TFR versato sul conto della moglie

TFR versato sul conto della moglie

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Una sentenza della Corte d'Appello di Napoli (19 febbraio 2025) affronta un caso che accade di frequente: il pagamento delle spettanze lavorative sul conto del coniuge. La legge dice che il pagamento deve essere fatto al creditore o a chi lo rappresenta ma non serve la procura scritta: la rappresentanza può risultare anche da comportamenti concludenti. Il caso:
* Un'azienda pagava il TFR di un dipendente sul conto della moglie
* Il lavoratore poi chiede nuovamente il TFR sostenendo di non averlo ricevuto
* L'azienda dimostra i bonifici fatti sul conto della moglie.

 La Corte ha dato ragione all'azienda perché:
* I pagamenti erano stati fatti così per mesi
* Il lavoratore non aveva mai protestato
* Le causali dei bonifici erano chiare e riferite al lavoratore
* Era evidente un accordo tacito tra le parti. La sentenza chiarisce che, per le aziende, è importante usare sempre causali chiare nei bonifici e per i lavoratori comunicare i nuovi dati bancari, meglio per iscritto.