della domanda del genitore al quale, in caso di accoglimento, verrà accreditato, con cadenza mensile, un importo di 150 euro al mese per l'intera annualità. Detto contributo, è cumulabile anche con il Reddito di Cittadinanza e non concorre alla formazione del reddito. Il pagamento mensile dell'assegno viene effettuato dall'INPS direttamente al richiedente tramite bonifico domiciliato, accredito su conto corrente bancario o postale, libretto postale o carta prepagata con IBAN, conto corrente estero Area SEPA, intestati al richiedente.