Minorenni: domanda semplificata per l’invalidità civile
- 3 Dicembre 2022
- Pubblicazioni
l’INPS interviene, con il Mess. 22 novembre 2022 n. 4212, comunicando il rilascio del servizio di acquisizione della domanda di invalidità civile semplificata per i minorenni. Il servizio rientra, infatti, nell’ambito delle attività progettuali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Intervento “Semplificazione presentazione ed efficientamento istruttoria per il riconoscimento dell’invalidità civile e della disabilità e delle relative prestazioni economiche”. Non è la prima volta che l’Istituto interviene con l’obiettivo di agevolare il riconoscimento dell’invalidità civile e della disabilità e delle prestazioni economiche connesse, andando, con il presente messaggio, ad integrare quanto già previsto in precedenza per la presentazione delle domande di invalidità civile. L’iter per il riconoscimento dell’invalidità civile è sostanzialmente analogo a quello per i maggiorenni:
si procede con la richiesta ad un medico del certificato, che attesti l’esistenza di una malattia invalidante;
si procede con la visita della commissione medica dell’INPS, che accerterà l’invalidità civile, ma non rilascerà percentuali, come avviene con i maggiorenni (più semplicemente riconoscerà l’esistenza dell’invalidità civile). In seguito, saranno riconosciuti due diversi sussidi, in alternativa fra loro: l’indennità di accompagnamento o l’indennità mensile di frequenza (L. 289/90).