Bonus asilo nido nel 2023
- 26 Febbraio 2023
- Pubblicazioni
Il bonus viene erogato dall’Inps direttamente al genitore che ne faccia domanda, sulla base dell’ISEE minorenni, fino a un massimo di 3.000 euro. In particolare, l’importo del contributo viene determinato secondo le seguenti modalità:
per ISEE fino a 25.000 euro, il bonus totale annuo sarà pari a 3.000 euro;
per ISEE da 25.001 a 40.000 euro, il bonus totale annuo sarà pari a 2.500 euro;
per ISEE oltre 40.000 euro, invece, il bonus totale annuo sarà pari a 1.500 euro.
Qualora l’ISEE non venga presentato o non sia valido, l’Inps corrisponderà l’importo minimo. In ogni caso, il Bonus spetta a tutti i genitori con figli in età compresa tra i 3 e i 36 mesi (anche affidatari o adottati) che sostengono il pagamento della retta o del servizio di assistenza domiciliare. I genitori che ne abbiano i requisiti avranno tempo fino al 31 dicembre 2023 per richiedere il contributo. Si tratta di un contributo economico, cui ha diritto ogni bambino fino a tre anni da utilizzare:
come rimborso per le spese di asilo nido;
come supporto alle spese di assistenza in famiglia, per i bimbi con particolari patologie che non possono frequentare gli asili. Per poter presentare la domanda all’Inps, tra i requisiti generali richiesti, troviamo:
residenza in Italia;
cittadinanza italiana (o comunitaria) oppure il permesso di soggiorno UE (in caso di cittadino extracomunitario);
che il genitore sia residente con il bambino, in caso di supporto domiciliare;
figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2022.