Misure urgenti per la tutela di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: decreto in Gazzetta

Misure urgenti per la tutela di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: decreto in Gazzetta

  • 5 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025 il D.L. 31 ottobre 2025, n. 159, che prevede misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. Di seguito si riepilogano i contenuti di maggiore interesse:
dal 1° gennaio 2026 l’INAIL è autorizzato a effettuare la revisione delle aliquote di oscillazione in bonus per andamento infortunistico, al fine di incentivare la riduzione degli infortuni sui luoghi di lavoro e di premiare i datori di lavoro virtuosi, nel rispetto dell’equilibrio della gestione tariffaria; 
dal 1° gennaio 2026 l’INAIL è autorizzato a effettuare la revisione dei contributi in agricoltura; 
sono introdotte nuove disposizioni in materia di Rete del lavoro agricolo di qualità; 
l’INL, nell’orientare la propria attività di vigilanza per il rilascio dell’attestato «Lista di conformità INL», dispone in via prioritaria i controlli di competenza nei confronti dei datori di lavoro che svolgono la propria attività in regime di subappalto, pubblico o privato; 
al fine di garantire la tutela della salute, della sicurezza e dei diritti dei lavoratori, le imprese che operano nei cantieri edili in regime di appalto e subappalto, pubblico o privato, nonché negli ulteriori ambiti di attività a rischio più elevato, da individuare con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentite le organizzazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del D.L. 159/2025, devono fornire ai propri dipendenti la tessera di riconoscimento, dotata di un codice univoco anticontraffazione. La tessera, utilizzata come badge recante gli elementi identificativi del dipendente, è resa disponibile al lavoratore, anche in modalità digitale; 
L’INL è autorizzato, per gli anni 2026, 2027 e 2028, ad assumere a tempo indeterminato, senza previo esperimento delle previste procedure di mobilità, 300 unità di personale da inquadrare nell’area funzionari del vigente CCNL Comparto funzioni centrali, famiglia professionale ispettore di vigilanza ordinaria e di vigilanza tecnica salute e sicurezza; 
entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, sono individuati i criteri e i requisiti di accreditamento presso le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano dei soggetti che erogano la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro; 
tutela assicurativa INAIL e rafforzamento delle misure di sicurezza per gli studenti impegnati nei percorsi di formazione scuola-lavoro; 
erogazione di borse di studio ai superstiti di deceduti per infortunio sul lavoro o per malattie professionali; 
adeguamento dei limiti di età per l’assegno di incollocabilità erogata dall’Inail; 
disposizioni in materia di norme UNI; 
disposizioni per favorire l’occupazione e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso il SIILS (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa); 
ai fini del rafforzamento della cultura della prevenzione e tracciamento dei mancati infortuni, per promuovere il miglioramento continuo delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di ridurre l’incidenza degli infortuni, il Ministero del lavoro, d’intesa con l’INAIL, sentite le parti sociali, adotterà, entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, le linee guida per l’identificazione, il tracciamento e l’analisi dei mancati infortuni da parte delle imprese con più di 15 dipendenti. 
sorveglianza sanitaria e promozione della salute.