Esercizio dei poteri del datore di lavoro e responsabile della sicurezza dei lavoratori

Esercizio dei poteri del datore di lavoro e responsabile della sicurezza dei lavoratori

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, la posizione di garanzia del datore di lavoro in materia di sicurezza non richiede una formale investitura, potendo gravare anche su chi, pur in assenza di un rapporto di lavoro regolarmente costituito o della titolarità di un'impresa attiva, eserciti in concreto i poteri tipici della funzione datoriale. L'effettivo svolgimento di attività direttive e organizzative, l'attribuzione di compiti, la fornitura di materiali e istruzioni operative configurano una situazione di fatto idonea a far sorgere gli obblighi propri del datore di lavoro, con conseguente responsabilità in ordine alle violazioni della normativa antinfortunistica. Con sentenza n. 13809/2025, la Cassazione ha, infatti, ritenuto responsabile l'imputato perché, pur non essendo formalmente titolare di un'impresa attiva, ha di fatto assunto il ruolo di datore di lavoro, incaricando un operaio, fornendogli materiali e impartendo direttive. Questo comportamento comporta l'assunzione degli obblighi di sicurezza previsti dalla legge.