Rapporto pari opportunità

Rapporto pari opportunità

  • 9 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
La principale novità di quest'anno è il forte ampliamento della platea dei soggetti obbligati, la cui soglia dimensionale si è abbassata da più di 100 a più di 50 dipendenti alla fine del biennio. Ma, in base al rinnovato articolo 46 del Dlgs 198/2006 (Codice delle pari opportunità) le aziende da 1 a 50 dipendenti possono liberamente decidere di presentare il rapporto biennale, per avere più chance ai fini della partecipazione a una gara pubblica o beneficiare di un punteggio premiale o solo per essere incluse nell'elenco delle imprese che hanno presentato il rapporto che sarà pubblicato sul sito del ministero del Lavoro. Inoltre il rapporto biennale ha assunto, nell'ambito degli obiettivi strategici del Pnrr, un rafforzato rilievo, in quanto rappresenta il primo step per qualsiasi azienda che intenda intraprendere il percorso finalizzato all'ottenimento della certificazione della parità di genere secondo l'articolo 46-bis del Dlgs 198/2006. Si ricorda la sanzione  da 1.000 a 5.000 euro prevista in caso di rapporto mendace o incompleto.