FASI: nuovi aumenti delle tariffe di rimborso per il 2025

FASI: nuovi aumenti delle tariffe di rimborso per il 2025

  • 29 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il FASI, a partire dal 1° gennaio 2025, introduce importanti aggiornamenti sugli aumenti delle tariffe di rimborso, allo scopo di migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie, supportando gli iscritti attraverso la messa a punto di soluzioni moderne e sostenibili al passo con le sfide della società moderna. La contribuzione integrativa e la funzione del FASI. Il FASI persegue finalità di assistenza sanitaria integrativa alle prestazioni del SSN ed è finanziato con somme a carico di datore di lavoro e dirigente. L'adesione al Fondo è rimessa alla volontà dei quest'ultimo che può, in alternativa, optare per altra forma di assistenza integrativa. Il dirigente deve provvedere direttamente all'iscrizione al Fondo mediante compilazione di apposito modello predisposto dall'ente, indicando anche i genitori a carico per i quali intende richiedere l'iscrizione; successivamente, deve comunicare all'azienda l'avvenuta iscrizione nonché la presenza di eventuali genitori a carico per la relativa trattenuta. I contributi al FASI sono determinati ad importo fisso e devono essere versati in quote trimestrali entro la fine del secondo mese di ciascun trimestre cui i contributi sono riferiti, ossia: 28 febbraio (1° trimestre); 31 maggio (2° trimestre); 31 agosto (3° trimestre); 30 novembre (4° trimestre). Il contributo a carico del lavoratore viene versato dal datore di lavoro previa trattenuta sulla retribuzione, unitamente al contributo aziendale. Gli aggiornamenti del FASI: aumenti delle tariffe di rimborso. Gli aggiornamenti del FASI, che avranno validità a partire dal 1° gennaio 2025, riguardano il Nomenclatore Odontoiatria e il Nomenclatore di Medicina e Chirurgia.

Aumenti in Odontoiatria

a)Odontoiatria per adulti

Nel Nomenclatore odontoiatria saranno aumentate le tariffe di 27 prestazioni con un incremento medio del 36% nelle seguenti aree: chirurgia orale, protesi fisse e protesi rimovibili, endodonzia, parodontologia. Lo scopo è quello di consentire agli iscritti di accedere a prestazioni odontoiatriche di alta qualità e con tariffe aggiornate ai costi attuali delle cure.

​b) Odontoiatria per bambini(Pedodonzia)

Per le prestazioni odontoiatriche pediatriche, gli incrementi tariffari riguardano 15 prestazioni per un aumento medio del 68% nelle seguenti aree: chirurgia orale, conservativa, endodonzia, ortodonzia, parodontologia e pretesi fissa.

Inoltre, il rimborso per l’igiene orale passerà da € 20 a € 50. L'obiettivo, ancora una volta, è quello di garantire un’assistenza completa anche alle nuove generazioni, attraverso interventi sulla salute dentale fin dalla più giovane età, così favorendo il benessere e la salute in età adulta.

Aumenti in Medicina e chirurgia

a) viene previsto un aumento della percentuale di rimborso per i “materiali usati in sala operatoria e in reparto in corso di ricovero con degenza notturna o diurna” fino al 2024 pari al 60% e, dal 1° gennaio 2025, pari all’80%, equiparandola così alla percentuale già prevista per i Medicinali.

b) la tariffa di rimborso della visita dermatologica con Epiluminescenza digitale, che può essere effettuata con qualsiasi apparecchiatura, viene incrementata del 67%, passando dal rimborso di €60 a €100.

c) con riferimento agli accertamenti diagnostici, si prevede un aumento del 20% della tariffa di rimborso per le ecografie del fegato e vie biliari delle ghiandole salivari bilaterali dei grossi vasi – intestinale e dei linfonodi.

d) nella sezione Q (Fisiokinesiterapia) aumentano 18 tariffe di rimborso. In particolare, nelle terapie manuali, la tariffa di rimborso per le infiltrazioni articolari sarà di €45 e l’agopuntura di €25. L’aggiornamento di queste tariffe rappresenta soltanto il primo di tre interventi sul Nomenclatore Tariffario del Fondo previsti nel corso dell’anno 2025, durante il quale entreranno in vigore ulteriori novità che il FASI provvederà a comunicare puntualmente agli aderenti.

Fonte: QUOTIDIANO PIU' - GFL