Bonus psicologo
- 22 Luglio 2022
- Pubblicazioni
Le domande per richiedere il bonus psicologo potranno essere inoltrate all’Inps dal 25 luglio al 24 ottobre. Il bonus, introdotto dal decreto legge 228/2021, è una misura volta a sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, durante la crisi pandemica, hanno registrato fenomeni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica. Il decreto del ministero della Sanità, pubblicato il 27 giugno 2022, ha stabilito le modalità di presentazione della domanda nonché l'entità dello stesso e i requisiti, anche reddituali, per la sua assegnazione; la circolare Inps 83 del 19 luglio 2022 ha definito le relative modalità attuative, mentre con il messaggio 2905 del 21 luglio 2022 pubblicato ieri è stato comunicato il periodo utile per la presentazione delle richieste. Possono usufruirne persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell'emergenza pandemica e della connessa crisi socio-economica ed è erogato a fronte di spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti, nell'ambito dell'albo degli psicologi, che abbiano comunicato l'adesione all'iniziativa al Consiglio nazionale degli Ordini degli psicologi. Il beneficio è riconosciuto una tantum e, per averne diritto, sono richieste precise condizioni reddituali. In particolare un Isee in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.