Malati oncologici, il congedo sale a due anni
- 9 Luglio 2025
- Pubblicazioni
I lavoratori dipendenti pubblici o privati con tumore, malattie invalidanti o croniche, anche rare, con un’invalidità pari ad almeno il 74% possono richiedere fino a due anni, continuativi o frazionati, di congedo che però non sarà retribuito. Un “comporto” che per gli autonomi si traduce in un massimo di trecento giorni nell’anno solare. Queste le principali novità della legge “Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche”, approvata martedì 8 luglio 2025 all’unanimità dal Senato. Nel dettaglio, per i lavoratori dipendenti arrivano una serie di garanzie in più: la proroga del tempo di congedo a 24 mesi dagli attuali 180 giorni, la possibilità di riscattare questo periodo con il versamento di contributi volontari, la disponibilità di 10 ore l’anno di permesso per visite e analisi in aggiunta a quelle già riconosciute dalla legge e dai contratti collettivi, l’accesso prioritario allo smart working ma solo al termine del congedo e se “compatibile con le mansioni svolte”, la certificazione semplificata delle malattie da parte del medico di famiglia o dello specialista. Nasce infine un fondo da 2 milioni destinato a premi di laurea alla memoria di pazienti oncologici. Tra i limiti della nuova legge messi in evidenza dalle opposizioni - che pure hanno votato compatte il testo - e da alcune tra le principali associazioni come la Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia (Favo), il divieto per il lavoratore in congedo di svolgere altre attività lavorative e soprattutto l’assenza di retribuzione e il mancato computo del periodo nell’anzianità di servizio e a fini previdenziali. Previsioni contenute in emendamenti respinti o tradotti in ordini del giorno che impegnano il governo a dare ulteriore tutela dei milioni di lavoratori che convivono con una delle condizioni contemplate dal testo.
Fonte: SOLE24ORE