Rientro in Italia di ricercatori e docenti: reddito e carico familiare
- 10 Marzo 2025
- Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta ad Interpello n. 67 del 2025, ha fornito chiarimenti ai fini della verifica del limite reddituale per essere considerati fiscalmente a carico del proprio familiare ai sensi dell'art. 12 del TUIR. In particolare, quanto rileva il reddito esente dei ricercatori e dei docenti che rientrano in Italia e che fanno uso dell'agevolazione prevista dall'art. 44 del D.L. 78/2010. Sul punto, l'Agenzia ribadisce che il regime di favore prevede che è escluso dalla formazione del reddito di lavoro dipendente o autonomo il novanta per cento degli emolumenti percepiti dai docenti o dai ricercatori. Dunque, la norma non prevede che la quota esclusa dalla formazione del reddito di lavoro dipendente o autonomo vada aggiunta al reddito complessivo. Nel caso oggetto dell'interpello, quindi, il reddito del contribuente, al netto della predetta quota esente, può essere considerato fiscalmente a carico del coniuge se risulti essere non superiore a euro 2840,51.