Tutor di stagista o apprendista e liquidazione del premio Inail

Tutor di stagista o apprendista e liquidazione del premio Inail

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Entro il 16 febbraio 2025 tutti i soggetti tenuti al versamento del premio Inail sono chiamati al calcolo e all’autoliquidazione di tale premio: questo momento si presenta come occasione per verificare tutti i passaggi operativi attuati durante l’anno e correggere eventuali problematiche. Fra le questioni maggiormente dibattute sul tema, rileva l’omissione dell’indicazione delle retribuzioni per il calcolo del premio relativamente ad alcuni soggetti che a condizioni ordinarie non sarebbero tenuti alla denuncia delle retribuzioni, ma al palesarsi di alcune condizioni sono, invece, tenuti a provvedere alla specifica assicurazione. Si ricorda che i requisiti per l’assicurazione Inail sono contenuti negli articoli 1 e 4 del Dpr 1124/1965, che definisce un insieme di condizioni oggettive e soggettive utili all’identificazione dei soggetti tenuti al versamento del premio. Non è sufficiente, quindi, la sussistenza del rischio in termini Inail (articolo 1), ma occorre che il soggetto appartenga all’elenco delle figure tutelabili contenuto nell’articolo 4 del decreto in parola, come modificato anche a seguito di diverse sentenze della Corte costituzionale. Un caso frequente in cui un soggetto per il quale vi è obbligo assicurativo non viene denunciato è quello, piuttosto noto, del tutor di stagista o apprendista. A tal proposito, giova ricordare che Inail, con nota 60010/2026, ha previsto che anche il tutor aziendale, qualora coincida con soggetti non assicurabili i fini Inail (quale, a titolo esemplificativo, il libero professionista, il titolare di impresa commerciale individuale e l’agente di commercio individuale) è tenuto al versamento del premio lnail per l’attività di tutoraggio. In un secondo passaggio la nota specifica, inoltre, come il premio per questi soggetti debba essere quantificato alle medesime condizioni previste per i tirocinanti per cui vengono svolte le attività di tutorato, ovvero applicando le retribuzioni convenzionali stabilite a livello nazionale.

Fonte: SOLE24ORE