Agenzia delle Entrate: chiarimenti tassazione separata
- 26 Settembre 2022
- Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad interpello n. 468 del 22 settembre 2022, ha chiarito che i compensi relativi allo svolgimento di particolari compiti e funzioni e le indennità di posizioni organizzative riconosciuti una tantum o su base mensile, in esecuzione di un contratto collettivo nazionale integrativo, ovvero per una causa giuridica sopravvenuta, siano da assoggettare a tassazione separata, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, lettera b), del TUIR, qualora siano corrisposti in un periodo d'imposta successivo rispetto a quello di maturazione. Il medesimo ragionamento vale per quelle somme costituenti "compensi incentivanti la produttività". Per quanto riguarda, invece, le retribuzioni accessorie dovute - in base alle previsioni contrattuali - a seguito della valutazione dei risultati nell'ambito del sistema di misurazione e valutazione della performance adottato, che comporta, di conseguenza, l'erogazione nel periodo di imposta successivo, trova applicazione la tassazione ordinaria.