L’algoritmo che regola il lavoro va comunicato ai dipendenti

L’algoritmo che regola il lavoro va comunicato ai dipendenti

  • 18 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
Algoritmi che determinano l’assegnazione di mansioni in base a determinati parametri, sistemi automatizzati di monitoraggio dei Log, sistemi di geolocalizzazione che prevedano segnalazioni o interventi automatici in caso di pericolo. Sono alcuni esempi dei sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati che devono essere comunicati e descritti nel dettaglio dai datori di lavoro e dai committenti ai lavoratori e alle rappresentanze sindacali, in base al decreto Trasparenza (Dlgs 104/2022). Con la circolare 19 del 20 settembre 2022 il ministero del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti sugli obblighi di comunicazione. La norma (articolo 4, lettera b, del Dlgs 104/2022) e i successivi chiarimenti della circolare 19/2022 identificano due tipologie di sistemi automatizzati: i primi sono quelli finalizzati a realizzare un procedimento decisionale in grado di incidere sull’assunzione, la gestione o la cessazione del rapporto di lavoro; i secondi incidono sulla sorveglianza, la valutazione, le prestazioni e l’adempimento delle obbligazioni contrattuali dei lavoratori.