Deducibilità del trattamento di fine rapporto

Deducibilità del trattamento di fine rapporto

  • 31 Agosto 2022
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 25435 del 29 agosto 2022, la Corte di Cassazione ha ribadito che in materia di redditi di impresa, in base al combinato disposto degli articoli 17, comma 1, lett. c) e 105 del TUIR, possono essere dedotte in ciascun esercizio, secondo il principio di competenza, le quote accantonate per il trattamento di fine mandato (TFM) previsto in favore degli amministratori delle società, purché la previsione del trattamento risulti da un atto scritto avente data certa anteriore all'inizio del rapporto, che specifichi l'importo.
In mancanza di questi presupposti trova applicazione il principio di cassa, ex articolo 95, comma 5 del TUIR, che stabilisce la deducibilità dei compensi spettanti agli amministratori delle società nell'esercizio nel quale sono corrisposti.