Ufficializzati da Enasarco massimali e minimali 2025

Ufficializzati da Enasarco massimali e minimali 2025

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’Enasarco, con un comunicato stampa del 31 gennaio 2025, ha reso noto che, a decorrere dal 1° gennaio di quest’anno, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali sono aumentati rispetto al 2024. I versamenti previdenziali prevedono una soglia minima e un tetto massimo annui, chiamati rispettivamente minimale contributivo e massimale provvigionale. Il minimale è dovuto se l’agente, nel corso dell’anno, ha maturato delle provvigioni. Se il rapporto di agenzia è del tutto improduttivo, nell’anno solare, il minimale non è dovuto. Il minimale è annuo, ma è frazionabile trimestralmente in ragione della effettiva durata del rapporto. La mandante deve versare tante quote trimestrali quanti sono i trimestri di effettiva attività dell’agente, a decorrere dalla data di conferimento dell’incarico di agenzia e fino alla data di cessazione. Una volta raggiunto il massimale (non frazionabile), non è più possibile fare versamenti previdenziali in favore dell’agente.

Di seguito, gli importi per il 2025:

-per gli agenti plurimandatari, il massimale provvigionale annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 30.057 euro (a cui corrisponde un contributo massimo di 5.109,69 euro); -il minimale contributivo annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 507,00 euro (126,75 euro a trimestre);
-per gli agenti monomandatari, il massimale provvigionale annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 45.085 euro (a cui corrisponde un contributo massimo di 7.664,45);
-il minimale contributivo annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 1.011 euro (252,75 euro a trimestre).
Gli importi sono stati aggiornati dalla Fondazione Enasarco a seguito della pubblicazione, da parte dell’Istat, del tasso di variazione annua dell’indice generale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati che si ricorda, tra il periodo gennaio-dicembre 2023 e il periodo gennaio-dicembre 2024, è stato pari allo 0,8 per cento.

Fonte: SOLE24ORE