Rischi da esposizione ad agenti cancerogeni

Rischi da esposizione ad agenti cancerogeni

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
È stata recepita, con D.Lgs. 135/2024 in GU 26 settembre n. 226, la Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Il nuovo Decreto legislativo sarà in vigore a partire dall'11 ottobre 2024. Le principali novità: Si segnala che l'espressione “cancerogeni e mutageni” è stata superata in favore di “cancerogeni, mutageni, da sostanze tossiche per la riproduzione” e che l'INAIL sostituisce l'ISPSEL per le comunicazioni relative alle lavorazioni con esposizioni. Il recepimento si concentra soprattutto sul concetto chiave secondo cui le sostanze tossiche per la riproduzione possono avere effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità di uomini e donne in età adulta, nonché sullo sviluppo della progenie. Inoltre, i contenuti delle informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, di cui all'articolo 40 e all'allegato 3B del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, devono essere integrati, mediante apposita voce e secondo le modalità previste dall'articolo 40, comma 2-bis, del medesimo decreto legislativo, con la previsione dei rischi derivanti dall'esposizione a sostanze tossiche per la riproduzione. Si segnala infine la sostituzione integrale dell'allegato XXXVIII al TU salute e sicurezza decreto legislativo 9 aprile 2008, n.  81, recante «Valori limite di esposizione professionale di cui al titolo IX, capo I» con l'Allegato A del nuovo Decreto Legislativo.


Fonte: QUOTIDIANO PIU' - GFL