Dal 24 luglio congedo di paternità alla mamma intenzionale
- 8 Agosto 2025
- Pubblicazioni
Recependo la sentenza 115/2025 della Corte costituzionale, Inps (messaggio 2450/2025) ha dato il via libera alla fruizione del congedo di paternità obbligatorio da parte della madre intenzionale lavoratrice dipendente. In una coppia omogenitoriale femminile, d’ora in avanti alla madre biologica (quella che ha partorito) continueranno a essere riconosciuti diritti e prestazioni previsti per la tutela della maternità. La madre intenzionale (quella che non ha partorito) può beneficiare del congedo di paternità obbligatorio, pari a 10 giorni (20 con parto plurimo), sempre che risulti quale genitore nei registri di stato civile o a seguito di provvedimento giudiziale di adozione o di affidamento/collocamento. La fruizione del congedo può avvenire a partire dal 24 luglio 2025, giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale della sentenza della Corte costituzionale. La madre intenzionale lavoratrice che vorrà fruire di questo periodo di astensione dovrà comunicarlo:
al datore di lavoro, se costui anticipa l’indennità per conto dell’Inps;
all’istituto di previdenza, se il datore non anticipa l’indennità o nel caso di dipendenti di pubbliche amministrazioni.
Per tutte le altre indicazioni sul congedo di paternità, Inps rinvia alla circolare 122/2022
Fonte: SOLE24ORE