Assegno unico e congedi: sostegno alle famiglie nel 2023

Assegno unico e congedi: sostegno alle famiglie nel 2023

  • 5 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
L'assegno unico universale, prevede per ciascun figlio minorenne e, limitatamente all'anno 2022, per ciascun figlio con disabilità a carico senza limiti di età, un importo pari a 175 euro mensili. Tale importo spetta: 
in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro
per livelli di ISEE superiori, si riduce gradualmente secondo importi tassativamente indicati fino a raggiungere un valore pari a 50 euro in corrispondenza di un ISEE pari a 40.000 euro.per livelli di ISEE superiori a 40.000 euro l'importo rimane costante. Inoltre, perr ciascun figlio con disabilità minorenne e, limitatamente all'anno 2022, anche fino al compimento del ventunesimo anno di età, una maggiorazione, sulla base della condizione di disabilità, degli importi predetti pari a: 
105 euro mensili in caso di non autosufficienza, a 95 euro mensili in caso di disabilità grave e a 85 euro mensili in caso di disabilità media. Il disegno di legge di bilancio prevede il riconoscimento degli importi e delle maggiorazioni citate a regime. Invero l'art. 65 del disegno di legge elimina dal citato articolo 4 commi 1 e 4 l'espressione “limitatamente all'anno 2022”. Anche le maggiorazioni previste per i nuclei familiari con ISEE non superiore a 25.000 euro, disciplinati dall'art. 5 c. 9 -bis, vengono resi strutturali. Si prevede, per l'effetto l'abrogazione dei commi 5 e 6 dell'art. 4 che dall'anno 2023 introducono una maggiorazione dell'importo fino a 80 euro per i figli con più di 21 anni e di 85 euro per figli di età superiore. Inoltre, a decorrere dal 1° gennaio 2023, gli importi dell'Anf citati al comma 1 sono incrementati del cinquanta per cento: per ciascun figlio di età inferiore ad un anno
per i nuclei con tre o più figli per ciascun figlio di età compresa tra uno e tre anni, per livelli isee fino a 40.000 euro.