Bacio in bocca alla collega e licenziamento

Bacio in bocca alla collega e licenziamento

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con sentenza del 25 marzo 2024 la Corte di Appello di Napoli ha dichiarato la legittimità del licenziamento intimato ad lavoratore cui era stato contestato di aver dato un bacio in bocca ad una collega di lavoro contro la volontà di quest'ultima e di averla accarezzata “in altre occasioni" - nonostante la disapprovazione della stessa. Secondo i Giudici non è viziata di genericità la contestazione disciplinare con la quale, oltre al fatto principale, vengano contestati altri episodi similari verificatisi "in altre occasioni".  La mancata indicazione della data in cui tali ulteriori condotte si sarebbero verificate non inficia il contenuto della contestazione che individua in modo chiaro il fatto disciplinarmente rilevante consistente nell'aver tenuto atteggiamenti affettuosi non approvati dalla collega. Nel merito è stato ritenuto legittimo il licenziamento, posto che una tale condotta è connotata da un elevato grado di offensività, indipendentemente dalla dimostrazione di una specifica intenzionalità: il lavoratore si era, infatti, giustificato sostenendo di aver dato un “bacetto affettuoso sulla guancia”. Secondo i Giudici “il bacio sulla bocca contro la volontà della collega, stringendole la mano sul viso, nel magazzino ove non vi erano altre persone, al momento della chiusura dell'esercizio, anche in ragione della posizione della X appena assunta con contratto di apprendistato e della posizione di Y quale vice assistente di filiale, di età anagrafica superiore rispetto alla collega, è certamente connotato da un elevato grado di offensività della dignità della collega nonché da evidente contrarietà alle basilari norme della civile convivenza". Conclude la sentenza ricordando che, allorquando un determinato Ccnl preveda un termine per l'irrogazione della sanzione disciplinare, l'attività che il datore di lavoro è tenuto a compiere entro tale termine è l'inoltro della raccomandata, a nulla rilevando il successivo ricevimento della stessa.